Skip to content

Fontana monumentale di Ridracoli, parco ricreativo Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

Gian Luca trix: Da sistemare.

More
Hidden : 11/8/2018
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


At the bottom of the page, you will find a summary of the text in English.

Da tempo mi chiedevo il significato di questa Fontana monumentale, di per se non avrebbe attirato la mia curiosità, ma lo steso monumento con minime variazioni sul tema sono presenti anche a Ravenna, Faenza e magari in qualche altro luogo. Cosa accomuna queste costruzioni?  La risposta mi è stata data da un mio vicino di casa (scrivere me lo ha detto ammiocugino sembrava scontato), pare che siano state costruite nei comuni riforniti dall'acqua della diga di Ridracoli.
Le mie ricerche sul web non hanno dato grandi risultati, per fortuna la collega Geocacher Nordicante è stata più brava e mi ha trovato un link dal quale ho estretto la descrizione che segue.

Poco lontano trovate anche un chiosco di piadine e derivati, se unite l'acqua della fontana, ovviamente è potabile, si può pranzare in economia e all'ombra dei magnifici alberi che creano uno splendido viale senza strada.

Storia
A seguito dell’inaugurazione e messa in funzione della Diga di Ridracoli, per celebrare l’Acquedotto di Romagna, furono realizzate una serie di Fontane Monumentali nei principali Comuni della Romagna. La realizzazione di tali Fontane fu commissionata al Prof. Quinto Ghermandi.

L'Idea di Ghermandi

"...L’immagine che ho pensato per dar forma a un’idea di acquedotto è caratterizzata e si rifà al concetto di fonte..."

Gli antecedenti di questa idea vanno sicuramente ricercati nei finali degli acquedotti Romano-Papalini, che servivano la popolazione dell’Urbe, convogliando l’acqua delle vicine alture all’interno della cinta muraria.

"...E’ ad uno spazio mitico e quindi ad una immagine mitica, che ho pensato nel progettare la fontana dell’acquedotto..."

Mitica come può essere la fonte del Clitunno; come mitica è nel ricordo delle genti l’immagine della Romagna, con le sue origini romane, bizantine, medievali e rinascimentali, che la resero famosa; e anche come Giovanni Pascoli cantava la sua terra: "...paese ove andando, ci accompagna l’azzurra vision di San Marino...".
 

Descrizione

Ecco perché un triangolo: immagine inconfondibile, triangolo che si erge solenne su uno specchio di acqua calmo, calmo come può esserlo il mare in bonaccia, come le paludi ravennati, come gli stagni di pasco liana memoria. Triangolo che sarà in marmo rosso di Verona, un monolite che si presenta come segnale di luogo e come segnale della nascita dell’acqua, quindi della sorgente collinare, rappresentata da un rivolo d’acqua che lento scende dal vertice.

La grossa cannella a sinistra vale come arrivo dell’acqua convogliata, acqua che và a riempire una vaschetta scavata nella parte alta del frammento del grande fregio classico posato alla base del triangolo; colma la vaschetta, l’acqua tracima; dolcemente scorre verso il basso per tutta la lunghezza del fregio, sottolineandone le modanature, e spandendosi poi nella calma della vasca, un gioco d’acqua diverso, naturale e di grande effetto.

Nella parte dietro del triangolo, sei cannelle buttano acqua potabile in una vasca-abbeveratoio, a cui tutti potranno accedere per dissetarsi. Le sei cannelle, cioè le sei città delle fontana sono sormontate dalle caveja, da sempre riconosciuta quale simbolo araldico della civiltà agreste di Romagna.

Infine, dalla parte destra della vasca emerge un cerchio in marmo rosso, una botola pozzetto, dentro la quale convergono dai vari punti della vasca numerosi zampilli, a conclusione di un ciclo vitale ed eterno che ritornando alla terra sempre si rinnova.

La foglia in bronzo dorato, è un omaggio alla natura e alle divinità dei boschi, è posata sul grande fregio classico, fregio-frammento, che vuole significare i resti architettonici romani, bizantini e rinascimentali di cui la Romagna è ricca. Per finire un pavone a mosaico (a Faenza fu inserito il simbolo araldico del leone realizzato in ceramica), dai colori vivacissimi trasparirà dal sottile specchio d’acqua come segno di riconoscimento di un’unità culturale che a Ravenna ha testimonianze di grande valore.
 



English
This geocache is located near a monumental fountain that is part of a series of similar fountains built to celebrate the completion of the Ridracoli Dam and the Romagna Aqueduct. These fountains were designed by Professor Quinto Ghermandi, who drew inspiration from the concept of a source or spring. The fountain you will find near the cache is characterized by a large triangular marble structure, on the top of it there is a small stream of water flowing from the vertex of the triangle. This stream fills a small basin and then flows down a classical frieze before spilling into a larger pool. The water is potable, you can drink it, and nearby you can find a stand where you can buy piadina and other food items, ideal place for a picnic.

Additional Hints (Decrypt)

Cyvagb rfntbanyr. Urkntbany cyvagu

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)