Skip to content

Strada Taverna 592 - Strani muri (GSG17) Traditional Cache

Hidden : 7/15/2017
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Il Sentiero del CAI n° 592 - strada Taverna è un'antica via di comunicazione prevalentemente commerciale e di transumanza che interessava il versante orografico sinistro della Valle Brembilla.
Parte dalla località Ponti di Sedrina (291 mslm) e si conclude ai Roccoli di Spadì (1151 mslm) sopra la contrada di Catremerio.

Già nota come Strada Meneghina cambia poi nome probabilmente per qualche importante luogo di sosta sul tragitto


I MURI Ciclopici di Cà Marta

I giganteschi muri sono imponenti strutture apparentemente senza senso che rappresentano, tutt'oggi, l'elemento più misterioso della Strada.

L'origine di queste mura è quasi certamente preistorica, anche se poi sono state rimaneggiate più volte in epoche successive. «A dare conferme a questa ipotesi di studio - precisa lo storico - è stato il ritrovamento negli anni '70 di alcune caverne non lontano dai muraglioni, dove sono stati rintracciati numerosi reperti: pendagli di collane, ciotole di ceramica, vasi di cinque-seimila anni fa, del Neolitico o del tardo Mesolitico». I muri sono composti da massi di notevole grandezza: pietre squadrate a mano, ognuna molto pesante, fino a diversi quintali, ma perfettamente incastrate e sovrapposte. Questo ha stuzzicato la fantasia degli abitanti della zona: per molto tempo si è tramandata una storia secondo la quale a realizzare le misteriose costruzioni sarebbe stato un solo, fortissimo gigante. 

In realtà, Adriano Gaspani, che fa parte dello staff dell'Osservatorio astronomico di Brera  fa notare che l'impresa superò sicuramente le capacità lavorative non solo di un singolo individuo, ma anche quelle di una sola famiglia, quindi sembrerebbero piuttosto un'opera prodotta da una collettività organizzata.

Ma questa spiegazione scientifica ai cantastorie non piacerebbe per niente. E di storie su questi muraglioni ne sono state inventate tante, che parlano anche di streghe e magie, perché le spiegazioni più semplici non calzano perfettamente per questo tipo di costruzione e non si adattano nemmeno alla disposizione delle mura: «Non valeva la pena - continua Pesenti - costruire muri del genere per ricavare terreni coltivabili, come è avvenuto altrove, perché le aree che delimitano sono piccole». Allo stesso tempo non appaiono oggi come fortificazioni, anche se forse possono aver svolto anche una funzione difensiva: c'è chi le ritiene fondamenta di una rocca ghibellina, costruita a protezione dell'ingresso della valle. Ci sono cinque muri, quasi paralleli e posti a distanze regolari. La loro lunghezza va dai 21 metri circa ai 16. Due di essi hanno un vano di apertura che probabilmente aveva una funzione importante, ma non si sa quale. 

Anche sull'epoca della loro realizzazione non c'è certezza. Si è parlato di costruzioni preistoriche ma potrebbero anche essere state costruite in epoca protostorica con una tecnica nota in ambito celtico. Si può ipotizzare che la costruzione possa risalire molto indietro nel tempo, probabilmente all'età del ferro, forse IV o V secolo a. C..
Sul posto ci sono tracce di un'antica sorgente che forse potrebbero giustificare l'insediamento, insieme all'ottima esposizione al sole, ma c'è anche chi ritiene che questo fosse stato anticamente un luogo sacro (in epoca romana dedicato al culto di Marte). 

Nelle strutture è stato trovato un orientamento astronomico.  La loro edificazione sembrerebbe essere stata operata tenendo in considerazione alcune direzioni astronomiche fondamentali connesse con il Sole, ma forse non solo con esso. L'ipotesi che la struttura megalitica potesse essere astronomicamente orientata fu  suffragata da una serie di misure preliminari eseguite nel 1997 e verificate sperimentalmente dall'osservazione del tramonto del Sole nel giorno del solstizio d'estate.

La sensazione è che in questo luogo un po' sperduto e dimenticato, in cui si respira il fascino delle antiche civiltà, resti ancora molto da scoprire.

 


 

 

Questa cache fa parte della serie Geo Summer Games 2017.
This cache take part to the Geo Summer Games 2017.

FTF = 5 points
STF = 3 points
TTF = 2 points
Following finds = 1 point
Difficulty = 1.5 points
Terrain = 2.5 points

 

C'è tempo fino alle ore 23.59 del 14 agosto 2017 per ottenere punti trovando e loggando questa cache.
It is possible to gain points until August 14, 2017 @ 11.59p.m. by finding and logging this cache.

La cache ovviamente continuerà ad essere disponibile anche dopo i Geo Summer Games 2017!
The cache of course will keep on to be available after the end of the Geo Summer Games 2017!


 

 

Additional Hints (Decrypt)

Aba arv zhev Abg vagb gur jnyyf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)