Skip to content

7 - Sistemi di allevamento Traditional Cache

Hidden : 3/8/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Questa piccola cache, oltre che a fare scoprire una bella zona di Arzo, vi da la possibilità di scoprire i principali sistemi di allevamento della vite.

Buona caccia a tutti :)


Sono attualmente diffusi i seguenti sistemi di allevamento.

Guyot semplice: questa forma di allevamento è soprattutto adatta per impianti dove si
vuole mantenere o migliorare la densità di piantagione. La sua limitata espansione
meglio si presta a terreni collinari poco fertili. Il Guyot semplice a confronto del Guyot
doppio permette di ridurre sensibilmente i tempi di lavoro di alcune operazioni colturali.
Richiede però un investimento iniziale superiore (costo della piantagione) a causa del
maggiore numero di piante.

Guyot doppio: questa forma è leggermente più espansa del Guyot semplice e si adatta
meglio ai terreni di pianura in generale più fertili. In questa situazione è anche possibile
modificare la distanza tra i filari per favorire l’uso di mezzi meccanici. Esiste però il
rischio, nel caso di sviluppo vegetativo debole, di non occupare in modo ottimale lo spazio
a disposizione.
Nelle valli Leventina, Blenio, Vallemaggia, e nella zona di Biasca è ancora diffuso il sistema
a pergola che permette alla vite di occupare un maggiore spazio. Con la pergola la
vegetazione è sopraelevata e in questo modo la viticoltura può convivere con gli altri settori
dell’agricoltura, in particolarmente con la produzione animale.
Forme di allevamento tipiche: la controspalliera (filare) e la pergola.


Sistemi
di coltivazione
ASPETTI  TECNICI DELLA VITI - VINICOLTURA TICINESE 

Sesti d’impianto (m):
• Guyot semplice: tra i filari m 1,80 a 2,20; sulla fila m 0,80.
• Guyot doppio: tra i filari m 1,80 a 2,20; sulla fila m 1,20.
  Densità teorica d’impianto (piante/ha):
• Guyot semplice in pianura da 6’200 a 6’900 piante/ha; collina 5’500 a 6’200 piante/ha.
   Densità teorica d’impianto (piante/ha):
• Guyot doppio in pianura da 4’200 a 4’600 piante/ha; collina 3’700 a 4’100 piante/ha.

 

Nuovi sistemi di allevamento per vigneti in forte pendenza.

Nell’ultimo decennio, sono state studiate nuove forme di allevamento che meglio rispondono
alle esigenze della viticoltura in forte pendenza. Si tratta delle forme denominate
Guyot semplice o cordone alternato o doppio Guyot o cordone. Nel primo caso la
forma, prevede una combinazione tra due ceppi, un ceppo assicura la vegetazione verticale
e l’altro cadente. La potatura può essere di tipo lungo o corta in funzione del vitigno.
Le piante sono messe a dimora a distanza di soli 60 cm sulla fila, di conseguenza la densità
di piantagione è elevata (+ 5’000 ceppi/ha). I due piani di palizzamento permettono
di aumentare la produzione rispetto al Guyot classico. Il rapporto tra superficie fogliare
esposta e kg di uva prodotta rimane soddisfacente perciò la qualità dell’uva e del vino
rimane elevata. La seconda forma, doppio Guyot o cordone ha un’architettura dove lo
stesso ceppo, assicura sia la vegetazione verticale sia cadente. Anche in questo caso
la potuta può essere lunga o corta in funzione del vitigno. La distanza d’impianto sulla
fila può variare tra i 90 cm e i 120 cm, quindi la densità sarà inferiore alla forma precedente
presentata con valori di circa 4’000 ceppi/ha. Anche in questo caso il doppio
piano di palizzamento permette di aumentare la resa per ceppo mantenendo un buon
rapporto con la superficie fogliare esposta. (M. Ferretti, rapporto d’attività, Agroscope Cadenazzo,
2003).

Additional Hints (Decrypt)

7

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)