Skip to content

Una virgola in mezzo al mare EarthCache

Hidden : 11/21/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Appare con molta evidenza che l'isola di Vivara sia un frammento di parete craterica di un antico vulcano sottomarino, ora con la conca invasa dal mare (golfo di Gènito).

Su questo vulcano sottomarino, emerso in parte per il deposito stesso del suo materiale e per altre cause vulcaniche, si sarebbero depositate nei secoli quattro successive stratificazioni provenienti in parte da ulteriore attività del vulcano stesso e in parte da eruzioni fortemente esplosive prima di Ischia, poi di Procida e infine dei Campi Flegrei.

Cos'è una eruzione vulcanica sottomarina?

A) La lava che fuoriesce dal condotto (feeder dike) viene rapidamente quenchata ("congelata"). B) man mano che l'eruzione prosegue si forma una coltre ialoclastitica intrusa dalla lava che fuoriesce dal condotto. Le ialoclastiti (dal greco ialo, vetro e klastòs, frammentato) sono rocce vulcaniche che si formano a seguito di eruzioni in ambiente acquatico (eruzioni sottomarine, eruzioni in laghi, eruzioni al di sotto di ghiacciai). Il magma, a contatto con l'acqua, si raffredda bruscamente e forma una crosta che viene frantumata dalla spinta di altro magma ascendente e dallo shock termico in frammenti angolosi, dalla superficie completamente vetrosa e di dimensioni variabili da qualche millimetro a qualche decimetro.

Procida e Vivara fanno parte del complesso vulcanico dei Campi Flegrei, del quale costituiscono, con Ischia, il settore insulare.

La morfologia delle due isole è piuttosto articolata essendo l’area caratterizzata da insenature semicircolari i cui bordi costituiscono i relitti di vulcani formatisi in un periodo compreso tra 50.000 e 19.000 anni fa.

L’eruzione più antica di Procida, a carattere esplosivo, è testimoniata da cenere, pomici e scorie che costituiscono i depositi dell’isolotto di Vivara e del promontorio di Santa Margherita Vecchia.

L’ultima eruzione avvenuta a Procida risale a 19.000 anni fa.

Nel 2002 l’isola è diventata una riserva naturale statale nonché sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale nell’ambito della rete Natura 2000, il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità, che altro non è che una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’UE per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Nel 2013 è stata firmata un’intesa tra il Comune di Procida e il Comitato di Gestione, consentendo l’accesso ai turisti durante le festività pasquali, dopo ben 11 anni dalla sua chiusura al pubblico. A Giugno 2014, per festeggiare il quarantesimo compleanno dell’annessione dell’isola alla Regione Campania, l’associazione Vivara Onlus ha organizzato una giornata-evento di escursione sull’isola.

Tuttavia, il transito nell’isola E' VIETATO, AD OGGI. Non c’è, infatti, nessun programma stilato che consenta una fruizione appropriata dell’isola nè è concesso transitare sul ponte di collegamento con Procida, da poco ristrutturato. Ma il dibattito è acceso, perchè in molti si rendono conto delle potenzialità turistiche della zona e dell’ingiustizia di possedere, a pochi passi, un territorio tanto meraviglioso quanto irraggiungibile.

Per loggare la EC:

1. portati sull'isola di Procida.

2. cammina o pedala sino alle coordinate indicate

3. cerca un cartello informativo.

Inviaci le risposte:

4. osserva l'immagine aerea dell'isola: descrivi nella mail cosa ti ricorda l'isola di Vivara

5. indica nella mail il numero civico dell'ultima casa sulla destra lungo la strada, la casa più vicina al cancello che conduce all'isola

6. a quale complesso vulcanico appartiene l'isola di Vivara?

7. come è emersa dal mare Vivara?

8. quali sono i tipici materiali di deposito di una eruzione vulcanica a carattere esplosivo?

9. cosa sono le ialoclastiti?

ENGLISH

It is pretty clear that Vivara isle is a fragment of an ancient submarine volcano, now showing the crater invaded by the sea (called Genito Gulf).

On this submarine volcano, partially emerged by the deposit of its material and by other volcanic activities, it would have deposited during centuries 4 successive stratifications, coming from further volcano activity itself, and also from explosive eruptions of Ischia, then Procida and finally from Phlegraean Fields.

What is a submarine volcanic eruption?

A) the lava which comes out from the feeder dike, is quickly freezed. b) while the eruption goes on, an ialoclastic column goes out from the feeder dike. The ialoclastites (from greek ialo=glass and klastos=frammented) are volcanic stones created by eruptions in aquatic environment (submarine eruptions, eruptions in lakes, eruptions under glaciers).

The magma, in contact with water, freezes quickly and forms a crust which is crushed by the push of other ascending magma and by the thermal shock, into angular fragments, with a surface completely vitreous and in variable dimensions, from some millimeters to some decimeters.

Procida and Vivara belong to the volcanic group of  Phlegraean Fields ; with Ischia, they form the insular area.

The morphology of the 2 isles is quite articulated, as the area is characterized by semicircular coves, which borders are what remains of volcanoes, dated from 50.000 to 19.000 years ago.

The oldest eruption in Procida, in explosive way, is documented by ash, pumice and scoria, which represent the deposits of Vivara. The last eruption in Procida is dated 19.000 years ago.

In 2002 Vivara became a Nature Reserve.

At the moment Vivara isle is closed to the visitors.

The isle can be admired from Procida: we suggest to take updated information before your visit at the local information center...maybe the isle is finally open to the public!

To log the Cache:

1. sail till Procida isle.

2. Walk or bike till the posted coordinates

3. Look for an information sign

E-mail us your answers:

4. observe the Bird's eye view of the isle: please, describe in your mail what Vivara reminds you

5. indicate in the mail the house number (street number) of the last house on the right, the closest to the Vivara gate.

The sign is just in Italian...sorry for that...please, read the listing and answer to the following questions:

6. To which volcanic area does Vivara belong?

7. how is Vivara emerged from the sea?

8. which are the typical debris of a volcanic explosive eruption?

9. what are  ialoclastites?

Additional Hints (No hints available.)