Skip to content

Il Toti (il ritorno) Traditional Cache

This cache has been locked, but it is available for viewing.
Hidden : 8/10/2015
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

In vista dell'anniversario dei 10 anni del sommergibile Toti al museo, abbiamo posizionato la nuova cache in sostituzione della precedente. 

DESCRIZIONE CACHE: si tratta di un piccolo contenitore metallico dotato di sofisticato sistema di sicurezza anti-babbani. Contiene il logbook e qualche pupazzetto. 


 

[ITA] 

Negli anni della Guerra Fredda i sommergibili sovietici entravano nel Mediterraneo da Gibilterra e dalle basi del Mar Nero. Grazie alla sua posizione altamente stragica, l'Italia potè iniziare la costruzione di una flotta sottomarina, cosa che fino all'ora le era impedita dalle clausole del Trattato di pace in quanto paese sconfitto.
Il 12 Marzo 1967 viene così varato il primo sottomarino interamente italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale. Si tratta del "S-506 Enrico Toti", che darà il nome alla Classe, che verrà completata poi con il "S-505 Attilio Bagnolini", il "S-513 Enrico Dandolo" ed il "S-514 Lazzaro Mocenigo".
I sottomarini della Classe Toti sono dei SSK (Submarine-Submarine Killer), ossia destinati al pattugliamento e all'eventuale distruzione di altri sottomarini e sommergibili. Si tratta di battelli di piccole dimensioni, in quanto pensati per il Mar Mediterraneo, caratterizzati da sistemi tecnici piuttosto avanzati per l'epoca: silenziosità (facilitata anche dalle dimensioni), armi (siluri) filoguidate con testata autocercante e un dispositivo capace di emettere e ricevere onde ultrasoniche per la localizzazione di oggetti subaquei.
Il 'Toti' è stato, tra i 4 della sua Classe, quello che rimase in servizio più a lungo, dal 22 Gennaio 1968 al 30 Settembre 1997. Con la fine della Guerra Fredda i 4 sottomarini furono utilizzati per l'addestramento delle truppe.

Nella notte tra il 14 ed il 15 Agosto 2005, il sottomarino, accompagnato da un vero e proprio bagno di folla, terminò una lunga passeggiata iniziata una settimana prima, che lo vide trasportato dal porto di Cremona sino all'ingresso della sua attuale casa, ossia il "Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Leonardo Da Vinci" a Milano, dove è possibile visitarlo.
Sulla parte del sito del museo dedicato al Toti, sono disponibili le immagini di tutto il viaggio, comprese le più belle fotografie scattate nella storica notte che ha visto il sottomarino attraversare la città di Milano.
L'ingresso al museo e la visita al Toti sono, ovviamente, a pagamento. Per la visita del toti è fortemente consigliata la prenotazione, soprattutto nelle giornate festive. Tutte le informazioni, compresi costi ed orari, sono sul sito del museo.

 

[ENG]

During the years of the Cold War, russian submarines got into the Mediterranean Sea through Gibraltar and the Black Sea military bases. Thanks to its extremely strategical position, Italy could restart the building of a submarine fleet. As a defeated country this was prohibited to Italy because the terms of the Peace Deal.
On March 12th 1967 it has been launched the first totally italian built submarine after the Second World War. It is the "S-506 Enrico Toti", whose will name the entire Class of submarines completed by the "S-505 Attilio Bagnolini", the "S-513 Enrico Dandolo" and the "S-514 Lazzaro Mocenigo".
Submarines of the Toti Class are SSK (Submarine-Submarine Killer). They were intended for patrolling and possible destruction of other submarines. They all are small boats since they have been designed to stay in the Mediterranean Sea, characterized by technical systems rather advanced for the period: silence (facilitated also by the size) weapons (torpedoes) guided with autosearch features and a device that can emit and receive ultrasonic waves for locating any submarine object.
Among the 4 of its class, the 'Toti' remained in service longer, from January 22nd 1968 to September 30th 1997. With the end of the Cold War the 4 submarines were used for the training of the troops.

During the night between August 14th and 15th 2005, the submarine, accompanied by a huge crowd, ended its long trip that began a week earlier: it has been transported from the port of Cremona up to its current home, the "National Museum of Science and Technology - Leonardo Da Vinci" in Milan, where you can visit it.
On the area of the museum website dedicated to the Toti (italian only), it is possible to view all the images of the entire trip, including the best picture that has been taken in the historical night when the submarine has traveled through the entire city of Milan.
There is a fee to visit the museum and one additional fee to visit to Toti. It is strongly reccomended, in order to visit the submarine, to place a reservation, especially in public holidays. All futher information, including costs and schedules, are available on museum website.


Additional Hints (Decrypt)

1) Zntargvpn, gen vy tevtvb r vy ireqr [AFTER FINDING] 2) Btav pnapryyb un yn fhn puvnir

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)