Skip to content

Cascina Cevola Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao teo74,

Dopo oltre 31 giorni dalla mia nota, non ho ricevuto alcuna risposta nè visto alcuna modifica.
Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto del cache al più presto possibile.

Se hai intenzione di riposizionare il cache puoi farlo entro 3 mesi dall'archiviazione; una volta completata l'operazione per favore mandami un messaggio.
Sarò più che lieto di verificare nuovamente il cache per verificare la sua conformità con le linee guida.


Hi teo74,

After more than 31 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

If you want to replace the cache you can do it within 3 months; once it is ready please drop me a message.
I will be more than happy to take a look at your cache again to see if it is still is within the guidelines of the Geocaching.com website for cache placement and posting.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 10/26/2015
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

La zona è transennata e segnata come proprietà privata se volete entrare responsabilità vostra.

La cache rimane fuori.


Alla cascina,posta sulla sommità di un'altura, si accede dalla frazione Mornerona in pochi minuti di cammino.

Il fabbricato,ora in abbandono,comprende un nucleo medievale costruito in grandi blocchi di pietra squadrati con regolarità,al quale è unito quanto rimane di una chiesa ad unica navata absidata,visibile dall'esterno sull'angolo nord-est del cascinale.

L'edificio sacro va identificato con la "ecclesia sancti Petri in monte Ivorio" che nella bolla di papa Lucio III del 1184 si trova elencata fra le dipendenze del monastero benedettino cluniacense di Castellett Cervo (BI).Il progetto originario dell'edificio sacro doveva essere a tre navate, di cui la chiesa attuale rappresenterebbe parte della navatella sud.

L'abside, realizzata in corsi regolari di conci squadrati in pietra ben congiunti fra loro, è coronata da una cornice ad archeggiature cieche sorrette da mensoline triangolari, pure in pietra, ed arricchita da una bella monofora centrale.

L'originaria volumetria dell'aula di culto (adibita ad usi profani almeno dal secolo XIX) risulta modificata in altezza da interventi di ristrutturazione.

Nel secolo XIII l'insiedamento religioso passò all'ordine degi Umiliati, divenendo una dipendenza del vicino monastero di Santa Maria del Barro.

Due semplici meridiane ottocentesche si vedono dipinte all'esterno (angolo sud-est) e all'interno del cascinale.

Una targhetta marmorea, murata all'interno su una parete del cortile, ricorda il centenario Luigi Catilina qui vissuto dal 1866 al 1966.

Additional Hints (Decrypt)

Yngb pbegb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)