Skip to content

(max vr) Il Basalto di Gambellara EarthCache

Hidden : 5/1/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


bandiera-italia-immagine-animata-0001

Le rocce sono composte da uno o più tipi di minerali detti fondamentali che compongono il 90% e da minerali accessori, costituenti il restante 10%. La composizione quindi non è indicata da una formula chimica bensì dalla percentuale dei minerali di cui è composta.

Le rocce sono suddivise in rocce magmatiche, formate dal magma primario che cristallizza in seguito al raffreddamento, rocce metamorfiche quando il magma viene a contatto con altre rocce ed infine quelle che, trovandosi in superficie, a causa degli agenti chimici, fisici e biologici subiscono un’erosione formando i sedimenti e dalla successiva diagenesi formano le rocce sedimentarie.

Le rocce magmatiche (o ignee) di cui fa parte il basalto, si suddividono in tre tipi:

INTRUSIVE: derivano da un magma cristallizzato a grande profondità perché impossibilitato a risalire in superficie; si riconoscono perché costituite da minerali spesso distinguibili ad occhio nudo grazie al lento raffreddamento.

EFFUSIVE: derivano dalla cristallizzazione del magma giunto in superficie spinto dalla pressione dei gas in esso disciolti. Fuoriusciti da un condotto vulcanico, a contatto con l’aria la temperatura scende velocemente dai 1000° alla temperatura ambiente. Da ciò consegue che tutta la massa si consolida rapidamente costituendo cristalli di piccole dimensioni non distinguibili ad occhio nudo, ed alcuni cristalli di maggiori dimensioni detti fenocristalli. Nel caso il raffreddamento avvenga rapidamente la struttura può essere vetrosa.

FILONIANE (o ipoabissali): derivano dalla cristallizzazione del magma, di limitate dimensioni, ad una modesta profondità ed in tempi piuttosto brevi,  formando corpi di diverse dimensioni e con strutture diverse.

Il basalto, classificato nella categoria delle rocce basiche ha struttura porfirica, vede l’assenza di quarzo e la presenza di pirosseni, anfiboli, olivinia e plagioclasi ricchi di calcio. E’ il tipo più diffuso della sua specie che costituisce gran parte dei fondali oceanici.

Viene utilizzato per i lastricati stradali, come pietrisco per le massicciate stradali e ferroviarie. E’ la materia prima per la produzione della lana di roccia e la lana di vetro.

Il basalto colonnare deriva dal rapido raffreddamento della colata lavica che tende a contrarsi in modo importante ma, mentre verticalmente riesce a scaricare la tensione, orizzontalmente tende a fratturarsi prendendo quell’aspetto colonnare il cui diametro è minore quanto maggiore è la velocità di raffreddamento.

Ci troviamo ai piedi del Monte San Marco, un piccolo vulcano secondario che ha dato origine a questo giacimento di basalto. Il basalto estratto da questa cava, oltre ad essere stato utilizzato per la costruzione di muri e strade, come è facile vedere passeggiando per il paese, è servito per molte delle massicciate della ferrovia italiana. Ora lo sfruttamento è terminato, il Monte San Marco ha cambiato completamente la sua fisionomia come si può vedere dalle foto di una volta confrontate con quelle di oggi e non restano che pochi metri visibili; comunque uno spettacolo della natura degno di essere osservato.

Per loggare questa earthcache dovete rispondere alle seguenti domande inviandomi con un messaggio le risposte. Potete anche loggarvi senza attendere la conferma; solo se trovo degli errori vi scriverò.

Log senza l’invio delle risposte non saranno accettati.

Le domande:

  1. Il basalto è una roccia intrusiva, effusiva o ipoabissale ?
  2. Quali sono le ragioni per cui si forma il basalto colonnare ?
  3. Dal punto in cui vi trovate alle coordinate, di quanto spuntano le colonne di basalto più grandi ? 50 cm, 200 cm, 500 cm ?
  4. Vedete una staccionata in legno a protezione del basalto: quanti pali di sostegno della staccionata potete contare in tutto ?
  5. E’ facoltativa ma molto gradita una vostra foto nel log.

Buon divertimento.    

 

Questa earthcache è stata pubblicata in occasione dell’event del 25 giugno 2016 “GAMBELLARA tra cache, storia, vino e …. fantasia”.

 

 

bandiera-gran-bretagna-immagine-animata-0003

The rocks are composed of one or more types of minerals that make up 90% and by accessory minerals, which constitute the remaining 10%. The composition then is not indicated by a chemical formula but by the percentage of minerals of which it is composed.

The rocks are divided into magmatic rocks, formed from the primary crystallizing magma following the cooling, metamorphic rocks when magma comes in contact with other rocks and finally those that, being on the surface, because of the chemical, physical and biological erosion forming sediments and subsequent diagenesis form sedimentary rocks.

Igneous rocks, basalt is part of this group, are divided into three types:

INTRUSIVE: they derive from a deep underground magma crystallized because he is unable to rise to the surface; They often consist of mineral distinguishable to the naked eye, due to the slow cooling.

EFFUSIVE: deriving from the crystallization of the magma coupling surface pushed by the pressure of the gases dissolved in it. Leaked from a volcanic conduit, in contact with the air the temperature quickly drops from 1000° to ambient temperature. From this it follows that the entire mass is consolidated rapidly forming small crystals of size not discernible to the naked eye, and some larger crystals named phenocrysts. If cooling takes place rapidly the structure can be glass.

FILONIANE (or ipoabissali): derived from the crystallization of the magma, of limited size, at a modest depth and in a fairly short time, forming rocks of different sizes and with different structures.

Basalt, ranked in the category of basic rocks has porphyritic structure, sees the absence of quartz and the presence of pyroxene, amphibole, olivinia and calcium-rich plagioclase. And the most prevalent type of its kind that is much part of the ocean floor.

Basalt is used for road paving, such as crushed stone for road and railway embankments. And it is the raw material for the production of rock wool and glass wool.

The columnar basalt derives from the rapid cooling of the lava flow that tends to contract in an important way but, while vertically it is able to discharge tension, horizontally tends to fracture taking that aspect columnar; the diameter is smaller if it’s greater the cooling rate.

We are at the foot of Monte San Marco, a small secondary volcano that gave rise to this basalt field. The basalt extracted from this quarry, in addition to being used for the construction of walls and roads, as is easy to see walking around the country, it is served for many of the railway embankment of the Italian railway. Now the exploitation is finished, the Monte San Marco has completely changed its appearance as you can see from old pictures compared with those of today, and there are only a few meters visible; however it’s a natural spectacle to be observed.

To log this earthcache you must answer the following questions by sending a message with the answers. You can also log without waiting my confirmation; if I find errors will write.

Log without sending the answers will not be accepted.

The questions:

1) Basalt is an intrusive or effusive or ipoabissale rock?

2) What are the reasons that the columnar basalt is formed?

3) From the point where you are at the coordinates, how long are the largest columns of basalt? 50 cm, 200 cm, 500 cm?

4) You see a wooden fence in Basalt protection: how many poles of the fence support can count around?

5) It's optional but much appreciated your photo in the log.

Good fun.

 

This earthcache was published on the occasion of June 25, 2016 Event "GAMBELLARA tra cache, storia, vino e .... fantasia".

 

La chiesetta di San Marco in una foto prima dell'inizio dello sfruttamento della cava ed oggi ....
la montagna è sparita e la chiesetta è stata ricostruita più a sinistra !!!


Flag Counter


Additional Hints (No hints available.)