Skip to content

Invito a salire e scendere - #1 L'Urupa Traditional Cache

Hidden : 9/18/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Per salire (e scendere) al lago del Mucrone ci sono essenzialmente due modi: con la funivia o a piedi. Questo è un invito a farlo a piedi.




Il percorso completo
Il circuito completo è composto da 6 cache: 4 in salita e 2 in discesa, se seguite le istruzioni. Sono tutti cache mediamente facili con T2,0-3,0 su sentieri di montagna ben segnalati, eccetto il cache #3 Via verticale, che invece è molto difficile e pericoloso da raggiungere (T4,5) il sentiero è mal segnalato con tratti su pietraia molto sconnessa o altro a vostra scelta.
Il percorso consigliato comincia imboccando il sentiero subito a destra del Giardino botanico oltre il ponte. Dopo circa 1 km di bel bosco, incrocia la strada sterrata per un breve tratto. Se si vuole raggiungere il cache #3 Via verticale seguire l'indicazione a destra, altrimenti proseguire oltre e imboccare la mulattiera, sempre a destra, che vi porterà al Rifugio Rosazza. Qui incontrerete nuovamente la strada sterrata (Busancano) fino al Lago del Mucrone.
La durata della salita (escluso il cache #3) è di circa 2 ore. Le difficoltà maggiori, a mio avviso, sono: il primo sentiero è piuttosto sconnesso, lungo l'intero percorso ci sono alcuni piccoli guadi e talvolta si cammina tra rivoli d'acqua, l'ultimo tratto di mulattiera è un po' ripido e leggermente esposto (motivo per cui vi sconsiglio di farlo in discesa).
Per la discesa, invece, vi consiglio di seguire il Busancano, larga strada sterrata (e in inverno pista da sci molto difficile). La discesa dura circa 1 ora. Le difficoltà maggiori a mio avviso sono: la pendenza talvolta elevata e il piano di pietre sdrucciolevole lungo tutto il percorso; inoltre, vi sono ampi guadi da attraversare camminando su pietre in acqua nella prima parte.
Attenti a seguire la strada giusta al bivio per il cache #6 Massi rossi.
SCONSIGLIO DI AFFRONTARE IL PERCORSO IN INVERNO IN PRESENZA DI NEVE A MENO DI NON ESSERE BEN EQUIPAGGIATI ED ESPERTI.

Il percorso al cache e un po' di informazioni
Questo è il cache #1 Urupa.
Il sentiero in questa prima parte costeggia per circa 1 km il torrente Oropa (in piemontese Urupa). Il torrente nasce dal Lago del Mucrone a circa 1900 metri slm. La pendenza media è molto elevata, circa 11,5% e influenza molto il regime torrentizio, specialmente in occasioni di grandi piogge. Il percorso attuale del torrente non è quello naturale, infatti a partire dal punto del cache e per alcune centinaia di metri a valle (fino al ponte della Passeggiata dei Preti), nel 1880 l'alveo fu deviato verso est per consentire la costruzione della chiesa nuova.
Il sentiero è ben segnato con segni bianchi e rossi, e (al momento della stesura del listing) alcuni più recenti (e più frequenti) arancio. In ogni caso se siete in dubbio, seguite il sentiero battuto più vicino al torrente.


Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

prepnar hab cvù tebffb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)