Skip to content

The Marble from Zandobbio in Contarini Fountain EarthCache

Hidden : 2/25/2019
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


The Piazza Vecchia in Città Alta has been praised for its beauty by architects ranging from Le Corbusier to Frank Lloyd Wright.

An elegant feature in the centre that is often admired is the ornate fountain decorated with white marble lions.

It provides a good focal point for photographers, against a backdrop of either the Palazzo della Ragione at the southern end of the square, as pictured here, or the marble facade of the Biblioteca Civica opposite.

The baroque fountain is similar to those seen in Venetian squares, as it was donated to the city by Alvise Contarini, who had been sent by Venice to be Podestà (administrator) for Bergamo.

Contarini’s parting gift to Bergamo at the end of his time in office in 1780 was practical as well as decorative. The water flowing from a spout in the mouth of the sphinx must have been a welcome relief for the local people during the frequent droughts being suffered by the city at the time.

 

 

Marble from Zandobbio

The Classic Zandobbio is comprised almost entirely of dolomite, a double carbonate of calcium and magnesium much less common calcite(calcium carbonate); this characterizes a strong mechanical strength, durability and resistance to acids. The chromatic variety of Classical Zandobbio presents a paste of white-pink background with exclusive shades of beige, brown and gold.The peculiarity of this color unevenness allows you to play with numerous surface finishes available, leaving room for creativity to create unique and unrepeatable projects and objects, ideal for those looking for a unique material.

 

Marble

Marble is a metamorphic rock composed of recrystallized carbonate minerals, most commonly calcite or dolomite. Marble may be foliated. In geology the term "marble" refers to metamorphosed limestone, but its use in stonemasonry more broadly encompasses unmetamorphosed limestone. Marble is commonly used for sculpture and as a building material. White marble has been prized for its use in sculptures since classical times. This preference has to do with its softness, which made it easier to carve, relative isotropy and homogeneity, and a relative resistance to shattering. Also, the low index of refraction of calcite allows light to penetrate several millimeters into the stone before being scattered out, resulting in the characteristic waxy look which gives "life" to marble sculptures of any kind, which is why many sculptors preferred and still prefer marble for sculpting.

 

Marble’s geological classification

is defined as a metamorphic rock predominantly consisting of fine- to coarse-grained, recrystallized calcite. Basically, the texture of the marble has a range from small/uniform crystals to large less consistent crystals. Marble stone is formed by two main processes; recrystallization and metamorphism. Another, more general definition of marble is any crystallized carbonate rock or certain types of limestone that take a polish finish and can be used as architectural or ornamental stone. It should be noted that marble made by the process of metamorphism makes the marble tighter, denser, and fracture-free. Marble is classified into four different groups known as the Marble Soundness Classification.

 

Marble classification groups:

Group A:

Sound marbles with uniform crystals are favorable for working qualities containing no geological flaws or voids. They do not require any filling or packing.

 

Group B:

Marbles similar in character to Group A, except that all the impurities have not changed into other minerals. They have occasional small holes and voids. However, the holes or voids are filled by the Marble Craftsman with epoxy, shellac, or polyester resin.

 

Group C:

Marbles with some variations in working qualities. This group is prone to have geological flaws, voids, veins, and lines of separation. This is the largest and most colorful group of marbles, and also contains significant holes, voids, lines of separation, and structural flaws.

 

Group D:

These marbles are similar to the previous groups, but also contain a larger proportion of natural faults. They have maximum variations in working qualities. These marbles can fracture more easily due to the additional veins and larger crystals.

 

 

How to log cache:

To log this cache, take a picture of Contarini fountain at the coordinates (on a voluntary basis). You also need to answer the following questions and answers to email me in the profile:

  1. How many sculptures of marble are around the fountain? 
  2. How many snakes are made from marble? 
  3. How many pools on water make up the fountain? 
  4. What is volume of the large one pool? 
  5. Is it possible to observe skeletons or fossils in the marble of fountain? 
  6. Compare structure of marble sculptures and pools? Its same?
  7. Add your photo with fountain of Contarini. (Optional)

 

Feel free to log this cache. You do not need to wait for permission to log. If your answers are not correct, incomplete, I will contact you by e-mail. But if your e-mail is not comming to me within 3 days from your log, I will delete your log without notice.

 

 

La Piazza Vecchia di Città Alta è stata elogiata per la sua bellezza da architetti che vanno da Le Corbusier a Frank Lloyd Wright.

Una caratteristica elegante nel centro che è spesso ammirata è la fontana decorata decorata con leoni in marmo bianco.

Rappresenta un buon punto focale per i fotografi, sullo sfondo del Palazzo della Ragione all'estremità meridionale della piazza, come qui raffigurato, o della facciata in marmo della Biblioteca Civica di fronte.

La fontana barocca è simile a quella vista nelle piazze veneziane, poiché fu donata alla città da Alvise Contarini, inviato da Venezia come podestà (amministratore) per Bergamo.

Il regalo di addio di Contarini a Bergamo alla fine del suo tempo in carica nel 1780 era pratico e decorativo. L'acqua che scorreva da un becco nella bocca della sfinge doveva essere un gradito sollievo per la gente del posto durante le frequenti siccità subite dalla città in quel momento.

 

 

Marmo di Zandobbio

Il classico Zandobbio è composto quasi interamente da dolomite, un doppio carbonato di calcio e magnesio calcite molto meno comuni (carbonato di calcio); questo caratterizza una forte resistenza meccanica, durata e resistenza agli acidi. La varietà cromatica del classico Zandobbio presenta una pasta di fondo bianco-rosa con esclusive sfumature di beige, marrone e oro. La particolarità di questa irregolarità cromatica consente di giocare con numerose finiture superficiali disponibili, lasciando spazio alla creatività per creare progetti unici e irripetibili e oggetti, ideali per chi cerca un materiale unico.

 

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta da minerali carbonatici ricristallizzati, più comunemente calcite o dolomite. Il marmo può essere foliato. In geologia il termine "marmo" si riferisce al calcare metamorfosato, ma il suo uso nella pietrapietra comprende più in generale il calcare non metamorfizzato. Il marmo è comunemente usato per la scultura e come materiale da costruzione. Il marmo bianco è stato apprezzato per il suo uso nelle sculture fin dai tempi classici. Questa preferenza ha a che fare con la sua morbidezza, che ha reso più facile intagliare, isotropia relativa e omogeneità, e una relativa resistenza alla frantumazione. Inoltre, il basso indice di rifrazione della calcite consente alla luce di penetrare diversi millimetri nella pietra prima di essere dispersa, dando come risultato il caratteristico aspetto ceroso che dà "vita" a sculture di marmo di qualsiasi tipo, motivo per cui molti scultori preferiscono e preferiscono ancora marmo per scolpire.

 

Classificazione geologica del marmo

É definita come una roccia metamorfica costituita prevalentemente da calcite a grana fine, a grana grossa, ricristallizzata. Fondamentalmente, la trama del marmo ha una gamma che va da cristalli piccoli / uniformi a cristalli grandi meno coerenti. La pietra di marmo è formata da due processi principali; ricristallizzazione e metamorfismo. Un'altra definizione più generale di marmo è qualsiasi roccia carbonatica cristallizzata o alcuni tipi di calcare che prendono una finitura lucida e possono essere utilizzati come pietra architettonica o ornamentale. Va notato che il marmo reso dal processo di metamorfismo rende il marmo più stretto, più denso e privo di fratture. Il marmo è classificato in quattro diversi gruppi noti come Marble Soundness Classification.

 

Gruppi di classificazione in marmo:

Gruppo A:

Marmi sani con cristalli uniformi, favorevoli per le qualità di lavorazione e che non presentano difetti o vuoti geologici. Non richiedono alcun riempimento o imballaggio.

 

Gruppo B:

Marmi di carattere simile al gruppo A, tranne per il fatto che tutte le impurità non sono cambiate in altri minerali. Hanno occasionalmente piccoli buchi e vuoti. Tuttavia, i fori o i vuoti sono riempiti dagli artigiani del marmo con resina epossidica, gommalacca o poliestere.

 

Gruppo C:

Marmi con alcune variazioni nelle qualità di lavorazione. I marmi di questo gruppo sono inclini ad avere difetti geologici, fori significativi, vuoti, vene, linee di separazione e difetti strutturali. Questo è il gruppo di marmi più numeroso e con il maggior numero di colori.

 

Gruppo D:

Questi marmi sono simili ai gruppi precedenti, ma contengono una percentuale maggiore di difetti naturali. Hanno le massime variazioni nelle qualità di lavorazione e possono fratturarsi più facilmente a causa delle vene aggiuntive e dei cristalli più grandi.

 

 

Come registrare la cache:

Per registrare questa cache, scattare una foto della fontana Contarini alle coordinate (su base volontaria). Devi anche rispondere alle seguenti domande e risposte per inviarmi un'email nel profilo:

  1. Quante sculture di marmo sono intorno alla fontana?
  2. Quanti serpenti sono fatti di marmo?
  3. Quante pozze sull'acqua costituiscono la fontana?
  4. Qual è il volume del grande pool?
  5. È possibile osservare scheletri o fossili nel marmo della fontana?
  6. Confrontare la struttura di sculture e piscine in marmo? È lo stesso?
  7. Aggiungi la tua foto con la fontana dei Contarini. (Opzionale)

 

Sentiti libero di loggare questa cache. Non è necessario attendere il permesso di accedere. Se le tue risposte non sono corrette, incomplete, ti contatterò via e-mail. Ma se la tua e-mail non mi viene recapitata entro 3 giorni dal tuo log, cancellerò il tuo log senza preavviso.

 

Flag Counter

 

Additional Hints (Decrypt)

Unir n avpr jnyx naq ybbx pnershyyl.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)