Skip to content

AMI-S #1309 Il torrente Viona Traditional Cache

Hidden : 3/2/2017
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

[Ita]

AMIchace è un gruppo di cache nato con l'idea di far conoscere la storia del territorio dell'Anfiteatro morenico di Ivrea e del Canavese.

Questo cache, è dedicato al torrente Viona

[eng]

AMIcache is a group of caches born to popularise the history of the area of the morenic amphitheatre of Ivrea and Canavese.

This cache is dedicated to the stream Viona


[Ita]

Il Viona è un torrente che nasce nella colma del Mombarone a circa 200 metri di quota. Dopo un percorso di 15 KM confluisce nell'Ingagna a Mongrando. Nonostante sembri un torrente insignificante Il Viona è stata al centro di dispute fin dall'antichità. Secondo le informazioni raccolte dagli storici l'acqua del torrente era probabilmente utilizzata dai Salassi per le miniere d'oro e la deviazione del suo corso determinava un maggior o minor afflusso di acqua nelle pianure biellesi. A detta di Strabone, fu questo contenzioso a legittimare l'invasione romana dei territori Salassi. Ma il confine tra Ivrea e Vercelli, sia in termini civili che ecclesiastici, rimase motivo di scontro fino ad epoche più recenti, tanto che nel 1309, con un accordo, venne sancito che proprio il torrente avrebbe costituito il nuovo confine tra i due territori.
referenze: Cavaglià G., contributi sulla romanità nel territorio di eporedia, 1998 Gruppo editoriale tipografico, Comune di Caluso

[eng]
The Viona is a stream that originates in full Mombarone at a height of 200 meters. After a 15 km path converges nell'Ingagna in Mongrando. Although this sounds like an insignificant stream The Viona has been the center of disputes since ancient times. According to information gathered by historians, the river water was probably used by Salassians to the gold mines and the deviation of its course led to a greater or lesser flow of water in the Biella plains. According to Strabone, this litigation was to legitimize the Roman invasion of Salassians territories. But the boundary between Ivrea and Vercelli, both in civil and ecclesiastical terms, remained cause for confrontation until more recent times, so much so that in 1309, with an agreement, which was enshrined precisely the stream would constitute the new frontier between the two territories.
references: Cavaglià G., contributi sulla romanità nel territorio di eporedia, 1998 Gruppo editoriale tipografico, Comune di Caluso

Additional Hints (Decrypt)

[photo]

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)