Skip to content

Chiesa di San Pietro in Sala [GSG17] Traditional Cache

Hidden : 5/16/2017
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:



 

 

Questa cache fa parte della serie Geo Summer Games 2017.
This cache take part to the Geo Summer Games 2017.

FTF = 5 points
STF = 3 points
TTF = 2 points
Following finds = 1 point
Difficulty = 1 points
Terrain = 1 points

 

C'è tempo fino alle ore 23.59 del 5 agosto 2017 per ottenere punti trovando e loggando questa cache.
It is possible to gain points until August 5, 2017 @ 11.59p.m. by finding and logging this cache.

La cache ovviamente continuerà ad essere disponibile anche dopo i Geo Summer Games 2017!
The cache of course will keep on to be available after the end of the Geo Summer Games 2017!


 

 

Chiesa di San Pietro in Sala




La chiesa di San Pietro in Sala è un luogo di culto cattolico di Milano, posta nella zona occidentale della città.
Le prime attestazioni del borgo di Sala (un tempo separato dal nucleo della città) risalgono alla fine del X secolo. La prima menzione di una chiesa è quella, reperita in alcuni documenti del 1028, di una cappella dedicata ai santi Michele e Pietro, consacrata dall'arcivescovo Ariberto da Intimiano.

Nel settembre di quello stesso 1028 si registra la nascita di S. Pietro in Sala per disposizione del canonico Ottone da Bezo, su un terreno di 3 jugiae (= 36 pertiche) di cui era usufruttuaria Raidruda, vedova di Gandolfo. Quest'ultima cedette la chiesa da lei stessa fatta costruire, e consacrata dal vescovo Ariberto da Intimiano, all'abate del monastero di Sant'Ambrogio insieme ai terreni circostanti, comprendenti anche una cascina ed un pozzo. È intorno al 1100 che nascono le vicinantiae che presto evolveranno in "parrocchie", e S. Pietro in Sala viene citata come parrocchia già in una bolla del papa Pasquale II del 14 febbraio 1102 ("Ecclesia sancti Petri, ubi dicitur a Sala, cum parochia sua"). In seguito la parrocchia sarà sempre così denominata, abbandonando l'altra intitolazione all'arcangelo Michele. Uno dei primi curati di S. Pietro in Sala (se non il primo in assoluto) fu Teusprando noto da un documento del 1043. Sembra che la chiesa originale sorgesse sul lato della piazza opposto a quello dell'attuale edificio (nei documenti si dice che confinava, a ponente, con "la strada", ma non è chiaro se si parli della strada Vercellina, odierno corso Vercelli, o un'altra strada secondaria).

Si trattava comunque di un piccolo edificio, destinato a servire gli abitanti delle case della Baitana - oggi via Belfiore - e delle Cassine de Biffis all'inizio dell'attuale via San Siro. Già nel 1141 essa venne riedificata, ad opera di Eriberto da Pasilvano, per contenere l'accresciuto numero di fedeli. Col passare del tempo, il borgo di Porta Vercellina si sviluppò portando alla nascita di numerose chiese e cappelle. Nel XV secolo tutte le chiese minori dipendenti dal monastero di Sant'Ambrogio (e tra esse anche S. Pietro in Sala) vennero riunite come sussidiarie in un'unica parrocchia (di S. Agostino). Nel 1567 Monsignor Ludovico Moneta compie una "visita" a S. Pietro in Sala, su delega dell'arcivescovo, Carlo Borromeo. Dai documenti relativi a quella visita si apprende che all'epoca la chiesa serviva "16 focolari e circa 80 anime", e che il curato era don Bernardino de Bono.

Il 1º aprile 1581, a seguito di reiterate istanze di abitanti della zona, S. Pietro in Sala ridiventa parrocchia, con una giurisdizione su tutto il territorio all'esterno di Porta Vercellina. Per l'occasione viene avviata la costruzione di una nuova chiesa, più ampia (22 braccia x 14, con tre altari e un battistero), terminata nel giro di pochi anni. Dal 1582 ne fu parroco l'oblato don Gerolamo Broggi.


San Pietro in Sala in un dipinto Ottocentesco
San Pietro in Sala in un dipinto Ottocentesco


La Cache:
Si tratta di un semplice nascondiglio urbano nascosto di fronte alla chiesa
Fonti: Wikipedia, urbanfile.org

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpn

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)