Skip to content

(max vr) La piena dell'Adige del 17 settembre 1882 Multi-Cache

Hidden : 12/8/2015
Difficulty:
3.5 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La piena dell'Adige del 17 settembre 1882

le zone scure indicano dove è arrivata l'acqua dell'Adige

L’Adige è il padre di Verona, infatti i primi abitanti scelsero il luogo per la presenza del fiume e della collina.La via fluviale che permetteva il trasporto sino al mare acquistò via via sempre più importanza; il fiume sede di attività produttive; il fiume fonte di energia per i mulini; il fiume fonte di irrigazione con le ruote idrovore che sollevavano l’acqua dalla sede del fiume per distribuirle nei campi attraverso i vari canali.
Ma l’Adige volle sempre il suo tributo in cambio, la libertà di uscire dall’alveo quando gli garbava. E così si ritrova un lungo elenco (sicuramente incompleto) delle inondazioni che crearono danni e devastazioni alla città. Risultano inondazioni (la più antica ricordata sarebbe dell’87 dopo Cristo) negli anni 568, 589, 1087, 1097, 1153, 1185, 1195, 1239, 1291, 1385, 1389, 1430. Trenta inondazioni avvennero nel 1500, 32 nel 1600, 28 nel 1700 e 7 nel 1800.
Ed arriviamo al fatidico 1882. L’Adige era un tutt’uno con la città; le case che affacciavano direttamente sul fiume, le industrie e le attività commerciali poste sulla rive e nella zona dell’Isolo, erano continuamente messe a rischio dalle piene del fiume.

La piena dell'Adige - guarda il filmato

Il 17 settembre 1882 ebbe luogo l’ultima grande inondazione che provocò 11 morti, che distrusse completamente 13 case lesionandone altre 200, fece crollare i ponti Nuovo e Aleardi, distrusse 27 ruote idrovore, strappò dai loro ancoraggi e distrusse 20 dei 50 mulini allora esistenti e rese inutilizzabili molti degli opifici della zona dell’Isolo.
Fu in quell’occasione che vennero decise importanti opere a tutela della città di Verona, prima fra tutte la costruzione degli attuali muraglioni, anche mediante l’abbattimento delle case che davano direttamente sull’Adige. Venne infine prosciugato il canale dell’Acqua Morta e l’Isolo da isolotto alluvionale divenne parte della terraferma.
Per volere dell’amministrazione comunale furono apposte sui muri dei quartieri di Verona delle targhe che ricordassero il livello raggiunto dall’acqua (in tutti i quartieri tranne che in quello di Santo Stefano, cosa a cui rimediò Siro Zuliani, futuro Duca della Pignata, apponendo una targa – detta “piereta” sul muro di una casa di fronte alla chiesa.

Questa cache, pubblicata in occasione dell’event del 12 dicembre 2015 “La magia di Santa Lucia”, fa parte della serie sull’Adige ed i ponti di Verona ….

Questa multi vi porterà a spasso nella storia per la città alla ricerca delle targhe poste a ricordo dell’alluvione del 17 settembre 1882 e anche di altre occasioni. Sarà un giro lungo (circa 6 chilometri – almeno due ore a piedi) durante il quale avrete occasione di incrociare altre cache. Guardatevi intorno e non fatevi impressionare troppo dai livelli altissimi raggiunti in certi punti dall’acqua. Non dimenticatevi di portare con voi una penna.

 

The Adige is the father of Verona, in fact the first inhabitants chose the place for the presence of the river and the hill.
The waterway that allowed the transport to the sea gradually acquired more and more importance; the river home to productive activities; the river source of energy for the mills; the river source of irrigation with wheels that raised scooping water from the seat of the river for distribution in the camps through the various channels.
But the Adige always wanted his tribute in exchange, freedom to go out when he wanted. And so you find a long list (surely incomplete) flood that created damage and destruction to the city. Are flooding (the oldest would be remembered by 87 AD) in the years 568, 589, 1087, 1097, 1153, 1185, 1195, 1239, 1291, 1385, 1389, 1430. Thirty floods occurred in 1500, 32 in 1600, 28 in 1700 and 7 in 1800.
And we arrive at the fateful 1882. The Adige was a part of the city; houses that looked out directly on the river, industries and businesses placed on the shores and in the Isolo, were constantly put at risk by floods.

La piena dell'Adige - watch the movie

The September 17, 1882 took place the last great flood, which caused 11 deaths, which completely destroyed 13 houses, damaged over 200, caused the collapse of bridges NUovo and Aleardi, destroyed 27 wheels scooping, ripped from their anchors and destroyed 20 of the 50 mills that existed and rendered useless many of the factories in the Isolo area.
It was then that it was decided important works to protect the city of Verona, most notably the construction of the existing walls, including through the demolition of the houses that looked directly over the Adige. Was finally drained the Canale dell'Acqua Morta and the Isolo from alluvial island was became part of the mainland.
By order of the city administration were affixed on the walls of the neighborhoods of Verona license plate that reminded the level reached by the water (in all districts except in that of Santo Stefano, something to which remedied Siro Zuliani, future Duca della Pignata, affixing a plaque - called "piereta" on the wall of a house opposite the church.

This cache, published on the occasion of the event of 12 December 2015 "La magia di Santa Lucia", is part of the series on the Adige and the bridges of Verona ....

This multi takes you for a walk in the history of the city in search of the tags placed in memory of the flood of 17 September 1882 and also of other occasions. It will be a long ride (about 6 km - 2 hours walking) during which you will have opportunity to meet other caches. Look around and do not be too impressed by the very high levels achieved in some places the water. Do not forget to bring a pen.

 

 

STAGE 1 - N 45°26.239 E 010°59.814

Quanti campanelli ci sono sopra la targa = A

How many doorbells there are above the plate = A

 

STAGE 2 - N 45°26.548 E 011°00.215

Sulla parete di una casa a destra della targa c’è un dipinto; in che anno è stato restaurato : aprile XXXX = B

On the wall of a house to the right of the plate there is a painting; what year was restored: April XXXX = B

 

STAGE 3 – N 45°26.638 E 010°59.973

Quale numero civico appare a sinistra della targa = C

What door number appears to the left of the plate = C

 

STAGE 4 – N 45°26.936 E 010°59.958

Qui trovate la targa posta da Siro Zuliani. Quante “teste da porton” trovate sulla facciata del palazzo che va verso la Chiesa = D

Here you will find the plaque from Siro Zuliani. How many "heads porton" found on the facade of the building that goes to the church = D

 

STAGE 5 – N 45°26.833 E 010°59.733

Quanti gradini ci sono vicino alla targa = E

How many steps there are near the plate = E

 

STAGE 6 – N 45°26.727 E 010°59.682

Differenza tra il numero civico a sinistra della targa ed il giorno dell’alluvione = F

Difference between the number to the left of the plate, on the day of the flood = F

 

STAGE 7 - N 45°26.517 E 010°59.604

Qui potete vedere ben due targhe. A destra notate un dipinto, l’Annunciazione, di Aristide Bolla: in quale anno è stato dipinto = G

Here you can see two plates. On the right you notice a painting, the Annunciation, by Aristide Bolla: in what year was painted = G

 

STAGE 8 - N 45°26.418 E 010°59.410

Alle vostre spalle a destra potete vedere Palazzo Canossa; in alto quante statue in tutto si possono contare: grandi + piccole + cani = H

Behind you can see on the right Palazzo Canossa; top how many statues around you can count: big + small + dogs = H

 

STAGE 9 - N 45°26.390 E 010°59.167

Anche qui trovate due targhe; quanti gradini ci sono a sinistra = I

Even here you find two plates; how many steps there are to the left = I

 

STAGE 10 - N 45°26.470 E 010°58.876

A sinistra della targa c’è un portone; il primo campanello (colore acciaio) ha due parole; quante lettere la seconda parola: casa .. = L

To the left of the plate there is a door; the first bell (color steel) has two words; how many letters the second word: casa .. = L

 

STAGE 11 - N 45°26.705 E 010°58.846

Sull’arco alle vostre spalle in alto sopra la data MDCCCXL ci sono due lettere; la seconda è X; la prima (A=1 ... Z=26) a che numero corrisponde = M  

Arc behind you there are high above the date MDCCCXL two letters; the second is X; the first (A=1... Z=26) to that number corresponds = M

 

FINAL

 

N 45° M+H . E C (C-A)

 

E 010° B-G-(L+M)-A . D (I-C) (F+E+A)





Flag Counter


Additional Hints (Decrypt)

nsgre trbpurpx

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)