Skip to content

Ponte della Vittoria Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Il proprietario non ha effettuato alcuna manutenzione sul cache da lunghissimo tempo, e non risulta essere un utente attivo.
Il cache viene archiviato.


The owner didn't take any maintenance action since long time and he/she is not an active user.
The cache is archived.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 4/28/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Il Ponte della Vittoria è uno dei simboli di Rocca. E' conosciuto anche come Ponte delle Corde e viene spesso impropriamente chiamato Ponte delle Catene. Si chiama "Della Vittoria" perché è stato costruito nel 1928 a ricordo dei tanti sanguinosi fatti bellici che in queste impervie pendici nordoccidentali del Grappa si consumarono durante la Prima Guerra Mondiale (1915-18).

"Ponte delle Corde" lo si chiama invece perché è sospeso mediante funi d'acciaio saldamente ancorate ai torrioni di testa. Il Ponte delle Catene, invece, era costituito da una passerella sospesa da catene di robusti anelli ovali lunghi circa mezzo metro, ma attualmente ne sono visibili solo i pilastri, quando il lago è molto basso.

La pavimentazione del Ponte della Vittoria è costituita da assi di legno poste trasversalmente e, tra le fessure, s'intravede la sottostante forra lungo il cui fondo un tempo scorreva il Torrente Cismon, mentre ora si estende l'ultimo tratto del Lago di Corlo.

La via di accesso al ponte si diparte dalla strada per Incino, a sud dell'ultima borgata di Rocca. Poco oltre il ponte c'è un bivio. A sinistra, salendo per la Val Carazzagno, si raggiungono le località dei Boldi, Scoccaù, Forcelletta, Puel e Fumegai, oltre le quali Carazzagno cambia nome e diventa Val Tenina. A destra, passando per i Berti, si sale per le Pegole fino a raggiungere i Zanetti e, più oltre, i Brandalisi.

Additional Hints (Decrypt)

Vafvqr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)