Skip to content

DEZZA Traditional Cache

Hidden : 11/29/2016
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Una cache per tutta la famiglia!

small box magnetica in zona partigiana. Nella cache c'è il logbook, ricorda di portare la penna

 

A cache for all the family!

It’s a magnetic small box in partisan area. The cache contains the logbook, but not a pen, remember it!


ITALIANO

La cache si trova nella via dedicata ad un medico filantropo dalla quale si può facilmente raggiungere la striscia di verde nel cuore di Milano che definisce i parchi di via Dezza.
Proseguendo in direzione NORD-OVEST si arriva ai campetti di basket e calcetto ad accesso libero e al grazioso parco giochi per bambini.
Dalla cache si può raggiungere in direzione SUD l'ultima casa di Gio Ponti (al civico 49 di Via Dezza), noto architetto milanese, sita all'ottavo piano del palazzo. In questo palazzo, risalente al 1956, Gio Ponti diede l’opportunità ai proprietari di personalizzare il loro appartamento, come ad esempio scegliendo il colore delle finestre.
Ogni appartamento è stato anche concepito come un grande camera singola: ogni padrone di casa ha avuto la possibilità di adattarlo a seconda delle sue esigenze.
Sempre dalla cache, in direzione EST si può vedere anche la chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino (1963), costruita da Gio Ponti.
(http://www.fopponino.it/?q=content/storia).


ENGLISH
The cache is situated in a street dedicated to the memory of an Italian doctor and philanthropist. Form here you can easily go to a green area (Dezza Park). If you walk NW you will find a free
basketball court, a soccer field and a recreation area.
From the cache, if you walk South you can easily find Gio Ponti’s last residence in 49, Dezza Street (on the eighth floor), where the famous architect lived with his family. In this building (1956), Gio Ponti gave the homeowners the opportunity to customize their flat, by choosing the colour of the windows. Each apartment was also conceived as a large, single room: every householder had the possibility to adapt it depending on its needs.
Otherwise, if you walk East you can find Saint Francis’ Church (1963), built by Gio Ponti (http://www.fopponino.it/?q=content/storia)..

 

Additional Hints (Decrypt)

zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)