Skip to content

MusALab Traditional Cache

This cache has been archived.

ElenaMartinoPapel: addio

More
Hidden : 11/23/2016
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


L'Archivio di Stato di Verona si trova in ZAI. Lungo una strada bruttina e piuttosto squallida. Perchè mai si dovrebbe collocare una cache proprio qui? Perchè presso l'Archivio si sta preparando un progetto molto interessante: il MusALab (Museo Archivio Laboratorio) dedicato al premio Nobel Dario Fo e alla moglie Franca Rame. Al momento quindi questa cache è una promessa: serve per indicare la strada a chi vorrà curiosare nel loro mondo artistico, una volta che il MusALab potrà essere visitato e sperimentato.

Si potranno vedere i coloratissimi costumi di scena di Dario Fo e Franca Rame, pezzi di scenografia, le locandine dei teatri, l’enorme repertorio audio-video degli spettacoli, dalle bobine ai dvd, la biblioteca personale della famiglia, innumerevoli fotografie, i copioni scritti e modificati, gli affascinanti disegni di Fo, la meticolosa rassegna stampa della Rame.

Un patrimonio immenso, per la maggior parte ancora inedito, depositato all’Archivio di Stato di Verona il 23 marzo 2016 per volere dello stesso Fo. L’accordo per trasformare la collezione in un museo–archivio–laboratorio permanente, da allestire nelle ampie sale al piano terra di via Santa Teresa 12 è attualmente in fase di organizzazione.

Ora l’archivio Rame-Fo può essere visitato, solo su richiesta, nei quattro depositi degli ex Magazzini generali.

Ma nei prossimi mesi evolverà, appunto, nel vero MusALab desiderato dai due grandi artisti. Non solo cioè una semplice esposizione, ma una fucina di progetti: MusALab intende adottare un approccio interdisciplinare di mostre, scambi culturali, gruppi di studio e ricerca, laboratori, eventi convegni, a partire dalla collaborazione con il tessuto cittadino, ma anche italiano ed estero.

Il Museo può essere visitato dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 17; il sabato dalle 8 alle 13.30.

Additional Hints (No hints available.)