Skip to content

Ricixxx-Ponte Rotto Traditional Cache

This cache has been archived.

Ricixxx: Non mi va di giocare in un gioco dove un buffone milanese per vincere il mongolino d'oro imbroglia prendendo in giro tante persone e mancando di rispetto ad altre. A queste condizioni non ci sto. Buon proseguimento

More
Hidden : 8/7/2016
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Ricixxx-Ponte Rotto


Ponte Rotto è il nome con il quale è più comunemente noto il troncone dell'antico "pons Aemilius", antistante il moderno ponte Palatino. La prima realizzazione del ponte è da attribuirsi a Manlio Emilio Lepido intorno al 241 a.C., in concomitanza all'apertura della grande via consolare realizzata dal console Aurelio Cotta, la "via Aurelia", corrispondente all'odierna via della Lungaretta. La costruzione del ponte viene attribuita comunemente ai censori Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore, ma costoro provvidero solamente, in occasione dei lavori che portarono all'apertura dell'Emporium nel 179 a.C., alla fondazione dei piloni ed alla posa di una passerella in legno. Soltanto nel 142 a.C. il ponte fu terminato con l'edificazione degli archi in pietra per merito dei consoli Publio Cornelio Emiliano e Lucio Mummio. Un primo completo rifacimento lo fece nel 12 a.C il Pontefice Massimo Augusto e perciò, in omaggio all'imperatore, fu soprannominato "ponte Massimo". Tale nome gli rimase fino all'872 quando Giovanni VIII trasformò il Tempio di Portunus in chiesa con il nome di "S.Maria Egiziaca": per questo motivo il ponte fu chiamato "ponte di S.Maria". Nel 1144 ritroviamo il ponte nei "Mirabilia" con il nuovo titolo di "ponte Senatorium", probabilmente dopo il restauro eseguito a spese del Comune e dietro iniziativa dei Senatori. Nei secoli seguenti vi furono numerosi crolli, causati dalla sua posizione obliqua rispetto alla corrente del fiume, che richiesero diversi interventi e restauri sempre poco efficaci, fino ad una completa ristrutturazione su progetto di Michelangelo e realizzazione ad opera di Nanni di Baccio Bigio nel 1552. Fu cosa vana: il 14 settembre 1557, a causa di una spaventosa alluvione, vi fu un nuovo crollo e Gregorio XIII Boncompagni (nella foto 1 lo stemma araldico scolpito sul ponte) lo fece ricostruire da Matteo Bartolani da Città di Castello per il Giubileo del 1575, come riportato nell'iscrizione ancora oggi ben leggibile: "Per volere di papa Gregorio XIII il Comune di Roma nell'anno giubilare 1575 restituì alla primitiva robustezza e bellezza il Ponte Senatorio, i cui fornici, caduti per l'antichità e già in precedenza restaurati, l'impeto del fiume aveva nuovamente abbattuto". In occasione del rifacimento il ponte fu utilizzato per condurre in Trastevere la nuovissima conduttura dell'Acqua Felice e rifornire in particolare la fontana in piazza di S.Maria in Trastevere ma il 24 dicembre 1598, a causa di un'altra gigantesca piena, il fiume si portò via la conduttura insieme a tre delle sei arcate del ponte, che non vennero più ricostruite. La metà del ponte rimasta in piedi, ancorata alla riva destra, fu trasformata in giardino pensile, una sorta di balcone fiorito sul fiume, fino alla fine del Settecento, quando la precaria stabilità del ponte divenne talmente evidente da fare abbandonare l'idea di passeggiare sul fiume. Nel 1853 un progetto dell'ing. Pietro Lanciani restituì vita al ponte con la costruzione di una passerella metallica sorretta da funi che lo collegò alla riva sinistra (come possiamo notare nella cartolina 2). Tale soluzione durò fino al 1887, quando fu decretato l'abbattimento della passerella e la creazione del nuovo e adiacente ponte Palatino. Per motivi tecnici connessi a questa nuova costruzione l'antico ponte venne privato di due delle tre arcate e definitivamente soprannominato "rotto", un misero troncone di pietra abbandonato nel fiume.

 

The Pons Aemilius (Italian: Ponte Emilio), today called Ponte Rotto, is the oldest Roman stone bridge in Rome, Italy. Preceded by a wooden version, it was rebuilt in stone in the 2nd century BC. It once spanned the Tiber, connecting the Forum Boarium with Trastevere; a single arch in mid-river is all that remains today, lending the bridge its name Ponte Rotto ("Broken bridge").

The oldest piers of the bridge were probably laid when the Via Aurelia was constructed in the mid-2nd century BC. Titus Livius recorded that a bridge in the same location existed in 192 BC. The first stone bridge was constructed by Censor Marcus Fulvius Nobilior in the year 179 BC, although it was not completed until 151 BC. The bridge's piers date from this early period, although its arches were constructed in 142 BC. The bridge kept its place for several hundred years, although it was repaired and rebuilt both by Augustus,and later by Emperor Probus in 280 AD.

After the collapse of the Roman Empire, the bridge was damaged several times by floods, with each flood taking a greater and greater toll on the overall structure. It was first severely damaged in 1230 AD, after which it was rebuilt by Pope Gregory XI. Later, the bridge was more seriously damaged by the flood of 1557, but again was later rebuilt by Pope Gregory XIII; the remnants of the bridge today still bear Latin inscriptions detailing Gregory XIII's renovation of the bridge.Finally, floods in 1575 and 1598 carried the eastern half away, resulting in its abandonment as a functioning bridge for several centuries. For many years, it was used as a fishing pier. In 1853, Pope Pius IX had the remnants of the bridge connected to the mainland via an iron footbridge, but the heavy metal weakened the structural integrity of the stone. The remaining half was demolished in 1887 to make room for the Ponte Palatino, leaving behind only one arch that remains to this day.

Additional Hints (No hints available.)