Skip to content

Sasso del numero EarthCache

This cache has been archived.

Beppe66: Archivio

More
Hidden : 1/24/2018
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:




Il Sasso del numero è un

 masso erratico.

 

In geologia, i massi erratici sono blocchi rocciosi,

talvolta di notevoli dimensioni, staccatisi da

una massa maggiore e trasportati da ghiacciai

 più o meno lontano dal luogo di origine del

distacco e depositati quando il ghiacciaio che li

 ha mossi è scomparso o si è ritirato.

Questo masso in particolare, è considerando uno dei più grossi del territorio lariano.

Le rocce si possono dividere in tre tipologie fondamentali:

 

Rocce magmatiche (o ignee): sono prodotte dalla solidificazione del magma fuso generato dalle profondità della Terra. A secondo della velocità di raffreddamento queste rocce possono avere una struttura vetrosa generalmente omogenea oppure possono presentare dei cristalli generalmente senza un orientamento particolare se il raffreddamento è stato lento.

 

Rocce sedimentarie: sono prodotte per sedimentazioni di particelle, detriti o frammenti organici o inorganici, e in seguito consolidati dalla presenza di una sostanza cementante. Alcune di queste presentano delle stratificazioni ben definite.

 

Rocce metamorfiche: sono rocce magmatiche o sedimentarie che sono state portate in condizioni di pressione e temperatura diverse da quelle della loro formazione per cui la roccia subisce una metamorfosi che ne altera l'aspetto e la composizione chimica.

 

 

Per loggare questa EarthCache dovete rispondere alle seguenti domande inviando un messaggio o una email all'owner.

 

 

1) Osservate da vicino la roccia che compone il masso, secondo voi di che tipo di roccia si tratta ?

sedimentaria, magmatica o metamorfica?

 Cosa ve lo fa pensare?

2) Sul pannello informativo , alle coordinate del listing, c’è una descrizione dettagliata del Sasso del numero.

Da dove si pensa provenga questo masso?

 

 

3) Una foto del Sasso del numero con il tuo rilevamento GPS è gradita, anche se opzionale.

 

 

The Sasso of the number is a

erratic boulder.

 

In geology, erratic boulders are rocky blocks,

sometimes of considerable size, detached from

a larger mass and transported by glaciers

more or less far from the place of origin of the

posting and deposited when the glacier is there

has moved has disappeared or has retired.

This boulder in particular is considered one of the largest of the Larian territory.

The rocks can be divided into three basic types:

 

Magmatic (or igneous) rocks: they are produced by the solidification of the molten magma generated by the depths of the Earth. Depending on the rate of cooling these rocks may have a generally homogeneous glass structure or may present crystals generally without a particular orientation if the cooling has been slow.

 

Sedimentary rocks: they are produced by sedimentation of particles, debris or organic or inorganic fragments, and subsequently consolidated by the presence of a cementing substance. Some of these have well-defined layers.

 

Metamorphic rocks: they are magmatic or sedimentary rocks that have been brought under pressure and temperature conditions different from those of their formation for which the rock undergoes a metamorphosis that alters its appearance and chemical composition.

 

 

To log in this EarthCache you must answer the following questions by sending a message or email to the owner.

 

 

1) Look closely at the rock that makes up the rock, in your opinion what kind of rock is it?

sedimentary, magmatic or metamorphic?

What makes you think?

2) On the information panel, at the coordinates of the listing, there is a detailed description of the Number stone.

Where do you think this boulder comes from?

 

3) A picture of the Sasso of the number with your GPS tracking is welcome, even if optional.

Additional Hints (No hints available.)