Skip to content

Multilupo Multi-Cache

Hidden : 3/7/2016
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Montelupo è un piccolo comune della Toscana celebre per la produzione di ceramiche e vetro, e per la presenza di un noto ospedale psichiatrico giudiziario (detto anche "il ciuccaio").Montelupo è stato uno dei centri di produzione ceramica più importante del Rinascimento, a livello europeo.Alcuni pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'America Centrale connessi con i primi insediamenti Europei nella zona.


Prima tappa:

Vi trovate davanti al MMAB - Museo Montelupo Archivio Biblioteca - nel quale oltre ad uno spazio per studiare, un piccolo bar, sono ospitate le ceramiche di produzione montelupina.

Seconda tappa - La vista di Capraia

Vi trovate in una piazza, che ricorda una battaglia molto importante per la storia dell'Italia. In che giorno e in che mese iniziò questa battaglia?

Sommate il giorno a 43° 43.( 973 + giorno battaglia ) per la coordinata Nord

Sommate il mese ( in numero ) a 11° 01.(423 + mese battaglia ) per la coordinata Est.

Da questo punto potrete godere di un bellissimo scorcio verso Capraia, città arroccata su una collina.

Terza tappa - Lo scultore da Montelupo

Osservando il panorama di Capraia, noterete alla vostra destra due lampioni numerati in questo formato:

Qwr-tsu

Tra i due, ve ne è uno solo in cui sia r che u sono numeri dispari.

Annotate i due numeri: wr ED tsu

Dirigetivi verso:

N 43° 43.(26 moltiplicato wr + 18)

E 011° 01.(3 moltiplicato tsu + 34)

Siete arrivati difronte all'abitazione di un noto artista Montelupino del 1400. Realizzò tra le diverse opere anche un Crocifisso per la Basilica di San Lorenzo (Firenze).

Quarta tappa - Una vecchia discarica

Per raggiungere la "Vecchia Discarica", annotate il suo luogo di nascita e il suo luogo di morte. Disponendo di questo alfabeto ristretto,traducete le due parole in due diversi numeri:

M=1 L=2 N=3 U=4 T=5 C=6 E=7 A=8 P=9 O=10

Per la città di nascita prendere solo le prime 4 cifre del numero ( siano esse abcd )

Per la città di morte prendete solo le prime 3 cifre del numero ( siano esse efg )

N 43° 43.( abcd meno 157)

E 11° 01.( efg + 185 )

Siete giunti ad una "vecchia discarica" dalla forma circolare. Questa era usata dagli antichi ceramisti per gettare gli scarti di lavorazione.

Quinta tappa - Il fiume Pesa

"Tempus Fugit" recita una targa nei pressi della vecchia discarica. Guardate verso l'alto.

Qual'è il primo numero che si trova sotto la scritta "Tempus" ?.

Annotatelo per le prossime coordinate:

N 43° 43.(956 + numero_letto )

E 11° 01.(353 + numero_letto )

Potete adesso osservare il fiume Pesa, piccolo affluente del fiume Arno.

Accanto a voi un vecchio mulino, all'interno del quale vengono ospitate mostre temporanee.

Sesta tappa - La cache finale

In quale secolo è stato costruito l'antico mulino?

Dirigetevi verso: N 43° 43.(888 + secolo_di_costruzione ) E 011° 00.(902 + secolo_di_costruzione)

Siete arrivati alla cache finale. In uno splendido contesto verde, potete ammirare un edificio che ha reso famosa Montelupo negli anni passati.

Hint: Osservate bene tutti i buchi.

 

 

 

 

 

Additional Hints (No hints available.)