Skip to content

Ex Riva Calzoni 2 (the bigger one) Traditional Cache

Hidden : 8/9/2015
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   regular (regular)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Piccole cache crescono... Spostata di pochi metri dal punto originale, cresce di dimensioni e cambia la difficoltà di recupero. 

Descrizione cache: si tratta di un contenitore di dimensioni importanti e allungate, contiene penna, logbook, pupazzetti e volendo anche trackable. 


In Via Savona / piazza del Rosario a Milano sorgeva sino a pochi anni fa, nei pressi di un altro importante insediamento industriale oggi in piena città, l’area Ansaldo, lo stabilimento della Riva Calzoni.

La storia della Riva risale, secondo alcune ricostruzioni, alla seconda metà dell’800. Le prime attività della Riva, come stabilimento per la "fabbricazione e vendita di macchinario a vapore e centrificazione e altro qualunque", risalgono infatti al 29 settembre 1861, con sede al n.3711 della Strada di Corso Vettabbia (presso Via Molino delle Armi), a Milano.

Nel 1876 la ragione sociale diventa Porro & C. di Colombo & Galimberti. Da questa, nel 1884 deriva l'Accomandita E. Galimberti & C., alla quale partecipa come accomandatario l'Ing. Alberto Riva, e viene costruito in Via Savona 58, a Milano, lo "Stabilimento meccanico con fonderia". Questa sede sarà quella definitiva.

Le prime turbine uscirono dalla fabbrica nel 1883. All’origine quella che diventerà la principale azienda italiana di turbine elettriche era una media impresa a gestione familiare. Caratteristica che accomuna il fondatore Alberto Riva ad altri imprenditori come il suo socio Ugo Monneret e poi Guido Ucelli, che assumerà in seguito il controllo dell'azienda.

La nascita della Riva s'inquadra anche nella cultura tecnico scientifica alimentata a Milano dalla forte presenza del neonato Politecnico. Lo stesso Riva si era laureato in ingegneria industriale insieme a tanti altri che fecero poi la storia dell'imprenditoria milanese, come i Pirelli o i Salmoiraghi.

Nel 1899 l’azienda produce le sette turbine per la Centrale Bertini di Paderno d’Adda, una delle più potenti d’Europa e si aggiudica la fornitura di due turbine Francis di 3mila Hp per l'impianto sulle cascate del Niagara L’officina di via Savona 58 a quell’epoca occupa 6mila metri quadrati che cresceranno fino ai 14mila del 1908. Nasce un ufficio tecnico interno con numerosi ingegneri che disegnano e progettano ogni dettaglio sia costruttivo sia di assemblaggio di pezzi. Va ricordata in questi anni (1891) la partecipazione degli operai della Riva alle agitazioni dei metalmeccanici milanesi per via delle forzate riconversioni professionali.

Gli anni che vanno dal 1908, quando esce dall’azienda il socio Monneret, alla Prima guerra mondiale, sono un periodo di successo che però vede anche i fondatori lasciare via via l'azienda. Lo stesso Riva se ne distacca per dedicarsi a una nuova vita da collezionista. Gli succede nel 1915 Guido Ucelli, giovane ingegnere con idee innovative che già nel 1911 aveva avviato anche la produzione di pompe idrauliche, necessarie alla grande campagna di bonifiche che stava prendendo il via su vasti territori.

Nel 1923 la Riva stringe un accordo di cooperazione con la Calzoni di Bologna, con la quale si fonderà nel 1966 dando vita alla Riva Calzoni. La produzione prosegue fino agli anni Novanta e nel 2003 la Riva Calzoni viene fusa con la Atb, azienda metalmeccanica di Brescia del gruppo Trombini.

Lo storico stabilimento che dava su Via Savona / piazza del Rosario è stato demolito nel 2003, per far posto all’attuale supermercato Esselunga e relativo parcheggio, non senza numerose polemiche e mobilitazioni di una parte dei cittadini del quartiere, che chiedevano di destinare a verde l’area prima occupata dalla Riva Calzoni.     

Additional Hints (Decrypt)

14 + 14 = 1508 Onoonav va mban? Ntvfpv qn qvrgeb...

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)