Skip to content

SA - Serie Artistica / Da Vinci Traditional Cache

Hidden : 2/6/2019
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


SA - SERIE ARTISTICA

Questa SA - Serie Artistica ha lo scopo di mostrare luoghi curiosi, paesaggi artistici e soprattutto di far conoscere i Maestri dell'Arte.

LEONARDO DA VINCI  

Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano.
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.

  



LA GIOCONDA

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci, dalle dimensioni di 77 cm d'altezza x 53 cm di base e 13 mm di spessore, databile al 1503-1504 circa.

  



PERCHÉ UNA CACHE IN SUO ONORE QUI?

Vincenzo Peruggia era un semplice decoratore che, come molti altri dalla Val Veddasca e dalla Val Dumentina, era emigrato in Francia in cerca di lavoro e a Parigi, oltre alla fame, aveva portato con sè una grande passione: andare per musei. E destino volle che il giovane Peruggia venisse assunto proprio dal museo del Louvre. Il furto avvenne verso le sette del mattino di lunedì 21 agosto 1911, giorno di chiusura del Louvre. Di quel colpo, vennero sospettati anche Pablo Picasso e il poeta Guillaume Apollinaire, si sa ormai quasi tutto.

Il mistero del “soggiorno” del quadro – Tra le questioni irrisolte c’è quella della permanenza della Gioconda a Dumenza nei due anni successivi al furto. Secondo la testimonianza di Graziano Ballinari, fondatore del museo di Garabiolo, mentre il mondo intero si chiedeva dove fosse finito il sorriso ineffabile di Monna Lisa, il dipinto era nascosto a Cadero con Graglio, piccolo paese della Val Veddasca, nell’incavo di un tavolo sotto un tappeto nell’osteria dei fratelli Lancellotti, amici del Peruggia e suoi complici nel furto. Una storia che il Ballinari ha sempre sentito raccontare dal padre, amico dei due fratelli.

Il quadro fu recuperato il 12 dicembre del 1913 a Firenze dove il Peruggia aveva fissato un incontro con l’antiquario Alfredo Geri che avrebbe dovuto acquistarlo per la somma di 500 mila lire. Il decoratore della val Dumentina venne arrestato perché l’antiquario rivelò per tempo al direttore degli Uffizi del suo speciale contatto con Vincenzo Leonard (così il Peruggia siglava le missive indirizzate a Geri) e di quella incredibile offerta.  Vincenzo Peruggia fu condannato a un anno e quindici mesi di carcere, pena ridotta in seguito a sette mesi e otto giorni, sotto la pressione dell’opinione pubblica che vedeva in quel gesto una sorta di riscatto patriottico.

Il mio nome rimarrà per sempre nella storia – «Marciranno i tetti, ma il mio nome rimarrà celebre per sempre» aveva detto un giorno il Peruggia alla figlia Celestina. Il ladro della Gioconda morì in Francia l’8 ottobre del 1925, giorno del suo compleanno, stroncato da un infarto a soli 44 anni, mentre rientrava a casa con in mano una bottiglia di champagne e un pacchetto di dolci. Il decoratore di Dumenza aveva ragione, il tempo non ha sbiadito i contorni di questa storia e il celebre furto continua ad alimentare leggende.


C’è infatti chi sostiene con convinzione che la Gioconda non sia mai ritornata al Louvre, perché  ai francesi venne consegnata una copia del quadro, mentre l’originale si troverebbe ancora oggi in qualche angolo sperduto del Luinese.

  



Additional Hints (Decrypt)

Irqv sbgb Fcbvyre. Yn pnpurf fv gebin n qrfgen qry fragvreb, dhvaqv ovfbtan fnyver fhy cvppbyb zherggb. Fsbeghangnzragr yr pbbeqvangr aba fnenaab cerpvfr cre ivn qryyn znapnamn qv evprmvbar. Nvhgngriv pba yr sbgb r gebirergr yn Tvbpbaqn.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)