Skip to content

Mantova nella letteratura Mystery Cache

Hidden : 9/10/2015
Difficulty:
3.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

PRIMA MYSTERY CACHE A MANTOVA!

Posizionata in occasione dell'evento "GEO-Festivaletteratura"


La città di Mantova, inserita dal 2008 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, è palcoscenico del più grande evento Letterario d’Italia: il Festivaletteratura, uno dei più importanti d’Europa. Durante questo periodo, solitamente la prima settimana di settembre, la città si tinge di blu (colore simbolo del Festival) e lettori, filosofi, scrittori e giornalisti si radunano per partecipare ad eventi, che danno sempre luogo ad interessanti dibattiti e scambi di idee.

L’amore per la lettura è il cuore pulsante dell’iniziativa, che sarebbe quasi impossibile da realizzarsi senza il contributo di centinaia e centinaia di giovani ragazzi mantovani che volontariamente si prestano al “lavoro sporco”.

 

u

Le coordinate date sono fittizie e per risolvere questa Mystery Cache, che ti condurrà in un posto piuttosto frequentato del centro, sarà necessario fare un salto nel passato, alla ricerca delle tracce di questa grande capitale della cultura nelle antiche opere letterarie…

 

CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO:

  • “Mantua me genuit”, celebre citazione di Publio Virgilio Marone, grandioso poeta latino che vide i suoi natali ad Andes, l’odierna Pietole, frazione del comune mantovano di Borgo-Virgilio. Sommando le due cifre dell’anno di nascita del poeta, otterrete la lettera A.
  • In quale libro del capolavoro virgiliano “Eneide” viene raccontata la mitica fondazione di Mantova? Il numero del libro ti fornirà la lettera B.
  • Il mito di Mantova viene ripreso anche da Dante Alighieri, grade estimatore di Virgilio, nella sua Divina Commedia. La somma delle cifre che compongono il numero del canto, vi darà la lettera C.
  • Teofilo Folengo fu un’altra figura letteraria di grande importanza per Mantova, egli inventò, infatti, il latino maccheronico, una vera e propria lingua che mescola il latino con il dialetto mantovano, grazie al quale scrisse intere opere, la più famosa è il “Baldus”. Ricercando il giorno di morte di questo scapestrato scrittore otterrete la lettera D.
  • Ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni viene trattato un tema di enorme rilevanza storica: la peste, portata in Italia dai Lanzichenecchi, inviati da Ferdinando II, proprio per impossessarsi del Ducato di Mantova. La penultima cifra dell’anno della Calata dei Lanzichenecchi darà la lettera E.
  • A Mantova e dintorni è interamente ambientato uno dei grandi capolavori di Giuseppe Verdi, il “Rigoletto”, che vede la scena iniziale a Palazzo Ducale e quella finale a Sparafucile. La prima ebbe luogo nel marzo 1851al Teatro La Fenice di Venezia, la somma delle cifre del giorno esatto vi darà F.
  • A Pomponesco, piccolo paese della provincia di Mantova, nacque Alberto Cantoni, poeta e scrittore che aderì appieno al movimento letterario e culturale della Scapigliatura. L’opera cardine del movimento è “La Scapigliatura e il [G] febbraio” di Cletto Arrighi. Completando il titolo dell’opera si ricava G.
  • Il romanzo “Forse che sì forse che no” di Gabriele D’Annunzio è ambientato a Mantova, nelle splendide sale di Palazzo Ducale, dopo che il poeta visitò la città e ne rimase meravigliato.  Effettivamente il titolo del romando è tratto dal celebre motto scritto sul soffitto ligneo di Palazzo ducale. L’ultima cifra dell’anno in cui D’Annunzio visitò Mantova sarà la lettera H.
  • Guido Gozzano, uno dei massimi esponenti del Crepuscolarismo, nella raccolta “I colloqui”, fa riferimento a Mantova ne “L’amica di nonna Speranza”. L’ultima cifra dell’anno di pubblicazione della raccolta darà la lettera I.​
Ottimo! Ora avete tutte le informazioni necessare per iniziare a cercare la cache, alle seguenti coordinate:

FINAL:   NORD   (F+2)5° 0(G+3).HDE   EST   0Bº (C+2)H.AC(10-I)

Buona caccia! E mi raccomando: prestate molta attenzione ai babbani e riposizionate tutto esattamente come l'avete trovato, grazie.

Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

"Babengr y'nygvffvzb cbrgn" (pvg. Qnagr Nyvtuvrev)

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)