Skip to content

Cacheferrata 2: Fiera di Grottaferrata Traditional Cache

Hidden : 10/4/2016
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Cacheferrata - un progetto Team Vape

 

Il Team Vape è lieto di presentare un nuovo progetto dedicato alla nostra città Grottaferrata. L’ obiettivo è rendere Grottaferrata una città "geocaching friendly", nascondendo diversi tipi di cache in vari punti d'interesse che hanno fatto e fanno parte della storia criptense.

 

Fiera di Grottaferrata

 

Come quasi tutte le fiere che affondano le loro origini nel Medioevo, anche quelle di Grottaferrata hanno iniziato verosimilmente in concomitanza di importanti feste religiose che attiravano folle di fedeli. La necessità di ristorare un gran numero di persone richiamava mercanti di viveri e merci specie se il luogo del raduno era lontano dai centri abitati, come nel caso di Grottaferrata. I mercanti accorsi finivano anche per scambiarsi merci tra loro dando origine a mercati a date fisse coincidenti appunto con feste religiose e che, dal latino feria (festa), presero il nome di fiere. Nel 1024, vent’anni dopo la fondazione dell’abbazia di S. Maria da parte di S. Nilo da Rossano, fu annessa al monastero la chiesa di S. Maria che assai presto fu meta di pellegrinaggi sempre più frequentati, in particolare dopo che, agli inizi del secolo XIII, due papi concessero importanti indulgenze a chi visitava la chiesa nelle domeniche e nelle feste della Madre di Dio la cui icona, salvatasi dall’incendio di Tuscolo, fu trasferita qui e oggi è ancora presente sull’altare maggiore.

La festa dell’Annunciazione di Maria (25 marzo) e quella della sua Natività (8 settembre) divennero occasione privilegiata per gli scambi di merci legate a due epoche fondamentali delle attività di contadini e di allevatori. Animali vivi e carni salate erano, e sarebbero rimaste fino alla metà del XIX secolo, le merci più vendute, ma anche suppellettili domestiche e utensili agricoli erano largamente offerti.

Chi partecipava alla Fiera si adornava di una rosa finta con pennacchietto di vetro filato: le donne lo portavano tra i capelli, gli uomini sul cappello.

Le fiere divennero occasione di divertimento con la partecipazione di saltimbanchi, di attori girovaghi, di prestigiatori e di suonatori ambulanti. Dame e cavalieri e personaggi di alto rango politico e religioso partecipavano alla Fiera come ad un’occasione di ritrovo mondano. Una tela dipinta da Agostino Tassi nel 1600 raffigura la Fiera di Grottaferrata come una grande festa campestre in cui dame e cavalieri si ritrovano assieme ai popolani in quello che potremmo definire un allegro picnic. L’aspetto ludico della Fiera è stato soggetto, in seguito, delle opere di numerosi pittori e incisori. A proposito della tela del Tassi va notato che, nonostante essa rappresenti in modo evidente la Fiera di settembre, la data della sua esecuzione fu stranamente scelta nel secolo scorso come data iniziale convenzionale della Fiera di marzo.

Nei suoi Commentarii, ove si trova la prima testimonianza scritta finora rinvenuta sulle fiere di Grottaferrata, Pio II, parlando di una sua visita all’Abbazia di Grottaferrata in occasione della Natività di Maria del 1463, nota che la Fiera “termina raramente senza fatti di sangue, dato che il popolo trasuda vino” ("nundinae…, vino madente plebe, raro sine caede peraguntur"). Per i responsabili del buon andamento delle fiere il problema della sicurezza, insidiato dall’abbondante scorrere del vino dei Castelli, sarebbe stato prioritario sino quasi ai nostri giorni: lo testimoniano i numerosissimi documenti pervenutici relativi alla richiesta di rinforzi di gendarmi al tempo del potere temporale dei papi e, dopo l’unità d’Italia, di carabinieri e guardie di pubblica sicurezza. Sino alla metà del XVIII secolo fu la Fiera di settembre ad avere una netta preminenza su quella di marzo per concorso di popolo e di merci. In seguito, dopo un periodo in cui si equivalsero, già dalla metà dell’Ottocento fu certamente la Fiera di marzo ad attrarre maggiormente mercanti, acquirenti e semplici visitatori. Forse per il diffondersi della moda delle vacanze estive, e per la concomitanza di importanti fiere nazionali sorte nel XIX secolo, la Fiera di settembre ha poi visto un lento ma inesorabile declino, sino alla sua completa estinzione dal punto di vista commerciale: attualmente essa è degnamente sostituita dalla rievocazione storica della Fiera stessa che, a cura di due associazioni culturali locali, si tiene nel cortile dell’Abbazia di S.Nilo con la denominazione di "C'era 'na vota". La definitiva consacrazione dell’importanza della Fiera di marzo fu data dalla decisione, presa dall’ E.N.P.I. (Ente Nazionale Prevenzione Infortuni) nel 1966, di sceglierla come luogo per la promozione di macchine agricole, adatte a zone collinari e scoscese, dotate di requisiti di particolare sicurezza e manovrabilità. Un concorso nazionale dotato di ricchissimi premi, che vide la partecipazione di decine di ditte costruttrici di macchine agricole, la riorganizzazione della Fiera per settori merceologici, la costituzione di un comitato organizzatore di alto profilo, la pubblicazione di un apposito “Bollettino della Fiera” valsero a quella di marzo il decreto ministeriale di riconoscimento quale Fiera nazionale con la denominazione di Fiera Nazionale di macchine agricole e di prototipi per la lavorazione dei terreni declivi. Con la nuova denominazione di Fiera nazionale dell’agricoltura, commercio artigianato e piccola industria, più consona al mutarsi degli interessi economici, e con manifestazioni collaterali, culturali, sportive, artistiche, che la accompagnano si è voluto imprimere alla Fiera di marzo un nuovo impulso, rendendola più rispondente alle esigenze della vita contemporanea. L’esposizione delle merci iniziata all’ombra dell’Abbazia, con lo svilupparsi di Grottaferrata da borgo ad autonomo Comune (1848), ha occupato le due principali strade del centro cittadino, il Corso e l’Olmata, ora viale S. Nilo. L’area impegnata si è andata via via ampliando e per la prima volta nel 1985 ci si è avvalsi di padiglioni in tendostrutture. Dal 1996 la Fiera ha trovato sede in un’ampia zona pianeggiante che si apre su viale S. Nilo estendendosi attualmente per una superficie di 14.000 mq di cui 12.000 coperti da tendostrutture.

Fonte: www.fieradigrottaferrata.it

 

Cacheferrata - a Team Vape project

 

Team Vape is excited to present this new project for our city "Grottaferrata". Our aim is to transform Grottaferrata into a geocaching friendly city, hiding different types of caches in several important places which are and have been part of Grottaferrata's history.

 

Grottaferrata's fair

 

Like almost all the fairs that have their origins in the Middle Ages, even Grottaferrata's ones probably started in conjunction with important religious festivals that attracted crowds of faithful. The need to provide food to a large number of people, attracted merchants of food and goods, especially if the meeting place was far from inhabited centers, as in the case of Grottaferrata. The merchants also ended up exchanging goods among themselves, giving rise to markets on fixed dates coinciding precisely with religious feasts and which, from the Latin "feria" (feast), took the name of "fiera" (fair). In 1024, twenty years after the foundation of the abbey of S. Maria by S. Nilo da Rossano, the church of S. Maria was annexed to the monastery and very soon became the destination of increasingly popular pilgrimages, especially after, at the beginning of the thirteenth century, two popes granted important indulgences to those who visited the church on Sundays and on the feasts of the Mother of God, whose icon, saved from the Tusculum fire, was transferred here and today is still present on the high altar.

The feast of the Annunciation of Mary (25 March) and that of her Nativity (8 September) became a privileged occasion for the exchange of goods linked to two fundamental periods of the activities of farmers and breeders. Live animals and salted meats were, and would remain until the mid-nineteenth century, the best-selling commodities, but household utensils and agricultural tools were also widely offered.

Those who participated in the Fair wore a fake rose with a spun glass plume: women wore it in their hair, men on hats.

The fairs also became an occasion for fun with the participation of acrobats, wandering actors, magicians and itinerant musicians. Ladies and knights and personalities of high political and religious rank participated in the Fair as an occasion for a social gathering. A painting made by Agostino Tassi in 1600 depicts Grottaferrata's Fair as a large country festival in which ladies and knights gather together with the commoners in what we could define a cheerful picnic. The playful aspect of the Fair was later the subject of the works of numerous painters and engravers. Regarding Tassi's painting, it should be noted that, although it clearly represents the September Fair, the date of its execution was strangely chosen in the last century as the conventional starting date of the March Fair.

In his Commentarii, where we find the first written testimony found so far on the Grottaferrata's Fair, Pius II, speaking of his visit to the Abbey of Grottaferrata on the occasion of the Nativity of Mary in 1463, notes that the Fair "rarely ends without blood, since the people exude wine” ("nundinae..., vino madente plebe, rare sine caede peraguntur"). For those responsible for the good state of the fairs, the problem of safety, threatened by the abundant flow of Castelli's wine, would have been a priority until almost today: the numerous documents received relating to the request for reinforcements of gendarmes at the time of Pope's temporal power and, after the unification of Italy, of Carabinieri and public security guards, certify this. Until the mid-eighteenth century it was the September Fair that had a clear pre-eminence over the March one, due to the presence of people and goods. Subsequently, after a period in which they were equal, already in the mid-nineteenth century it was certainly the March Fair that attracted the most merchants, buyers and simple visitors. Perhaps due to the spread of summer holiday fashion, and due to the concomitance of important national fairs that arose in the nineteenth century, the September Fair then saw a slow but inexorable decline, until its complete extinction from the commercial point of view: currently it is worthily replaced by the historical re-enactment of the Fair itself which is held by two local cultural associations in the courtyard of the Abbey of San Nilo with the name of "C'era 'na vota" (dialectal for "Once upon a time"). The definitive consecration of the importance of the March Fair was given by the decision, taken by the E.N.P.I. (National Institution for Accident Prevention) in 1966, to choose it as a place for the promotion of agricultural machinery, suitable for hilly and steep areas, equipped with particular safety and maneuverability. A national competition endowed with very rich prizes, which saw the participation of dozens of manufacturers of agricultural machinery, the reorganization of the Fair by product sector, the establishment of a high-profile organizing committee, the publication of a special "Fair Bulletin" was worth to the March Fair the ministerial decree of recognition as a national fair with the denomination of the national fair of agricultural machinery and prototypes for working sloping land. With the new denomination of the National Fair of agriculture, trade, crafts and small industry, more suited to changing economic interests, and with collateral, cultural, sporting, artistic events that accompany it, the March Fair received a new impulse, making it more responsive to the needs of contemporary life. The display of goods that began in the shadow of the Abbey, with the development of Grottaferrata from a village to an autonomous municipality (1848), occupied the two main streets of the city center, Corso and Olmata, now Viale S. Nilo. The area involved has been gradually expanding and for the first time in 1985, pavilions in marquees were used. Since 1996, the Fair has been located in a large flat area that opens onto Viale S. Nilo, currently extending over an area of ​​14,000 square meters, 12,000 of which are covered by marquees.

Source: www.fieradigrottaferrata.it

Additional Hints (Decrypt)

VGN: Zntargvpb / RAT: Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)