Skip to content

Three Faces! Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao Isabel Castello,
Ti segnalo che questa cache richiede un controllo in quanto identificata da Geocaching HQ come necessaria di manutenzione.
Per questo ti chiedo di provvedere (direttamente o tramite il 'local maintainer'), entro un mese da questa nota, a riparare o sostituire la tua cache, oppure ad archiviarla in modo che qualcun altro possa posizionarne una nuova nella zona. Ti pregherei anche di raccoglierne eventuali resti.

Nel caso che tu abbia bisogno di più tempo ti pregherei di comunicarmelo tramite una nota su questa cache .

Ti ricordo che puoi anche fare adottare la tua cache ad un altro giocatore tramite l'apposito link.


Hi Isabel Castello,
I'd like to bring to your attention that this cache requires a check because it has been flagged by Geocaching HQ as one that may need attention.
For this reason i ask you to take action (directly or thorugh your local maintainer) within one month from this note, by fixing, replace or even archive it, so that someone else can place a cache in the area. Also please pick up any remaining cache bits.

In case you need more time, please let me know via a note on this cache .

I remind you that you can also have your cache adopted by another player via the dedicated link.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy, Vaticano, San Marino, Malta
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida/Guidelines | Linee Guida Italiane/Italian Guidelines | Maltese Guidelines

More
Hidden : 11/5/2017
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   regular (regular)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Il cache è raggiungibile a piedi, scegliendo due opzioni:

La più comoda, con l'auto, si può giungere fino al parcheggio, nell'affascinante borgo di Casella, frazione di Riccò del Golfo di Spezia.

Oppure, venendo dalle cinque terre o dagli antichi borghi liguri che dominano sui pendii, a piedi, utilizzando i bellissimi sentieri del C.A.I. (circa 3 ore di cammino da Vernazza).


Casella con le sue edicole sacre e gli splendidi esempi di portali in arenaria, è un altro esempio di architettura popolare spontanea riscontrabile in tutta la Val di Vara. Casella era il paese degli scalpellini, come ricorda il Casalis nel suo dizionario storico-geografico: ”Nel torrente ivi denominato Depino, trovasi arenaria in massi rotolati, poco voluminosi, la quale è composta di granelli quarzosi e di squamette di mica, sparsa di tenui frammenti nericci di fillade, il suo colore è bigio verdiccio e non effervescente con gli acidi; sfavilla facilmente sotto l’acciarino” era una tradizione di scuola lapicida molto forte, presente nel territorio. E’ possibile incontrare dei manufatti girovagando per l’antico borgo tra i quali scalini, volte e colonne. A Casella troviamo delle “Madonnette” piccole statue antropomorfe di delicatissima fattura.

In queste piccole frazioni della Val di Vara, un tempo erano attive alcune cave di arenaria e calcare che davano lavoro a molte famiglie. Gli scalpellini di Casella e Valdipino erano considerati dei maestri nella lavorazione della pietra e ancora oggi è possibile ammirare splendidi portali, preziose marginette e decorazioni di vario tipo lungo le vie di questi borghi.

Casella, with its sacred burials and the splendid examples of sandstone portals is another example of spontaneous popular architecture found throughout the Val di Vara. Casella was the country of the stonecutters, as "Casalis" remembers in its historical-geographic dictionary: "In the torrent called there "Depino", it is found in sandy, rolled boulders, which are made up of quartzite grains and mica scales, brown fragments of flax, its color is greenish and not effervescent with acids; easy to glance under the hook "was a tradition of very strong lapicidal school", present in the territory. It is possible to meet artifacts wandering around the ancient hamlet, among which stairs, vaults and columns. At Casella we find "Madonnette" small anthropomorphic statues of very gentle hand made. 
In these small villages of the Val di Vara there were once some sandstone and limestone quarries that worked for many families. Casella's and Valdipino's stonecutters were considered craftsmen in stone processing and today it is possible to admire beautiful portals, precious margins and various types of decorations along the streets of these villages.
PS:Nei pressi della meravigliosa cascata, vedrai un grosso masso. Subito, ti accorgerai delle due facce: Quella della "donna" e quella della tipica "statua-stele" della "Lunigiana" (per approfondimenti: vedi il sito del "Museo delle Statue Stele Lunigianesi": http://www.statuestele.org).Cerca la "Terza Faccia", non spaventarti! Segui il suo sguardo, in quella direzione, tra la cascata e la sorgente, sotto a un masso tondeggiante si è formato un buco. Una pietra, nasconde il cache dalla vista dei viandanti ;-) .Near the wonderful waterfall, you'll see a big boulder.Right away, you will notice two faces: the "woman" and the typical "statue-stele" of the "Lunigiana" (for more information: see the web-site of the "Stele Lunigianese Statue Museum" http: //www.statuestele. org).Look for the "Third Face", don't scare yourself! Follow his gaze, in that direction, between the waterfall and the spring, under a rough boulder a hole was naturally formed. A stone hides the cache from the sight of the travelers ;-).

Additional Hints (Decrypt)

Han cvrgen, anfpbaqr vy pnpur qnyyn ivfgn qrv ivnaqnagv. N fgbar uvqrf gur pnpur sebz gur fvtug bs gur geniryref.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)