Skip to content

Chiesa di San Gioachimo Traditional Cache

Hidden : 12/13/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Related Web Page

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Chiesa di San Gioachino

[ITA]
Nel cuore del distretto finanziario milanese, tra Piazza della Repubblica e Porta Garibaldi, esattamente all’angolo tra le vie Liberazione, Filzi e Fara, sorge la chiesa di S. Gioachimo, uno dei più noti esempi di arte neorinascimentale in città.
La chiesa, come la basilica di S. Agostino, sorse nell'area attigua alla prima stazione centrale, oggi Piazza della Repubblica, richiamandone anche lo stile. Correva l’anno 1880 quando l’arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana affidò il progetto del nuovo edificio a Enrico Terzaghi, che, in cinque anni, realizzò l’attuale edificio, resistito ai bombardamenti e alle trasformazioni urbanistiche della nuova città.

All'esterno la facciata su Viale Liberazione appare come un grandioso arco sovrastato da un timpano triangolare, ispirato a quello di Leon Battista Alberti per la facciata di S. Andrea a Mantova, dietro cui si staglia un monumentale corpo di fabbrica quadrato, di chiarissima ispirazione bramantesca ma che ricorda anche la base quadrata di S. Carlo al Lazzaretto. Al di sopra di questo basamento, Terzaghi concepì uno sviluppo a croce greca, ispirato ai piani di Cesare Cesariano sulla pianta centrale, sormontato da una tiburio poligonale, con tamburo esterno e calotta interna, vagamente simile a quella di S. Maria presso S. Satiro, sopra il quale si staglia un’agile lanterna. Un tiburio più piccolo sorge sopra il presbiterio e richiama quello maggiore. Dietro l’abside, in asse con la chiesa, sorge il campanile, snello e slanciato, del 1889, terminante con un cupolino e visibile da via Fabio Filzi.

L’interno della chiesa è caratterizzato dallo spazio centralizzato dalla calotta – tiburio maggiore e dalla copertura, anch’essa a calotta, del presbiterio, che si apre in una sorta di transetto. La calotta maggiore è decorata da un fregio affrescato da Luigi Pastro, raffigurante una ghirlanda di fiori e frutta, argomento decorativo molto comune nell’epoca rinascimentale, sotto la quale si trovano figure oltre la grandezza naturale, circa tre metri di altezza, raffiguranti i Patriarchi. Nella calotta minore, lo stesso Pastro realizzò, sempre ad affresco, le figure degli Evangelisti nei pennacchi. Nel presbiterio si trova il vecchio altar maggiore,neoclassico e proveniente dalla chiesa di S. Babila, in marmo, con tempietto circolare dal doppio basamento, sorretto da sei colonnine corinzie scanalate. Il nuovo altare, inaugurato nel 1985, conserva reliquie dei santi Gervaso, Protaso, Calimero, Celso e Romano. Le due cappelle laterali sono dedicate rispettivamente a S. Gioachimo, a sinistra, e alla Vergine del Suffragio a destra. La chiesa conserva anche due pregevoli opere d’arte contemporanea, la Via Crucis in rame di Giuseppe Maretto e il pannello bronzeo di Enrico Manfrini raffigurante la Madonna col Bambino fra i SS. Gioachimo, Anna, Antonio di Padova e Rita da Cascia.

CURIOSITA'
La chiesa venne dedicata a S. Gioachimo anche per il il fatto che al momento della dedicazione era papa Leone XIII, il cui nome di battesimo era Gioacchino Pecci.

LA CACHE
E' una slim magnetica a circa 100mt dalla chiesa. Per le indicazioni relative al luogo della Chiesa vedere il Waypoint #1

[ENG]
In the heart of Milan's financial district, between Piazza della Repubblica and Porta Garibaldi, just on the corner of the streets Liberation Filzi and Fara, it stands the church of S. Gioacchino, one of the best known examples of Neo-Renaissance art in the city.
The church, such as the Basilica of St. Augustine, was built in the area adjacent to the first central station, now Republic Square, recalling the style. The year was 1880 when the Archbishop Luigi Nazari Calabiana entrusted the project of the new building to Enrico Terzaghi, which, in five years, he realized the current building, withstood the bombing and the urban changes of the new city.
 
The façade of Liberation Avenue looks like a great arch surmounted by a triangular pediment, inspired by that of Leon Battista Alberti for the facade of S. Andrea in Mantua, behind which stands a monumental square building body, the clear inspiration Bramante but also recalls the square base of San Carlo al Lazzaretto. On top of this base, Terzaghi conceived a development of a Greek cross, inspired by the plans of Caesar Cesariano on central plant, topped by a polygonal dome cladding, external drum and the inner shell, vaguely similar to that of S. Maria presso S. Satiro , above which stands an agile lantern. A smaller lantern rises above the chancel and draws the largest number. Behind the apse, in line with the church, it is the bell tower, slim and slender, 1889, ending with a small dome and visible from Via Fabio Filzi.
 
The interior is characterized by the central space from the cap - lantern more and coverage, also in the cap, the presbytery, which opens into a sort of transept. The largest dome is decorated with a frieze painted by Luigi Pastro, depicting a garland of flowers and fruit, very common decorative theme in the Renaissance, under which lie beyond the life-size figures, about three meters high, depicting the Patriarchs . In the lower cap, the same Pastro realized, always fresco, the figures of the Evangelists in the spandrels. In the presbytery is the old high altar, neoclassical and from the church of San Babila, marble, with circular temple by the double base, supported by six fluted Corinthian columns. The new altar, opened in 1985, preserves the relics of the saints Gervase, Protasius, Calimero, Celsus and the Roman Empire. The two side chapels are dedicated respectively to St. Gioachimo, left, and the Virgin of the Suffrage Right. The church also houses two important works of contemporary art, the Way of the Cross of Joseph Maretto copper and bronze panel of Henry Manfrini depicting the Madonna and Child with SS. Gioachimo, Anna, Anthony of Padua and Rita of Cascia.
 
CURIOSITY'
The church was dedicated to St. Gioachimo also for the fact that at the time of the dedication was Pope Leo XIII, whose baptismal name was Gioacchino Pecci.

THE CACHE
It 'a magnetic slim near the Church at about 100mt. See waypoint #1 for Church position

Additional Hints (Decrypt)

[ITA-ENG] Zntargvp fyvz pnpur nobhg JVSV

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)