Skip to content

Il Mulino dell'Afra Traditional Cache

Hidden : 10/8/2016
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Questo vecchio mulino rurale, sorge lungo il torrente Afra, da cui ne prelevava le acque per far muovere le sue pale e le sue macine. Oggi ne rimangono solo dei ruderi, ma si evince bene tutta la struttura e le sue caratteristiche peculiari. In alto la vasca di raccolta delle acque che termina con un alto muro di sbarramento, dove sul fondo c’è il bottaccio (lo sfogo dell’acqua dalla vasca di raccolta), molto stretto, e regolabile, per dare maggiore potenza all’acqua e alla ruota orizzontale. Sotto la camera di uscita delle acque dove una volta risiedeva la pala orizzontate a cucchiai, proprio in verticale con la macina posta (purtroppo oggi semi smontata), nella stanza principale del molino. La stanza principale, da cui ancora oggi si vedono, oltre la macina principale (fissa) semi smontata, le mensole per oggetti, il camino e delle ruote di macina appoggiate in un angolo. Le altre stanze limitrofe erano magazzini e depositi di materiale e farine.

Il torrente Afra, nasce nel comune di Pieve Santo Stefano nel massiccio dell'Alpe della Luna (più precisamente dal monte dei Frati), poco dopo la sorgente, passa accanto al complesso rurale di Val di Canale. Dopo circa un chilometro di corso entra nel territorio di Sansepolcro passando vicino alla Frazione della Montagna e al molino omonimo, che una volta ne captava le acque per dare movimento alle sue pale orizzontali. A valle l’Afra, lambisce il centro abitato di Sansepolcro por poi sorpassare la E45 e sfociare da sinistra nel fiume Tevere, dopo circa 14 km di corso.

Molino a pietra: questa particolare macinazione è definita molitura. Gli elementi macinanti sono due macine (ruote in pietra molare), il cui diametro esterno può variare dai 600 mm a 1200 mm; sono sovrapposte, quella superiore ruota ed è dotata di un foro centrale per l'ingresso del prodotto, la ruota sottostante non gira. Entrambe sono provviste spesso di scanalature per facilitare l'uscita del prodotto. La distanza fra le macine è regolabile e questo permette di scegliere la granulometria del macinato. Questa tipologia di macchine è particolarmente diffusa nella macinazione dei cereali ma anche delle castagne.

I mulini a ruota orizzontale utilizzano una portata d’acqua limitata e per questa ragione sono diffusi soprattutto lungo i torrenti e i flussi d’acqua minori. Le ruote orizzontali comportano un basso costo di impianto e di manutenzione: adattandosi facilmente a cadute e portate variabili possono essere installate nei piccoli impianti che sorgono su corsi torrentizi. Ogni ruota muove direttamente, ossia senza aiuto di ingranaggi, una coppia di macine. Per far avvenire tutto ciò l’acqua è indirizzata verso le ruote grazie a un sistema di cabalette di legno con un’inclinazione che varia dai quarantacinque ai sessanta gradi. Il suddetto impianto consiste di un sistema meccanico concettualmente semplice, articolato in cinque parti che sono nell’ordine; il basamento, l’albero, i catini,la sbarra di trasmissione dell’albero e le macine. Bisogna ricordare (come già detto nella sezione precedente sulla manutenzione) che queste parti non sono fisse ma regolabili. Basti infatti pensare che è possibile agire sull’albero regolandone l’innalzamento e l’abbassamento e proporzionando così il reciproco parallelismo delle macine al grado di finezza della farina che si vuole ottenere.

Le macine, questi organi essenziali del mulino sono costituiti da due dischi di pietra sovrapposti, alti tra i 10 e i 20 cm e di diametro variabile, solitamente cerchiati in ferro, avevano un notevole peso.

Possiamo di distinguere due macine:

- la macina fissa: poggia su un basamento e la sua posizione orizzontale è stabilita con zappette di legno a tagliola. Ha la faccia superiore leggermente convessa con un largo foro centrale. entro cui si trova un riduttore costituito da un cilindro di bosso forato: attraverso questo riduttore passa il palo di trasmissione proveniente dai meccanismi.

- la macina mobile: reca un corrispondente foro (o "occhio") attraverso il quale cade il grano e, nella sua faccia inferiore, concava, l’impronta della nottola: questa consiste in un pezzo di ferro sagomato a farfalla o a omega nel cui foro centrale si innesta il palo di trasmissione. La velocità di rotazione è di 90-100 giri al minuto

Le macine presentano diversità, oltre che nella costituzione litologica, anche nel disegno costituito dalle scanalature sulla superficie che compie il lavoro.  Solitamente la scanalatura viene praticata a raggiera su questa superficie con lo scopo di rendere regolari i "colpi di forbice" da imprimere ai grani: permette, inoltre, di impostare la produzione su macine di minor diametro e di aumentare la velocità di macinazione senza riscaldare le farine in modo tale da non cambiare la loro composizione chimica.

Una scanalatura sufficientemente profonda riduce, dunque, la superficie lavorante, diminuendo il calore prodotto dall’attrito e permettendo l’entrata continua dell’aria tra i grani e le superfici delle macine. Le scanalature permettono inoltre una più agevole fuoriuscita della farina. Le macine nella loro posizione di lavoro possono essere circondate da contorni lignei bassi oppure completamente chiuse con speciali telai, lignei e rinforzati con lamiera  Gli uni e gli altri hanno la funzione di impedire la dispersione della farina convogliandola verso l’apertura anteriore e da qui nella vasca. Un altro strumento che regola la macinazione è un sistema di leve che permette di regolare la distanza fra le due macine in modo tale da aumentare o diminuire il tempo della macinazione e per ottenere diverse tipologie di macinato.

Il mulino si raggiunge percorrendo un semplice sentiero che scende dalla Frazione della Montagna (Waypoint del parcheggio e dell’inizio del sentiero). Scendendo lungo il sentiero, si arriva dopo 15 minuti al torrente Afra, lo si attraversa facilmente e ci si trova davanti al vecchio mulino.

Ora non vi resta che entrare, ospiti del mugnaio, ed oltre che cercare la cache, immaginarvi la giornata lavorativa all’interno di questa vecchia struttura.

Buona caccia !!!!

#### ATTENZIONE NOVITA’ Concatenamento cache Alpe della Luna ####

Volendo concatenare la ricerca di una serie di cache tradizionali all’interno del parco regionale dell’Alpe della Luna, è possibile percorrere a piedi un facile percorso ad anello di circa 2,30/3 ore (vedi dettaglio tempi). Queste le indicazioni e le cache ricercabili. Il percorso, essendo un anello, può essere iniziato in qualsiasi punto e può essere percorso in tutti e due i sensi (oraro e anti orario).

Cache tradizionali: La Montagna, Il Mulino dell’Afra, Il Fontanile di Germaniano, La Carbonaia, La Spinella, La Genga, Val di Canale, Il Ceppo, La casa del Poeta, Il Palazzo (vedi per ognuna la sua descrizione e le sue indicazioni).

Percorso: A fianco del ponte della Frazione Montagna, si scende per il sentiero Francescano (Direzione Germaniano/La Verna), che, prima arriva a torrente Afra, poi all’omonimo mulino (15 minuti). Da qui, per lo stesso sentiero, si risale in maniera tortuosa a Germaniano passando prima per il suo Fontanile (45 minuti). Da Germaniano, si segue la strada sterrata che porta alla Spinella, facendo un breve deviazione per visitare La Carbonaia (15 minuti). Dalla deviazione si torna nella strada sterrata fino alla Spinella (30 minuti). Sulla strada sterrata, dopo aver superato la casa della Spinella, sulla destra inizia il sentiero che riporta verso la Montagna, passando per La Genga (15 minuti) e poi per Val di Canale (30 minuti). Scesi dopo Val di Canale, si arriva al Ceppo (15 minuti) e una breve deviazione vi porta alla Casa del Poeta (5 minuti). Tornati sulla strada di rientro alla Montagna, ci si imbatte nella località Il Palazzo (20 minuti) e poi al Ponte della Montagna (10 minuti).

 

This old rural mill, located along the river Afra, from which it withdrew the waters to move its blades and its millstones. Today there are only ruins, but it shows well the entire hotel and its unique characteristics. At the top of the tub of water collection that ends with a high dam wall, where the bottom there is the Thrush (the water outlet from the collection tank), very narrow, and adjustable, to give greater water power and the horizontal wheel. Under the exit chamber of the water where once resided orizzontate shovel spoons, just vertically with the millstone mail (unfortunately dismantled seeds), in the main room of the mill. The main room, where even today you can see, besides the main grindstone (fixed) seeds removed, shelves for objects, the fireplace and the grinding wheels resting in the corner. Other neighboring rooms were warehouses and material storage and flour. The river Afra, born in the town of Pieve Santo Stefano in the massive Alpe della Luna (more precisely from the mountain of the Friars), shortly after the source passes the rural complex of Val Canale. After about a kilometer of the course enters the territory of Sansepolcro passing near the hamlet of Mountain and to the mill of the same name, that once it captava the waters to give movement to the horizontal blades. A down Afra, touches the town of Sansepolcro por then surpass the E45 and lead left in the Tiber River, after about 14 km of the course. Mill stone: this particular grinding is defined milling. The grinding elements are two millstones (wheels in a molar stone), whose outer diameter can vary from 600 mm to 1200 mm; are superimposed, the upper wheel and is equipped with a central hole for the entrance of the product, the underlying wheel does not turn. Both are often provided with grooves to facilitate the output of the product. The distance between the millstones is adjustable and this allows you to choose the size of the ground. This type of machine is particularly widespread in the milling of cereals but also of the chestnuts. The horizontal wheel mills use a limited flow of water and for this reason are particularly common along streams and the smaller water flows. The horizontal wheels carry a low cost of installation and maintenance: easily adapting to falls and flow variables can be installed in small plants arising out of torrential courses. Each wheel moves directly, ie without help of gears, a pair of burrs. To make happen all the water is directed to the wheels through a timber of cabalettas system with an inclination that varies from forty-five to sixty degrees. The said facility consists of a conceptually simple mechanical system, divided into five parts that are in the order; the base, the shaft, the basins, the Arbor Drive bar and the grinders. We have to remember (as mentioned in the previous section on maintenance) that these parts are not fixed, but adjustable. Suffice it to think that you can act on the shaft by adjusting the rise and fall and so proportioning the mutual parallelism of the grinders to the degree of fineness of the flour to be obtained. The grinders, these essential components of the mill are constituted by two stacked stone discs, high between 10 and 20 cm and of variable diameter, usually rimmed in iron, they had a considerable weight. We can distinguish two millstones: - Grinding sets: rests on a base and its horizontal position is established with wooden hoes in the trap. It has a slightly convex upper face with a large central hole. within which it is located a gear unit consisting of a cylinder of boxwood drilled: this reducer passes through the pole of broadcast coming from the mechanisms. - The movable grinding: bears a corresponding hole (or "eye") through which the grain falls and, in its lower face, concave, the imprint of noctule: this consists of a shaped piece of iron to butterfly or omega in which central hole engages the pole transmission. The rotation speed is 90-100 rpm The grinders have diversity, as well as in the lithological constitution, even in the pattern formed by the grooves on the surface which performs the work. Usually the groove is practiced in a radial pattern on this surface in order to make regular the "scissor shots" as to impart to the grains: allows, also, to set the production of grinding stones of smaller diameter and to increase the grinding speed without heating the flour in such a way as not to change their chemical composition. A groove deep enough reduces, therefore, the working surface, decreasing the heat produced by friction and allowing the continuous entry of air between the grains and the surfaces of the millstones. The grooves also allow an easier escape of flour. The grinders in their working position may be surrounded by low wooden contours or completely closed with special frames, wooden and reinforced with sheet metal The one and the other have the function of preventing the dispersion of flour funneling it toward the front opening and from here into the bathtub. Another tool that adjusts the grinding is a system of levers which allows to adjust the distance between the two grinding stones in such a way as to increase or decrease the grinding time and to obtain different types of ground. The mill is situated along a simple path down from the Mount Fraction (Parking Waypoint and the beginning of the path). Going down the path, you come after 15 minutes to the creek Afra, it easily crosses and you are in front of the old mill. Now you just need to enter, guests of the miller, and in addition to search for the cache, imagine the working day in this old structure. Good hunting !!!!

#### ATTENTION NEWS 'Chaining Alpe della Luna cache #### Wanting to concatenate the search for a series of traditional cache inside the regional park of the Alpe della Luna, you can walk along an easy circular route of about 2.30 / 3 hours (see detail time). These directions and cache searchable. The course, being a ring, can be started at any point and can be traversed in both directions (anti, schedule and hours). traditional cache: La Montagna, Il Mulino dell’Afra, Il Fontanile di Germaniano, La Carbonaia, La Spinella, La Genga, Val di Canale, Il Ceppo, La casa del Poeta, Il Palazzo (see for each of its description and its directions). Path: Next to the deck of the Mountain Village, it goes down to the Franciscan path (Direction Germaniano / La Verna), who, before the river reaches Afra, then the eponymous mill (15 minutes). Hence, for the same path, climb in a winding to Germaniano passing first for his Fontanile (45 minutes). From Germaniano, follow the dirt road leading to Spinella, making a short detour to visit La Carbonaia (15 minutes). The deviation returns to the dirt road to the Spinella (30 minutes). On the dirt road, after passing the home of Holly on the right begins the path back towards the mountain, passing through La Genga (15 minutes) and then for Val Canale (30 minutes). Dropped after Val Canale, you get to the stump (15 minutes) and a short detour takes you to the Poet's House (5 minutes). Back on the way back to the Mountain, you come across in the resort The Palace (20 minutes) and then at the Mountain Bridge (10 minutes).

Additional Hints (Decrypt)

Nyy'vagreab qry Zhyvab - Vafvqr gur Zvyy

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)