Skip to content

[PND] I caduti di San Maurizio Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao 4cakes,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi 4cakes,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 1/24/2017
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Un cache della serie PND (Per Non Dimentare) che ci porta a visitare il monumeto ai caduti delle due guerre eretto a San Maurizio.


Trattasi di una stele in marmo e travertino. Il monumento è a forma di trittico. In alto l'epigrafe «GLORIA/ ETERNA/ Al CADUTI» è sormontata da una stella a cinque punte (la stella è uno degli oggetti più antichi del nostro patrimonio iconografico ed è sempre stata associata alla personificazione dell'Italia, sul cui capo essa splende raggiante. Così fu rappresentata nell'iconografia del Risorgimento e così comparve, fino al 1890, nel grande stemma del Regno unitario (il famoso stellone); la stella caratterizzò, poi, la prima onorificenza repubblicana della ricostruzione, la Stella della Solidarietà Italiana e ancora oggi indica l'appartenenza alle Forze Armate del nostro Paese).

I tre elementi distinguono i caduti in «GUERRA 1915-18», «GUERRE 1935-45», «GUERRA DI LIBERAZIONE», «CADUTI CIVILI». Sulle lastre di marmo bianco sono incisi i nominativi e fissate le fotografie smaltate dei caduti. Nel 1999 il monumento è stato ristrutturato su progetto dell'architetto Gallingani.

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpn - Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)