Skip to content

Excalibur Traditional Cache

This cache has been archived.

ryuzaki23: Due to bad weather, the pier was smashed and it is now inapproachable.
Hence, I am forced to archive one of my favourite cache.
Thanks for all find.

More
Hidden : 8/5/2015
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Excalibur

 

ATTENZIONE: Per favore, non prelevate la matita e il temperino.
ATTENZIONE: Le coordinate della cache non sono perfette.

 

Villa La Màgia si trova nel centro di Quarrata (PT) in via Vecchia Fiorentina n. 63 ed è stata un'importante villa medicea.


Excalibur è la più nota delle mitologiche spade di re Artù.

La storia e la leggenda di re Artù sono intimamente legate alla magica e misteriosa spada Excalibur. Come il mago Merlino aveva annunciato, solamente l'uomo in grado di estrarre la spada nella roccia sarebbe diventato re. Artù, inginocchiato di fronte alla roccia, fece proprio questo: prese la spada, la portò con sé fino alla Cattedrale e la depose sull'altare. Artù fu unto con l'olio santo e, alla presenza di tutti i baroni e della gente comune, giurò solennemente di essere un sovrano leale e di difendere la verità e la giustizia per tutti i giorni della sua vita. Sebbene Excalibur sia identificata con la spada nella roccia, specie nelle versioni recenti del mito arturiano, in numerose opere sono due spade distinte. La leggenda e la storia si sono mischiate tra loro nel tempo e per questo re Artù, i Cavalieri della Tavola Rotonda e la magica spada Excalibur, sono giunte intimamente unite fino ai nostri giorni.
Il nome Excalibur significa in grado di tagliare l'acciaio. La prima traduzione (secondo Geoffrey of Monmouth, Robert Wace e Layamon), chiamava la spada Caliburn; una spada magica venuta da Avalon. Nella tradizione celtica il nome originale era Caledfwlch. La versione in cui Artù estraeva la spada dalla roccia apparve per la prima volta nel racconto in versi francese Merlino, di Robert de Boron (fine XII secolo – inizio XIII secolo). Ma l'autore inglese sir Thomas Malory, ne La morte di Artù (1485), scrisse che la spada che Artù aveva estratto dalla roccia non era Excalibur, poiché Artù aveva rotto la sua prima spada in uno scontro con re Pellinor; lo stesso viene affermato nella francese Suite du Merlin (Prosa di Merlino), circa 1240. Poco dopo, Artù ricevette una nuova spada dalla Dama del Lago, e questa era chiamata esplicitamente Excalibur: una spada diversa, secondo Malory, dalla prima.

La spada viene citata anche da Chrétien de Troyes nella seconda parte del Perceval: Galvano, partito dalla corte di Artù per rispondere alle accuse che gli sono state mosse da Guingabresil, usa Excalibur per difendersi dall'attacco dei borghigiani che intendono vendicare la morte del loro signore (v. 5828 nell'edizione del ms. 354 di Berna a cura di Méla).

Il fodero di Excalibur aveva il potere magico di proteggere il suo proprietario dall'essere ferito; è il furto del fodero da parte di Morgana la Fata che porta, alla fine, alla morte di Artù. In Morte Arthure (circa 1400), si dice che Artù avesse due spade; la seconda era Clarent, rubata dal malvagio Mordred, che con essa diede ad Artù il colpo mortale.

 

 

COME TROVARE LA CACHE:
Parcheggiate al parcheggio di sotto e scendete. Troverete delle scalette sull'angolo del parcheggio a darvi il benvenuto nel bosco.
Sulla sinistra il sentiero vi farà costeggiare un laghetto che troverete in condizioni totalmente diverse in base alle stagioni. D'estate è totalmente asciutto anche se alberi e rami pungenti rendono difficoltoso attraversarlo.
Pochi metri sul sentiero vi troverete un piccolo pontile. Percorretelo perchè è da li che troverete Excalibur.

Dopodichè vi suggerisco una passeggiata nel boschetto seguendo il sentiero. E' piacevole e dall'altra parte troverete un altra cache, del geocacher sg@rza, che qui ha loggato un FTF di gruppo, ci regalandoci una perla interessante:
"Proprio da ground zero si può osservare una pianta rarissima in Italia, si trova solo in pochi posti come a San Rossore, in Puglia e appunto nel laghetto della villa della Magia. si tratta della Periploca graeca: una liana igrofila della famiglia delle Apocynaceae."

Grazie sg@rza!

___________________

Coming soon english translation

Additional Hints (Decrypt)

Cubgb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)