Skip to content

San Michele a Semifonte - Cupola di San Donnino Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao asetteiry,

Dopo oltre 30 giorni dalla mia nota, non ho ricevuto alcuna risposta nè visto alcuna modifica.
Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile. Se hai intenzione di intervenire sul cache, una volta completata l'operazione per favore lasciatemi un messaggio con il numero waypoint GC relativo alla cache. Sarò più che lieto di verificare nuovamente la cache per verificare la sua conformità con le linee guida.

Grazie per l'attenzione e per ogni ulteriore informazione ti prego di non esitare a contattarmi o attraverso il message center oppure inserendo un log in questa cache.
Ti ricordo di non fare 'Reply' a quest'email perchè non la riceverei.


Hi asetteiry,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible. If you are going to fix the problems connected to this cache, once it is ready please drop me a note and let me know the GC waypoint number of the cache. I will be more than happy to take a look at your cache again to see if it is still is within the guidelines of the Geocaching.com website for cache placement and posting.

Thanks for your understanding and for any further information please do not hesitate to contact me or through the message center or by inserting a log in this cache.
I recall you not to 'Reply' to this email since I would never receive it.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 7/26/2017
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Secondo recenti studi, nell’area in cui oggi sorge la cupola di San Donnino sorgeva il mastio dell’antica città di Semifonte, la Rocca di Capo Bagnolo. Questa città, avamposto imperiale situato ai confini del territorio della Repubblica di Firenze, fu fondata tra il 1177 e il 1181 come fortilizio degli Alberti. Semifonte fu conquistata e rasa al suolo dai fiorentini nella primavera del 1202. Dopo la sua distruzione la Repubblica di Firenze vietò la costruzione di qualunque tipo di edificio nell’area dove sorgeva Semifonte.

 

La cappella, intitolata a San Michele Arcangelo, fu progettata da Santi di Tito e fu costruita tra il 1594 e il 1597. Questa cappella, che ha una struttura a pianta ottagonale, è famosa per essere sormontata da una cupola che è la riproduzione in scala 1:8 della cupola del Brunelleschi del Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze. Il finanziatore dell’opera fu Giovan Battista di Neri Capponi, egli per edificare la cappella dovette chiedere al granduca Ferdinando I un permesso speciale perché il divieto di edificare ogni tipo di costruzione nell’area della città di Semifonte era ancora in vigore 400 anni dopo la distruzione della città.

 

According to recent studies, in the area where the dome of San Donnino rises today stands the doorman of the ancient town of Semifonte, the Rocca di Capo Bagnolo. This city, an imperial outpost located on the borders of the territory of the Republic of Florence, was founded between 1177 and 1181 as a fortress of the Alberti. Semifonte was conquered and completely destroyed by the Florentines in the spring of 1202. After its destruction, the Republic of Florence forbade the construction of any type of building in the area where Semifonte stood.

The chapel, dedicated to San Michele Arcangelo, was designed by Santi di Tito and was built between 1594 and 1597. This chapel, which has an octagonal plan, is famous for being overlaid by a dome that is reproduction on a scale 1: 8 of the Brunelleschi dome of the Duomo of Santa Maria del Fiore in Florence. The lender of the work was Giovan Battista di Neri Capponi, he had to ask the grandfather Ferdinand I for a special permit for building the chapel because the prohibition to build any type of building in the Semifonte town area was still in force 400 years after the Destruction of the city.

Additional Hints (Decrypt)

Pvcerffb \ Plcerff \ Mlcerffr \ Plceèf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)