Skip to content

Oh Bej! Oh Bej! Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao robertogiovanni,

Dopo oltre 31 giorni dalla mia nota, non ho ricevuto alcuna risposta nè visto alcuna modifica.
Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto del cache al più presto possibile.

Se hai intenzione di riposizionare il cache puoi farlo entro 3 mesi dall'archiviazione; una volta completata l'operazione per favore mandami un messaggio.
Sarò più che lieto di verificare nuovamente il cache per verificare la sua conformità con le linee guida.


Hi robertogiovanni,

After more than 31 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

If you want to replace the cache you can do it within 3 months; once it is ready please drop me a message.
I will be more than happy to take a look at your cache again to see if it is still is within the guidelines of the Geocaching.com website for cache placement and posting.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 1/1/2017
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

[ITA] Oh Bej! Oh Bej! - Il Mercatino di Natale
[ENG] Oh Bej! Oh Bej! - The Xmas Marketplace


 [ITA] La fiera degli Oh bej! Oh bej! è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si tiene generalmente dal 7 dicembre, giorno del santo patrono della città ovvero Sant'Ambrogio fino alla domenica immediatamente successiva.

Gli Oh bej! Oh bej! rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1288, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva nella zona dell'antica Santa Maria Maggiore.

Ma le origini dell'attuale festa risalgono al 1510 e coincidono con l'arrivo in città di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Egli era stato incaricato da Papa Pio IV di recarsi a Milano, nel tentativo di riaccendere la devozione e la fede verso i Santi da parte dei cittadini ambrosiani.
Arrivato nei pressi della città, Giannetto ebbe il timore di non venire accolto con favore dalla popolazione milanese, la quale non aveva mai manifestato forti simpatie nei confronti del Papa. Era inoltre il 7 dicembre, giorno in cui si festeggiava il patrono Ambrogio, in coincidenza con l'elezione vescovile del santo avvenuta il 7 dicembre 374. Decise allora di approntare un gran numero di pacchi, riempiti con dolciumi e giocattoli. Entrato a Milano iniziò con il suo seguito a distribuire il contenuto dei pacchi ai bambini milanesi, i quali si erano radunati intorno al corteo insieme ad una gran folla di cittadini. Il corteo raggiunse la Basilica di Sant'Ambrogio attorniato da una folla festante.
Da allora si cominciò ad organizzare, nel periodo della festa dedicata ad Ambrogio, la fiera degli Oh bej! Oh bej!. Venivano allestite bancarelle di vestiti, vecchi giocattoli, e soprattutto di prodotti gastronomici. Tipici dell'epoca, insieme con mostarde e castagnaccio, erano i firòn: castagne affumicate al forno, bagnate di vino bianco e infilate in lunghi spaghi.

Le Origini del nome
Le origini del nome Oh bej! Oh bej! risalgono ancora una volta all'episodio dell'ingresso in città di Giannetto Castiglione. Infatti il nome deriva dalle esclamazioni di gioia dei bambini milanesi che accettavano di buon grado i doni dell'inviato papale: l'espressione lombarda "Oh bej! Oh bej!" si traduce in italiano "Oh belli! Oh belli!".

La  Fiera oggi 
Inizialmente gli Oh bej! Oh bej! si svolgevano presso la Piazza dei Mercanti; nel 1886 la manifestazione fu trasferita nella zona adiacente alla Basilica di Sant'Ambrogio, dove rimase per 120 anni fino al 2006 anno nel quale fu spostata nella zona del Castello Sforzesco (Foro Bonaparte), dove tutt'oggi è organizzata.

Fiera oggi in Castello Sforzesco

Oggi le bancarelle ambulanti degli Oh bej! Oh bej! espongono principalmente prodotti di artigianato, di antiquariato e dolciari. (Fonte WIKIPEDIA)

La Pusterla Sant'Ambrogio
La cache è inserita nel contesto della Pusterla di Sant'Ambrogio, ovvero una delle porte minori poste sul tracciato medievale delle Mura di Milano. Quella tuttora esistente venne eretta da Gino Chierici nel 1939 ad imitazione di quella antica, della quale erano rimaste soltanto le rovine

La cache
O il cache è nascosto nel muro pusterla. 

Discorso cache vs Robertogiovanni (is a Joke, nonsense no translation in English)
Cache : ma lo sai che è illegale ?
Robgiov: Shhhh zitta e muta.. ma che dici???
Cache : Si si.. è illegale murare le persone vive !!
Robgiov: SHHHH non spoilerare .. e poi tu non sei viva sei un fogliettino di carta
Cache : Tesoro amico mio (luce dei miei occhi oggi no). Ti ricordo che IO .. IO ti do lustro, ti faccio fare bella figura, aumento la tua autostima e conosci un sacco di persone.. in più ho sentito in giro che hai anche una fanz. Quindi IO sarò pure inanimata ma tu mi devi molto. Quindi Rispetto altrimenti scappo e ti faccio fare una fila di DNF che ti metti a piangere
Robgiov: Mh sembrerebbe una minaccia. Non accetto ricatti da un pezzo di pietra.. ( e non dico altro) soprattutto messo li a dormire da mesi. Ora che ti ho pubblicato mi dovresti eterna riconoscenza.
ma ti sei letta il logbook. Sanvis (il nuovbo FTF milanese emergente), Lord (la quintessenza della perfezione fatta geocacher) e Graz (il Bro Geosolidale).
Sei stata baciata dai tre remagi del geocaching. Dovresti farmi una standing ovation !!

Cache : fammi vedere. Ah si.. beh in effetti.. certo ero abituata a leggere Il Tozzo, Imperatore del 7, Davi.. ma che fanno sti tipi? Dormono ?
Robgiov: Beh sai il GC non è tutto nella vita. Ad esempio prima che ne so.. nella piramide di Maslow prima bisogna respirare, poi bere. poi mangiare e fare la pipi.. poi ... poi c'è il Geocaching... :-)
Vabbò sei contenta o no di sta storia?

Cache : Si dai.. mi piace.. sono uscita dal letargo sono contenta. 
Robgiov: Ok.. e lo sai che il Zak mi ha detto che tu sei speciale? 

Cache : Chi Zak. L'Onnipotente mistico magico superlativo revisore. Ma non ti ha ancora bannato ?
Robgiov: No dai. Lui tutto vede tutto controlla. E con i suoi colleghi mi sopporta. Spero ancora per molto.

Cache : Tan bien, dai vai ... ho capito che sono speciale.. e quindi accetterò il mio essere speciale come una singolarità in questo mondo uniformato, piatto e asettico. Stai fulisc stai angri ? giusto?
Robgiov: Ecco. Brava così mi piaci. Essere unici ha sempre un vantaggio. Nessuno si scorderà mai di te. Neanche lui. E non dico altro.

Cache : Grr.. intanto quella cretinetta della Chiocciola si è presa i complimenti e a me niente,
Robgiov: Aspetta.. dai tempo al tempo. Lo sai che i genitori severi sono anche quelli più giusti? O per meglio dire "quando ci vuole ci vuole?". vediamo come gira stasera.
E poi al massimo se non piaci ti archivio..

Cache : Archiviare me? Fallo e ti faccio rubare tutte le cache dal Vendicatore Mascherato Melchiorre! :-)

 


[ENG]
The fair Oh bej! Oh bej! It is the typical market of the Milan Christmas period. It usually takes from December 7, the day of the patron saint of the city, until the following Sunday.

The Oh bej! Oh bej! represent one of the oldest traditions in Milan: the first historical origins date back to 1288, the period in which a party in honor of Ambrose was held in the ancient Santa Maria Maggiore area.

But the origins of the festival date back to 1510 and coincide with the arrival in town of Giannetto Castiglione, the first Grand Master of the Order of Saints Maurice and Lazarus. He had been commissioned by Pope Pius IV to travel to Milan, in an attempt to rekindle the devotion and faith towards the saints by ambrosian citizens.
Arrived near the city, Giannetto had the fear of not being welcomed by the population of Milan, who had never expressed strong sympathy for the Pope. He was also on December 7, the day he was celebrating the patron saint Ambrose, coinciding with the election of the holy bishop took place on December 7 374. He decided to prepare a large number of parcels, filled with sweets and toys. Entered in Milan he began with his entourage to distribute the contents of parcels to the Milanese children, who had gathered around the parade along with a large crowd of citizens. The procession reached the Basilica of Sant'Ambrogio surrounded by a cheering crowd.
Since then he began to organize, during the period of the festival dedicated to Ambrose, the fair Oh bej! Oh bej !. They were set up stalls of clothes, old toys, and especially of food products. Typical of the period, together with mustard and chestnut cake, were the Firon: smoked chestnuts roast, white wine washed and strung in long strings.

The origins of the name
The origins of the name Oh bej! Oh bej! go back again input to the episode in the city of Giannetto Castiglione. In fact the name comes from the exclamations of joy Milanese children who accepted willingly the papal envoy gifts: the Lombard expression "Oh bej! Oh bej!" Italian translates to "Oh beautiful! Oh beautiful!".

The Marketplace today
Initially, the Oh bej! Oh bej! It took place at the Piazza dei Mercanti; in 1886 the event was moved to the area adjacent to the Basilica of Sant'Ambrogio, where it remained for 120 years until 2006 year in which it was moved in the Sforza Castle area (Foro Bonaparte), where he still is organized.
Today the street stalls Oh bej! Oh bej! mainly exhibiting handicrafts, antiques and confectionery. (Source Wikipedia)

Fiera oggi in Castello Sforzesco

The Sant'Ambrogio Pusterla
The cache is placed in the context of the Pusterla di Sant'Ambrogio, or one of the smaller ports on the route of the medieval walls of Milan. That still exists today was built by Gino Chierici in 1939 in imitation of the ancient one, of which only ruins were left

The cache
The cache is in the pusterla wall

Additional Hints (Decrypt)

[ITA] Zhengn ivin [ENG] Jnyyrq yvir

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)