Skip to content

Percorso alle Cavre: Cavra del Vincenzo Traditional Cache

Hidden : 4/26/2018
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Dal parcheggio incamminarsi seguendo le indicazioni per il “Ponte Romano”.

Giunti al di là del suggestivo ponte che attraversa la Sarca, piegare a destra e seguire la stradina asfaltata pianeggiante che prosegue verso nord fino a raggiungere un bivio nei pressi del “Maso Lizzone”. Da qui è visibile la parete che si attraversa con il sentiero.

Presso il Maso Lizzone andare a sx per stradina seguendo le indicazioni del sentiero 428 “Sentiero alle Cavre”. In breve il sentiero vero e proprio si distacca dalla stradina (indicazioni) e, proseguendo verso dx, inizia a salire le pendici delle “Coste dell’Anglone”; il sentiero sale per alcuni ghiaioni attraversando la tipica macchia dell’Alto Garda.
In questo modo si giunge all’inizio del percorso attrezzato che, con cavi d’acciaio, passerelle e “scaloni”, permette il superamento delle “Coste”. Questo tratto è molto caratteristico e panoramico sulla sottostante Valle del Sarca. Alcuni tratti sono esposti; utilizzate l’attrezzatura per assicurarvi.

Superato il tratto attrezzato si raggiunge la prima “cavra”. Facendo attenzione a non imboccare altre tracce (uscite di vie alpinistiche) si prosegue per il 428 fino al bivio “Doss Tondo” a quota 507m.

Si prosegue a dx sul segnavia 428bis per traversare le Coste dell’Anglóne.

Si prosegue lungo piacevoli saliscendi arrivando ai primi ruderi di antichi rifugi sotto roccia, con due splendide fontane scavate nella montagna dette “Albi”. Sempre in direzione Nord si raggiunge una strada forestale che percorriamo per circa 500 metri arrivando finalmente al Baita Crozolam dove si può fare una pausa. Parecchie bacheche ci spiegano i lavori, i legnami e gli approvvigionamenti della montagna. Qui splendido punto panoramico e la “Cavra del Crozolam” Senza scendere a dx, si prosegue sempre dritti (indicazione Dro) in direzione nord. Ora si va in lieve discesa fino ad imbattersi nel sentiero 425 in loc “Lastoni” a 445m. http://www2.muse.it/eventi/2007/eventi_dinosauri.asp

Seguire il sentiero 425 in discesa a destra. In breve ha inizio un facile tratto attrezzato che permette di abbassarsi per un canale delicato e di aggirare uno spigolo di roccia. Qui il sentiero precipita tra anfratti rocciosi e camini dolomitici al centro sportivo del Comune di Dro (loc. Oltra).

Portarsi con il sentiero fino ad incrociare una stradina con un capitello. Qui andare a destra percorrendo il sentiero “Campagnola” tra muretti a secco e olivaie, rimanendo sulla dx orografica della Sarca, in un chilometro si raggiunge nuovamente il Ponte romano.



Il percorso attraversa luoghi caratteristici e interessanti come peculiarità del territorio montano e come conoscenza delle memorie passate. Posti panoramici sopra la valle e manufatti antichi coinvolgono il passante in un ambiente particolare, respirando più che mai quelle atmosfere sui crinali del Monte Anglone di gente che ha vissuto e costruito solamente di pastorizia e di caccia. Alcuni ruderi sembrano emanare ancora devozioni di antichi riti. Nelle piazzole dove veniva accatastata la legna, si possono vedere gli attrezzi di un tempo ed i sistemi utilizzati per spingere le fascine fino a valle vicino al paese, tramite funi di ferro sorrette dai cavalletti in legno chiamati CAVRE (da qui il nome del percorso). http://www.crozolam.it/



 

Additional Hints (Decrypt)

Fvrqvgv r evcbfn

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)