Skip to content

Monte S. Liberatore Traditional Cache

Hidden : 8/20/2017
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Bellissimo posto da visitare, sia per l'eremo che per il panorama che si può ammirare.


Il Monte San Liberatore (conosciuto anche come Monte Butornino) si trova sui territori di Cava de Tirreni, Vietri sul mare e Salerno e domina le città offrendo una visione sia del golfo di Salerno che dei territori interni e della costiera amalfitana.

Il monte, alto 466 metri, è meta di appassionati di trekking e offre diversi occasioni di svago. Sono diversi i sentieri attrezzati che permettono di raggiungere in poco tempo, partendo dalla valle, la cima del monte e l'eremo ivi presente.

Sul monte sorge un'antica chiesetta documentata già nel 980 Attualmente solo la navata destra della chiesa è utilizzata per la sua funzione originale mentre la navata sinistra è adibita a sala di accoglienza dei pellegrini, un tempo luogo di sepoltura delle monache benedettine. Nel 980 il vescovo di Salerno, Giovanni II, accordò alla monaca Susanna l'utilizzo della chiesa come monastero ed eremo femminile. Il periodo di attività della struttura durò fino al 1300, quando le suore furono trasferite a Salerno. La chiesa fu ampliata più volte nel corso dei secoli e restò attiva fino al 1600. In seguito fu più volte abbandonata o custodita solamente da qualche eremita che si occupava della cura della costruzione e della coltivazione della terra adiacente.

Nel 1943 a seguito dell'sbarco a Salerno e dello sbarco degli Alleati nel Golfo di Salerno, gli anglo-americani presero subito possesso del monte mantenendo così una posizione privilegiata per circa due settimane. Sull'altura furono portate le artiglierie per dominare la valle e ricacciare i tedeschi.

Sulla cima, nel 1955, un benefattore, Vincenzo Adinolfi, per devozione, ha eretto una croce in ferro a struttura trapezoidale, alta 18 metri illuminata di notte.

Il 25 febbraio 2008 furono iniziati i lavori di recupero e restauro dell'antico eremo, terminati nel corso del 2009.

Attualmente l'eremo è aperto nel giorno della festività di Cristo Re o su prenotazione.

L'eremo è raggiungibile sia da Salerno che da Cava de Tirreni (fraz. Alessia -Dupino).

Io personalmete consiglio di fare il percorso partendo da Salerno da Via della valle, parcheggiare in loco l'auto e salire per la strada sterrata. Di li il panorama è magnifico perchè si affaccia completamente sulla città di Salerno, il porto e la costiera amalfitana. lungo il percorso troverete un esempio di masseria fortificata, dei ruderi di una cappella di inizio '900, una croce in muratura abbattuta dal vento (località Saragnano) e vari resti di torri dell'epoca longobarda. Camminando lungo il sentiero, ci si imbatte nella macchia mediterranea fino ad arrivare ad un grande piazzale con un rudere, una fontanina, delle case e una strada asfaltata (quella che viene da Cava de Tirreni). Fate rifornimento d'acqua e cominciate a salire senza potervi sbagliare, basterà seguire le edicole della via Crucis e si arriverà molto facilmente all'eremo. 

Arrivati all'eremo c'è un piccolo sentiero che continuerà a salire e vi porterà fin sopra alla croce. Addentratevi tra le ginestre e arriverete al basamento della croce e sotto l'ancoraggio del tirante che punta sul porto troverete il cache.

Additional Hints (Decrypt)

fbggb y'napbenttvb qry gvenagr pur chagn fhy cbegb. pbcregb qn cvrger

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)