Skip to content

Nascondere un cache (4) Il listing Traditional Cache

Hidden : 12/12/2018
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Quattro cache per imparare a nasconderne uno:
(1) Le coordinate
(2) Il contenitore
(3) Il nascondiglio
(4) Il listing

Per "listing" in geocaching.com si intendono tutte le informazioni che descrivono un cache.
Innanzitutto, bisogna decidere il tipo di cache che si vuole creare. E' bene deciderlo prima di nascondere il contenitore, ma può tranquillamente succedere che si cambi idea in corso d'opera (magari viene un'idea improvvisa proprio mentre si sta nascondendo il cache oppure i numeri delle coordinate evocano qualcosa di particolare).
Esistono due tipi di cache: cache fisici (che sono costituiti da un contenitore con all'interno un logbook) e cache virtuali (che invece non hanno alcun contenitore, ma richiedono di svolgere alcuni compiti sul campo).
I principali cache fisici sono a loro volta di diverso tipo in base al modo in cui il geocacher che vuole cercare il cache ottiene le coordinate.
I cache fisici principali sono: Traditional, Multi-cache, Mystery, Letterbox hybrid, e Wherigo. I cache virtuali non sono tutti disponibili in fase di creazione (ad esempio i cache di tipo Virtual non vengono più proposti su geocaching.com), quelli normalmente disponibili sono EarthCache ed Event.
Qui ci concentreremo sui cache fisici.
Traditional: un cache traditional è il cache più comune e generalmente il più semplice. Consiste in un contenitore con un logbook alle coordinate indicate nel listing (come questo). Mystery: un cache mystery richiede la risoluzione di un enigma di vario genere per determinare le coordinate del contenitore.
Multi-cache: un multi-cache coinvolge almeno due luoghi o step. Nei vari step si trovano coordinate o indizi per il luogo successivo, fino ad arrivare al contenitore con il logbook.
Letterbox Hybrid: questo tipo di cache può essere vario. Il luogo finale è spesso indicato tramite indizzi partendo dalle coordinate del listing. Il cache fisico deve sempre contenere un timbro che non va considerato come oggetto per gli scambi (trade).
Wherigo: un Wherigo consente di interagire con l'ambiente reale attraverso elementi virtuali. Occorre possedere un GPS abilitato o una app (ad esempio WhereYouGo) sul proprio smartphone in grado di leggere una cartuccia Wherigo che vi guiderà con giochi o quesiti fino al contenitore col logbook. Per la creazione della cartuccia occorre un software particolare (ad esempio Urwigo) che qui non tratteremo.

Una volta stabilito il tipo di cache fisico che vogliamo creare, avendo le coordinate del contenitore, è possibile compilare il listing sul sito geocaching.com.
La prima cosa che il sito chiede di inserire sono le coordinate del contenitore. Quando inserite le coordinate fate attenzione al formato in uso, vedi Nascondere un cache (1). La distanza minima tra un cache e quello più vicino è di 161 metri.
In base al tipo di cache (Traditional, Multi-cache, Mystery e Letterbox hybrid) è possibile inserire una o più coordinate.
Per un cache Traditional saranno richieste solo le coordinate del contenitore.
Per Multi-cache e Letterbox hybrid è possibile inserire più coordinate in base al numero di step che abbiamo immaginato, dal punto in cui si vuole far partire la ricerca al final (luogo in cui è presente il cache fisico). Generalmente per cache tipo Letterbox Hybrid le coordinate saranno due (punto di partenza e il punto di arrivo), per cache tipo Multi-cache possono essere due o più. I vari step indicati dalle coordinate hanno diverse caratteristiche: possono essere step virtuali (se a quelle coordinate non c'è alcun contenitore fisico nascosto) o step fisici (se invece c'è un contenitore fisico nascosto da cercare); inoltre gli step possono essere visibili, invisibili o parzialmente visibili. Il primo step deve essere necessariamente visibile (coordinate e descrizione dello step sono visibili), i successivi invece possono essere visibili, invisibili o parzialmente visibili a seconda di cosa volete mostrare e delle informazioni che volete dare al giocatore. Il final dovrebbe sempre essere invisibile o parzialmente visibile.
Per cache tipo Mystery occorre indicare un primo punto iniziale, che solitamente è virtuale e che non necessariamente rappresenta un luogo da visitare, e un final fisico dove si trova nascosto il contenitore. Su cache tipo Mystery geocaching.com propone un checker semplice che permette ai geocacher di verificare l'esattezza della loro soluzione. In genere è bene mettere un checker nel listing di Mystery. Esistono checker esterni (ad esempio geocheck.org) con funzioni più complesse di quello proposto da geocaching.com.

Successivamente potete indicare eventuali waypoint aggiuntivi (facoltativi), ad esempio parcheggi disponibili nei pressi del cache, il punto dove inizia un sentiero oppure se c'è qualcosa di significativo da vedere nei dintorni.

Successivamente il sito chiede di dare un nome al cache, fornire una descrizione del luogo o del motivo del cache e dare un aiuto aggiuntivo (in gergo "hint") a chi cercherà il cache. Per cache con bassa difficoltà, l'aiuto dovrebbe essere veramente di aiuto, altrimenti meglio lasciare la casella vuota. In luoghi affollati è meglio (anche per preservare più a lungo possibile il cache) dare informazioni chiare sul nascondiglio.
Il listing non deve contenere pubblicità esplicita o link ad agenzie o attività commeciali, partiti politici o movimenti sociali, e neppure attività caritatevoli.

Si passa quindi agli attributi del cache. I principali sono le dimensioni del contenitore, vedi Nascondere un cache (2), e gli attributi Difficoltà (D) e Terreno (T). Per la loro valutazione in dettaglio vi rimando alla pagina 6.11. Ratings for difficulty and terrain (D/T). Si possono indicare altri attributi aggiuntivi in formato di icone per avvisare i giocatori di eventuali problemi, divieti o per dare ulteriori informazioni.
Se volete aggiungere una foto al listing, ad esempio una foto spoiler del nascondiglio, prima di inviare il listing in revisione occorre entrare nuovamente nella pagina di modifica. Lì è possibile modificare l'intero listing (anche le coordinate se vi accorgete che sono sbagliate o se dovete spostare il cache) e in più caricare le immagini.
Infine, per inviare il listing in revisione occorre scrivere una nota al revisore. Sul contenuto di questa nota non esistono informazioni o indicazioni da geocaching.com. Io solitamente descrivo semplicemente il contenitore e il nascondiglio scelto.
Fatto questo non resta che aspettare qualche giorno e il vostro cache sarà online!


Liberamente ispirato alla serie [Don't Panic] e da uno scambio di opinioni con skyshanks e Lord Yoruno davanti ad una pizza durante un event.



Questo è tutto... Ma se volete saperne di più, un bel video con buone istruzioni e sottotitoli in italiano è questo. C'è anche un cache nascosto... chi lo trova?

Additional Hints (Decrypt)

sbgb fcbvyre, cnffn qvrgeb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)