Skip to content

Erosion processes at Alghero EarthCache

Hidden : 10/18/2017
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[ENG]
Weathering and erosion can create caves, arches, stacks and stumps along seaside. Caves (2) occur when waves force their way into cracks (1) in the cliff face. Mechanical action is the predominant process. If the cave is formed in a headland, it may eventually break through to the other side forming an arch (3). The arch will gradually become bigger until it can no longer support the top of the arch. When the arch collapses, it leaves the headland on one side and a stack (4) on the other. The stack will be attacked at the base in the same way that a wave-cut notch is formed. This weakens the structure and it will eventually collapse to form a stump (5).



The outcrops at Alghero are mostly characterized by low cliffs (10 m maximum height) often peaking over the sea or connected to this by a sea abrasion terrace. Rock-cliff erosion and collapse occurred at Alghero sea-shores, but because of the low height of the cliff, stacks and stumps process formations may coincide in this case.

Rocks of the cliff in Alghero are sedimentary rock produced in Late Quaternary from deposits with three Quaternary stratifications. They stand over different meso-like strata. Particularly on the silicoclastic and carbonate deposits of the Triassic, Giurassic limestones and oligo-pliocenic magmatic (riolytic, igneous) rocks. The first and the third stratifications are lithologically very similar and consisted of a mainly arenaceous continent (Eolianites). The second stratification consists of an arenaic and conglomerate marina succession. The erosion had different effects on the various layers producing isolate rocks and caves.



To log the cache, please send a message or an email to the owner with the answers to the following questions.
At the coordinate you can see some stumps like that in the picture above.
1. How many big stumps you can see?
2. In your opinion, they are from the same kind of rock or from different types? Explain why.
3. Not all the stump all are similar in their shape. Explain what is the difference and according to the previous formation mechanism describe what could be happened during the formation.

[ITA]
L'erosione può creare grotte, archi e faraglioni e scogli lungo la costa. Le grotte (2) si formano per effetto della forza delle onde che si fanno strada entro fratture (1) della scogliera. L'azione meccanica è il processo predominante. Se la grotta si forma in un promontorio, può portare all'attraversamento della roccia fino all'altro lato e alla formazione di un arco (3). L'arco può diventare sempre più grande finché le colonne non riescono più a sostenere la volta. Il collasso di un arco produce un nuovo promontorio da un lato e un faraglione (4) dall'altro. Il faraglione può venire attaccato alla base che viene via via assottigliata ed erosa. La struttura indebolita può collassare producendo uno scoglio (5).



Gli affioramenti presso Alghero sono per la maggior parte caratterizzati da basse falesie (10 m la massima altezza) spesso a picco sul mare o raccordate a questo da un terrazzo di abrasione marina. Erosione e collassi sono avvenuti lungo la costa rocciosa di Alghero, ma poiché l'altezza della scogliera è limitata, il processo di formazione di faraglioni e scogli può coincidere in questo caso.

Le rocce coinvolte sono rocce sedimentarie del tardo Quaternario prodotte da depositi in cui sono presenti tre stratificazioni tardo quaternarie. Queste poggiano in discordanza su diversi termini mesozoici. In particolare sui depositi silicoclastici e carbonatici del Triassico, sui calcari del Giurassico e sulle rocce magmatiche (rioliti, ignimbriti) oligo-plioceniche. La prima e la terza stratificazione degli affioramenti sono litologicamente molto simili e costitute da una successione continentale prevalentemente arenacea (eolianiti). La seconda stratificazione è costituta da una successione arenacea e conglomeratica marina. L'erosione ha avuto diversi effetti sui vari strati producendo scogli isilati e collassi di grotte delle rocce costiere.



Per loggare il cache invia un messaggio o una email all'owner con le risposte alle seguenti domande.
Alle coordinate vedrai segli scogli come quello nella figura sopra.
1. Quanti grandi scogli vedi?
2. Secondo te essi sono stati prodotti dalla stessa roccia? Spiega perché.
3. Non tutti gli scogli hanno la stessa forma, ma qualcuno è differente. Spiega in cosa consiste la differenza e in base al principio di formazione descritto sopra ipotizza cosa sia accaduto durante la formazione.


Sources/Fonti:
Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17(1):142-144.
Geological Field Trips (2010) vol. 2, ISSN: 2038-4947.



Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

Frr naq pbhag/Thneqn r pbagn

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)