Skip to content

Fortezza S.Barbara Traditional Cache

Hidden : 11/1/2018
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


                                    Fortezza S. Barbara

 

 

 

Fortezza di Santa Barbara, esterno

Sorta su un preesistente fortilizio medievale eretto dai fiorentini nel 1331 nei pressi di una cappella dedicata a San Barnaba e distrutto dai pistoiesi per rappresaglia nel 1343, conserva la grande torre e tracce modeste di quelle antiche strutture.

Venne realizzata per volere di Cosimo I de' Medici, che ne affidò il progetto a Nanni Unghero; i lavori, che iniziarono nel 1539, erano diretti da Giovan Battista Bellucci. L'intento era di porre fine alle velleità guerresche dei pistoiesi piuttosto che alle minacce esterne. Il nucleo centrale venne ampliato da Bernardo Buontalenti che la collegò con un nuovo baluardo alle mura cittadine.

Venne disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1774, dopo aver sostenuto in tutta la sua storia un solo assedio, quello del 1643, quando le truppe dei Barberini attaccarono la città e furono respinte. Fu utilizzata successivamente come caserma, carcere militare, distretto[1]. Al suo interno i tedeschi nel 1944 fucilarono quattro giovani pistoiesi. 

Collocata all'angolo sud-est delle mura cittadine, ha pianta quadrilatera bastionata con possenti mura a scarpata realizzate in mattoni. L'ingresso è al centro della cortina, i parapetti sono inclinati, le cannoniere si trovano nei fianchi rettilinei e il tratto verticale della cortina è notevolmente sviluppato in altezza. Risponde ai criteri costruttivi di un'architettura grossa o soldatesca che non prevede soluzioni formali o decorative come era tipico dell'architettura militare di Cosimo I.

Nel corso del XVI secolo gli interventi del Bellucci e del Buontalenti sono finalizzati a rimuovere i beccatelli della torre rimasta, che viene espansa e risparmiata dalla cimatura, a differenza del campanile di San Paolo e San Pier Maggiore che impedivano la vista e il controllo sulla città. L'edificio resta quasi invariato fino ai giorni nostri, eccezion fatta per qualche lavoro di restauro e adattamento alle varie funzioni che la fortezza ha svolto nel tempo.

E' possibile parcheggiare in prossimità della cache che è collocata fuori dalla fortezza. La cache non ha penna. Cercate di rimetterla come l'avete trovata! Occhio ai Babbani!     Giorni e orario apertura: Martedì–Domenica 8.15–13.30 Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna.  Ingresso gratuito

Additional Hints (Decrypt)

ary zherggb va onffb (n pvepn 30 pz qn green) pbcregn qn ha fnffb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)