Skip to content

La rocca di Castellina Traditional Cache

Hidden : 9/22/2018
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Quest'area del Chianti fu abitata fin dall'antichità. Sulla base di recenti scavi, sembra esistesse un'insediamento Etrusco fra Casa Vico e Salivolpe, località a poche centinaia di metri di distanza dall'attuale abitato di Castellina, ipotesi avvalorata dalla scoperta di quattro tombe ipogee del VII-VI secolo avanti Cristo sul poggio di Montecalvario. In seguito la zona fu sede anche di un centro Romano distrutto durante le invasioni dei Galli.

castellina3.jpg (11391 byte)

Il fronte interno.

Le prime memorie scritte risalgono però al medioevo, nel XI° secolo Castellina era nominata come insediamento dipendente dal vicino castello del Trebbio (corrispondente alla odierna località di Trebbia in comune di Radda in Chianti) sotto il controllo dei conti Guidi, ai quali si deve la costruzione delle prime fortificazioni. All'epoca la località era conosciuta come 'Castellina de' Trebbiesi'. Già nel 1193 il castello, grazie ad un'accordo firmato dai signori del Trebbio, fu presidiato dai fiorentini. Alla metà del 1200 Castellina entrò a far parte della Lega del Chianti e successivamente divenne capoluogo di uno dei terzieri (gli altri due avevano a capo Radda e Gaiole) nei quali la lega fu suddivisa, quello chiamato appunto 'Terzo di Castellina'. Come noto il Chianti fu per tutto il medioevo terreno di scontri e contese fra le potenze di Firenze e Siena. Castellina, a dominio della strada di crinale che collegava le due città, era una delle più avanzate roccaforti fiorentine, di conseguenza strategicamente molto importante. Nel 1397 il castello venne distrutto dalle truppe del duca di Milano, alleate con i senesi. Pochi anni dopo, nel 1400, la Repubblica Fiorentina decise di rafforzarne le difese con la costruzione di una cerchia muraria più larga e massiccia, con forma a esagono irregolare, intervallata da numerose torri quadrate, dotata di due porte, una verso Siena e l'altra verso Firenze, e coronata, nel punto più alto dell'abitato, da un poderoso cassero merlato rettangolare dotato di mura scarpate.

castellina4.jpg (12642 byte)Una superstite torre d'angolo delle mura con la rocca sullo sfondo .

Delle mura e delle torri restano ampi tratti che racchiudono ancora l'abitato (sebbene in più punti inglobate nelle abitazioni), le due porte sono purtroppo attualmente non piu' esistenti, quella fiorentina e' stata distrutta durante l'ultimo conflitto mondiale [quella che vediamo oggi è un'apertura postuma nel tracciato murario]. Il cassero, formato da due corpi di fabbrica quadrati, con le sue alte mura, è in perfette condizioni, grazie ad un'accurata opera di restauro dell'inizio del secolo, oggi è sede del comune.

Questa serie di potenti fortificazioni ebbe il battesimo del fuoco nel 1452 resistendo per ben 44 giorni all'assedio del duca di Calabria. Sembra che in questo periodo Castellina sia stata rafforzata ulteriormente dal grande architetto Mediceo Giuliano da Sangallo. Nonostante ciò nel 1478 il castello capitolò all'attacco dell'esercito Aragonese e, come quelli vicini, fu saccheggiato e semidistrutto. Nel 1483 Castellina tornò definitivamente in mano ai fiorentini. Nel 1774 la Lega del Chianti fu abolita ma il territorio della nuova 'Comunità di Castellina', nata dalle riforme volute dal Granduca Pietro Leopoldo, come del resto l'attuale comune oggi in provincia di Siena, coincise quasi perfettamente con l'antico Terziere. Un breve tragico evento di guerra vide protagonista Castellina nel 1944, le truppe tedesche in ritirata, favorite dalle asperità del terreno, approntarono una linea di difesa che provocò decine di morti fra la popolazione civile e notevoli distruzioni.

// ENGLISH //

This area of the Chianti was inhabited since the ancient times. On the base of recent excavations it seems that an Etruscan settlement existed between Casa Vico and Salivolpe, a few hundred meters from the modern town of Castellina, hypothesis confirmed by the discovery on the Montecalvario hill of four Ipogee graves of the 7th century B.C.. Later the zone was also a Roman center and was destroyed during the Gauls invasions.
 

The first documents of this settlement go back to the Middle Age. In the 11th century, Castellina was recorded as dependence of the near Trebbia Castle (nowadays corresponding to the locality of Trebbia in the district of Radda in Chianti) that was under the control of the Counts of the Guidi family, to which is owed the construction of the original nucleus of the fortification. At this time the settlement was known as 'Castellina de' Trebbiesi'.


Already in 1193 the castle, thanks to an agreement signed by the Trebbiesi, was garrisoned by the Florentine army, and at the mid 12th century Castellina joined the 'Chianti League' and subsequently became chief town of one of the three 'terzieri' [parts](the others two had as chief towns Radda and Gaiole) in which the League was divided.

The territory of the Chianti was for the whole  Middle Age theater of battles and struggles between the two powerful city-sate of Florence and Siena. Castellina, at dominion of one of the main road of communication between the two cities, was one of the most advanced Florentine strongholds and became strategically very important. In 1397 the castle was destroyed by the troops of the Duke of Milan, allied with the Senesi.
 

Few years after, in 1400, the Florentine Republic decided to strengthen the defenses of the town with the construction of more wide and thick town walls, having the form of irregular hexagon, alternated by numerous square towers, gifted of two gates and crowned, in the highest point of the inhabited area, by a mighty rectangular Keep with crenelated walls.

Our days a large parts of the town walls, towers and a gate still remains (although in more points enclosed in modern houses). On the northern side of the walled enclosure, the leaning of the houses against the walls has given origin to a particular "sotterranea" (underground) street, the so called "volte" (vaults).

The Keep, constituted by two different parts, with square shape and different heights, joined together, with its high curtains is in perfect conditions, thanks to an accurate work of restoration carried on at the beginning of the century, today is the seat of the town municipality. The lower part enclose the inner ward, the highest is the real keep with a beautiful vaulted hall inside.

This powerful fortifications had the baptism of  fire in the year 1452 withstanding for 44 days to the siege of the Duke of Calabria army. It seems that for that time the fortifications were again strengthened by the big Medicean architect  Giuliano da Sangallo.

Despite this in 1478 the castle capitulated to the attack of the Aragonese army and, as the near castles, was sacked and destroyed. In the 1483 Castellina returned definitely under Florentine control. In 1774 the Chianti League was abolished, but the territory of the new 'Community of Castellina',  born with the reforms wanted by the Granduca Pietro Leopoldo, coincided almost perfectly with the ancient 'Terziere'. The actual common is today in province of Siena.

ATTENTI AI BABBANI, NIENTE PENNA / NO PEN

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpn / Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)