Skip to content

[LKC] Bocca Lorenza Traditional Cache

Hidden : 3/13/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Cache nascosta all'interno di Bocca Lorenza, una piccola grotta sulle pendici del monte Summano.
Per l'accesso alla grotta sono consigliati scarponcini e una torcia; non vi sono particolari difficoltà e il percorso può essere affrontato anche da bambini accompagnati da un adulto.

Cache hidden inside Bocca Lorenza, a cave on the slopes of Mount Summano.
There are no particular difficulties and it can be done also by children accompanied by an adult.


Bocca Lorenza

Bocca Lorenza è una cavità profonda circa 36 metri, situata a quota 387 s.l.m. nel versante sud del monte Summano nel comune di Santorso ed è una delle più importanti grotte del Veneto per reperti ritrovati.
Agli inizi del Novecento avvennero i primi rinvenimenti casuali, seguiti negli anni successivi e in particolare agli inizi degli anni Sessanta da saggi di scavo che portarono alla luce manufatti in ceramica, selce, osso, corno, metallo, attualmente esposti in parte nel Museo archeologico dell'Alto vicentino, in parte nel Museo naturalistico archeologico di Vicenza, in parte conservati nella collezione privata Cibin-Gori.
I dati sul contesto stratigrafico riscontrato all'interno della grotta sono esigui e di non facile lettura, ma sicuramente il complesso dei ritrovamenti indica che la grotta, localizzata in zona di pascoli, è stata frequentata in diverse epoche protostoriche e storiche, per cui sono state formulate alcune ipotesi interpretative:
- Sia servita da ricovero temporaneo per gruppi di pastori durante il tardo Neolitico (fine IV/inizi III millennio a.C.) e nell'età del Bronzo (XVI/IX sec. a.C.), ma anche nell'età tardo-antica, medievale e moderna (IV/XVII sec. d.C.). Questa linea interpretativa è avvalorata dai numerosi frammenti di vasi di uso domestico, tra i quali le mastelle in ceramica pettinata di età medievale, usate come contenitori per alcuni tipi di cibi, come il latte.
- Sia stata utilizzata come grotta sepolcrale durante l'Eneolitico (metà III millennio a.C.), ipotesi suffragata dal ritrovamento di ossa umane, alcune parzialmente combuste, riferibili a più sepolture a inumazione, alle quali possono essere attribuiti, come corredo, i vari oggetti di ornamento (denti di animali forati, schegge di osso, conchiglie forate), le tre asce piatte in rame, un'olla con grandi anse a nastro decorata a cerchielli impressi e vari strumenti in selce.
- Sia stata adibita ad uso cultuale durante la seconda età del ferro (V/I sec. a.C.), uso documentato dal ritrovamento di vasetti miniaturistici e di vasi fini in argilla cinerognola.

Come raggiungere la grotta

Esistono vari sentieri per raggiungere Bocca Lorenza. Qui viene descritto quello che parte dal Santuario di Santorso, percorribile in 15/20 minuti di cammino.

Dal parcheggio indicato al Waypoint 3 prendere la strada che scende verso destra. Dopo qualche centinaio di metri nei pressi di una curva verso destra si incrocia un sentiero che sale verso sinistra (N 45° 44'402 E 011° 23'689). Il sentiero prosegue in salita fino ad un quadrivio (N 45° 44'455 E 011° 23'754). Proseguire dritto seguendo le indicazioni, costeggiando ad un tratto il muro di cinta di Villa Miari (N 45° 44'550 E 011° 23'943) fino a raggiungere un nuovo incrocio di sentieri (N 45° 44'602 E 011° 24'028). Seguire le indicazioni per Bocca Lorenza:l'imboccatura della grotta si raggiunge dopo circa 200 m.

Come trovare la cache

Entrate nella grotta e scendete per qualche metro. Troverete un grosso masso aggirando il quale sulla destra c'è un passaggio per raggiungere la parte più bassa della grotta. Il passaggio è attrezzato con una corda per evitare di scivolare sul fondo spesso bagnato e fangoso. Seguite il percorso della corda facendo una curva in senso antiorario fino a raggiungere il fondo. A questo punto proseguite tenendo la sinistra lungo un tratto di qualche metro in leggera salita (sempre equipaggiato con corda), fino ad arrivare ad un punto in cui è possibile vedere nuovamente l'imboccatura della grotta, dal basso verso l'alto. La cache si trova a pochi metri dal punto in cui vi trovate, proseguendo sulla parete di sinistra ad un'altezza di circa 1,50 m.

Bocca Lorenza

Bocca Lorenza is a deep hole about 36 meters, located at an altitude of 387 s.l.m. in the south slope of Mount Summano and is one of the most important caves of the Veneto for the finds.
At the beginning of the twentieth century took place the first random discoveries, followed in subsequent years and in particular in the early sixties by excavations that unearthed ceramic artifacts, flint, bone, horn, metal, currently shown in part in the Archaeological Museum altovicentino, in part in the archaeological naturalistic Museum of Vicenza, partly preserved in the private collection Cibin-Gori.
The data on the stratigraphic context found in the cave are small and not easy to read, but certainly the whole of the finds indicate that the cave, located in the area of ​​pastures, has been busy in various proto-historic and historic periods, for which they were formulated some possible interpretations:
- Served as a temporary shelter for shepherds groups during the late Neolithic period (late fourth / early third millennium BC) and the Bronze Age (XVI / IX century BC.), But also in the age of late antiquity, medieval and modern (IV / seventeenth century AD.). This line of interpretation is borne out by the numerous fragments of household vessels, including the laundry tub ceramic combed the Middle Ages, used as containers for certain types of foods, such as milk.
- Been used as a burial cave during the Eneolithic (the mid third millennium BC), a hypothesis supported by the discovery of human bones, some partially burned, address more graves for burial, which can be attributed, as a kit, the different objects ornament (perforated animal teeth, bone fragments, perforated shells), the three flat copper axes, an olla with large ribbon-shaped handles decorated with etched rims and various flint tools.
- Whether been used as a cultic use during the second Iron Age (V / I sec. BC), is documented by the discovery of miniature vases and pots made of clay cinerognola purposes.

How to reach the cave

There are several paths to reach Bocca Lorenza. Here he describes the one that starts from the Sanctuary of Santorso , it will take not more than 15/20 minutes.

From the car park indicated at Waypoint 3 take the road down to the right. After a few hundred meters you will find a turn to the right that cross a path that climbs to the left (N 45 ° 44'402 E 011 ° 23'689). The trail continues uphill to a crossroads (N 45 ° 44'455 E 011 ° 23'754). Continue straight following signs, along the wall of Villa Miari (N 45 ° 44'550 E 011 ° 23'943) until a new crossing of paths (N 45 ° 44'602 E 011 ° 24 '028). Follow the signs to Bocca Lorenza: you will reach the mouth of the cave after about 200 m.

How to find the cache

Enter in the cave and go down for a few meters. You will find a large rock; bypass it and on the right there is a passage to reach the lowest part of the cave. The passage is equipped with a rope to prevent slipping on the bottom often wet and muddy. Follow the path with the rope and make a counter-clockwise curve until you reach the bottom. At this point continued keeping the left along a stretch of a few meters uphill (always equipped with rope), until you get to a point where you can see again the mouth of the cave, from the bottom upwards. The cache is located a few meters from where you are, continuing on the left wall to a height of about 1.50 m.

Additional Hints (Decrypt)

Yvfgvat

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)