Skip to content

Le Difese sulle Torricelle - Forte San Mattia Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao Fynn_Jake,
dopo 30 giorni dal mio log, non ho visto cambiamenti nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito, perciò archivio il tuo cache.

Giulia

More
Hidden : 2/15/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Questa cache fa parte di una serie che vi porterà a scoprire le difese di verona presenti sulle Torricelle

 

Per Verona austriaca si intende il periodo della storia di Verona in cui la città subì il dominio dell'Impero austriaco e che va dal 1816 al 1866 quando il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.

Gli austriaci si presentarono a Verona e ai veronesi come liberatori dal dominio francese, ma ben presto si dimostrarono più interessati alla città come insediamento strategico militare che al benessere della popolazione. 

Nel 1834, Josef Radetzky fu nominato comandante del Regno Lombardo-Veneto. Il feldmaresciallo Radetzky fu l'uomo che più di tutti riconobbe in Verona un luogo strategicamente importantissimo all'interno del quadrilatero fortificato e quindi diede grande stimolo alla sua fortificazione.Fu da questo momento che al genio Franz von Scholl venne dato il compito di realizzare un sistema difensivo composto da mura, forti, castelli, caserme e vari edifici, rendendo Verona una città-piazzaforte.

 

Il forte

Forte San Mattia, in tedesco Werk San Mattia, è un forte austriaco di Verona, costruito nel 1843 e voluto dal comandante Radetzky, progettato dal maggiore generale Franz von Scholl, soprintendente ai lavori di fortificazione a Verona. L'opera è quasi integralmente conservata. 

Struttura

Posto sull'altura più eminente che domina la città a settentrione, in prossimità della chiesetta di San Mattia, il forte omonimo è al centro del campo trincerato collinare. Il settore di tiro principale delle sue artigliere batte, verso settentrione, il versante collinare che scende verso Avesa e l'antistante crinale, incrociando il fuoco con le due torri massimiliane più prossime, al fine di interdire l'aggiramento della piazzaforte da nord.
La forma irregolare del forte è tipica della fortificazione di montagna. L'impianto planimetrico, molto articolato per l'adattamento al sito, è riconducibile alla lunetta con fronte principale. Il fronte di gola è composto da un muro a feritoie più volte ripiegato, a formare due recinti:
il primo, d'ingresso, col tamburo difensivo;
il secondo con la batteria casamattata rivolta verso la Valdonega.
Sul fronte principale si distingue il grande ridotto casamattato, con pianta lineare spezzata, a saliente, che si eleva su uno, due o tre piani, adattandosi la base dell'opera al profilo del crinale. Oltre al ricovero della guarnigione, l'opera è ordinata per artiglierie in casamatta e per fucileria. Davanti al ridotto, sul terrapieno, erano stabilite le postazioni diartiglieria a cielo aperto. Al centro della facciata retrostante sporge il corpo scala trilatero, arrotondato. Il fossato asciutto, difeso dalla caponiera centrale, collegata dalla poterna, separa il forte dalla collina antistante, rivestita dal muro di controscarpa e modellata alla sommità nella forma geometrica dello spalto, per il tiro radente delle artiglierie.
Tutti i paramenti murari del forte sono a conci di tufo con apparecchio a opus poligonale. L'accurata esecuzione tecnico-costruttiva, assieme alla perfezione geometrica d'insieme possono qualificare quest'opera come un capolavoro dell'arte fortificatoria di tutti i tempi. In essa riconosciamo il talento architettonico di Michael von Maly, allievo prediletto di Franz von Scholl.

Armamento

4 cannoni da 9,5 cm con anima rigata ad avancarica
4 cannoni con anima liscia
Riserve di munizioni: 1 polveriera per 8.500 kg

Presidio di guerra

342 fanti
26 artiglieri
Presidio di emergenza: 500 uomini

Osservazioni

Il Forte San Mattia esemplifica l'attitudine dei progettisti absburgici al tema dell'ambientazione, della fusione tra architettura e paesaggio: consapevoli che le fortificazioni collinari e montane fossero situate in posizioni di particolare interesse visivo, studiavano attentamente le complesse relazioni paesaggistiche sia per ragioni funzionali, balistiche, di reciproco fiancheggiamento, sia per la loro cultura, appartenente a pieno titolo al romanticismo mitteleuropeo.
Il fronte principale, direttamente esposto alle offese, assumeva carattere mimetico. Il fronte di gola, nel settore più protetto, assumeva una connotazione figurativa geometrica e monumentale. Nel Forte San Mattia risalta la morfologia complessa, organica, di studiata integrazione al sito d'impianto. Nel fronte di gola si impone la grande nicchia-cannoniera aperta sulla città come un arco trionfale, che focalizza il punto più remoto delle corrispondenze visuali a scala paesistica.

Additional Hints (Decrypt)

n ubyr va gur jnyy

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)