Skip to content

( M.S.G. ) La grande Guerra #2 - Cima l'Aguz Traditional Cache

Hidden : 8/22/2016
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Prosegue la serie della grande Guerra....
 


La grande Guerra #2 - Cima l'Aguz



L'estate del 1914, cent'anni fa, segnò l'inizio della Prima guerra mondiale, il più grande conflitto mai visto, una carneficina che coinvolse quasi tutti i continenti, gran parte delle Nazioni e dei loro abitanti, cambiandone per sempre il destino. Tante e tali sono state le novità, le implicazioni, le conseguenze di quel conflitto conclusosi nell'autunno 1918 che solo ad un secolo di distanza il mondo sembra uscire dai solchi che produsse.
Quando furono firmati gli armistizi tra i belligeranti, le vittime si contavano a decine di milioni, mentre i sopravvissuti dovettero adattarsi ad un mondo nuovo e fortemente instabile. Crimini e orrori in vasta scala, armi nuove e micidiali, indifferenza per le spaventose perdite militari e civili hanno accomunato quasi tutti i numerosi fronti aperti.
L'italia entrò in guerra nel 1915, il 24 maggio. Paese povero e impreparato, si trovò presto in trincea per difendere il proprio territorio.
La disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917 fu il momento più difficile, ma la resistenza sulla linea del Piave consentì la riscossa fino alla resa degli austriaci a Vittorio Veneto il 4 novembre. L'entusiasmo per la vittoria durò poco, tanti e tali erano stati i sacrifici imposti al Paese. Un mondo era finito, e la nuova era si presentava assai fosca.











Non c'e' solo il turismo tradizionale: oltre a quello termale, lacuale, balneare, esiste anche un 'turismo militare' che e' destinato, con il centenario della Grande Guerra (1914-1918), ad avere nuovo smalto. L'iniziativa del centenario ha messo infatti in moto una nuova domanda di "turismo militare" che dovrebbe riguardare soprattutto le zone di frontiera dove e' ancora viva l'eco del conflitto. Il Veneto ed il Trentino, in particolare, mostrano ancora oggi i segni della guerra, testimoniato da trincee e fortificazioni permanenti.
Dall'Adamello alla Marmolada, passando per Riva del Garda e Rovereto, e' un susseguirsi di resti e di memorie di quella sanguinosa guerra che sono stati spesso salvati ed esposti nelle sale di numerosi musei.

 
Cima l'Aguz formato KML
Scarica la traccia GPX Cima l'Aguz formato GPX
Cima l'Aguz formato ZIP


Cache gemellata con:
Trincee di Malga Pidocchio
La grande Guerra
La grande Guerra #3 - La Polveriera di Monte Scriccio
La grande Guerra #4 - Cima l'Aguz #2



Flag Counter




Additional Hints (Decrypt)

Frr Fcbvyre / Nobhg 50 zrgref vagb gur gerapu

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)