Skip to content

Colico e la sua Storia Multi-Cache

Hidden : 3/6/2019
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Recentemente sono apparsi a Colico alcuni pannelli (purtroppo solo in lingua italiana) che individuano la Storia come spunto per un percorso turistico attraverso luoghi e personaggi che ne furono protagonisti.
Questa multi segue in maniera molto semplice la proposta realizzata dal Comune di Colico e dal Museo della Cultura Contadina. I testi dei pannelli sono di Roberto Pozzi e Giovanna Zugnoni.


LA CACHE

Ad ogni pannello vi verrà chiesto di annotare una lettera in modo da formare, alla fine del percorso, una password da inserire nel checker per ottenere le coordinate finali.

Il tipo di pannello da cercare
Il tipo di pannello da cercare


Le coordinate di partenza sono quelle del primo pannello, "Pensilina della Navigazione".
Basandovi sulla mappa sottostante dovrete trovare tutti e dieci i pannelli, seguendo però questo ordine di ricerca: 1-2-3-4-5-10-6-7-8-9 in quanto la cache è nascosta proprio nelle vicinanze del pannello #9 ovvero la zona della Torre di Fontanedo e la sequenza delle lettere della password segue inoltre quell'ordinamento.
Se avete un buon allenamento e un po' di tempo a disposizione potete considerare di effettuare l'intero percorso in bici, altrimenti il mezzo più idoneo per spostarsi tra i vari gruppi di pannelli è l'automobile.
Nel territorio di Colico ci sono altri pannelli informativi, a noi interessano però solo quelli indicati nella mappa.

Mappa con l'ubicazione dei pannelli


PANNELLO 1 - Pensilina della Navigazione (coordinate di partenza)
La pensilina risale ai primi anni del secolo scorso ai tempi della Belle Epoque e dello stile liberty.
Annotare la prima lettera della sesta riga.

PANNELLO 2 - Michele Ghisla
Michele Ghisla era un patriota repubblicano e partecipò al Risorgimento italiano. In questa casa ospitò Giuseppe Garibaldi nel 1859.
Annotare la prima lettera dell'ottava riga.

PANNELLO 3 - Il Porto
Costruito all'inizio dell'800 fu in seguito ampliato per renderlo più moderno ed efficiente.
Annotare la prima lettera della tredicesima riga.

PANNELLO 4 - Luigi Sacco
Luigi Sacco era un medico di grande fama, attivo promotore della vaccinazione contro il Vaiolo ed affiancò l'ingegnere francese Rousselin nell'opera di risanamento e bonifica della piana di Colico nei primi decenni dell'800.
Annotare la prima lettera della sesta riga.

PANNELLO 5 - Jaques Rousselin
A lui è dedicata la fontana della piazza come segno di riconoscenza dei colichesi per il lavoro svolto a favore di tutto il territorio.
Annotare la prima lettera della quinta riga.

PANNELLO 10 - Pedro Enriquez de Acevedo, Conte di Fuentes
Il Conte fece costruire nel 1603 l'omonimo forte per difendersi dai confinanti Grigioni.
A questo personaggio è dedicata la cache GC71PGW.
Annotare la prima lettera della settima riga.

PANNELLO 6 - S. Bernardino di Villatico
La chiesa di Villatico è stata lungo i secoli il centro della vita religiosa e sociale della locale comunità contadina.
A questa chiesa è dedicata la cache GC842VG.
Annotare la prima lettera della quarta riga.

PANNELLO 7 - I mulini di Villatico
Nel vecchio nucleo di Villatico nei secoli scorsi erano in funzione ben dodici mulini.
Ai mulini di Villatico è dedicata la cache GC67ZEH. Per visitare un mulino restaurato consiglio di cercare la letterbox cache GC7JN5X.
Annotare la prima lettera della decima riga.

PANNELLO 8 - La chiesa di San Rocco
La piccola chiesa di San Rocco risale al XV secolo e, seppure la zona non è mai stata permanentemente abitata, era un punto di riferimento per i viandanti che da lì transitavano diretti in Valtellina e viceversa.
Alla chiesa di San Rocco è dedicata la cache GC58MQA ma prima e dopo di essa numerose sono le cache del Sentiero del Viandante che si possono cercare.
In questo caso non fate riferimento al tipo di pannello che avete incontrato finora, a San Rocco non c'è. Cercate dunque il pannello davanti alla chiesa.
Annotare la prima lettera della terza riga (testo blu su sfondo azzurro).

PANNELLO 9 - Fortificazioni di Fontanedo
La fortificazione risale al XII secolo e il suo compito era il controllo dell'antica strada a mezza costa del monte Legnone che collegava la Valvarrone alla Valtellina. Successivamente è entrata a far parte del sistema difensivo del Forte di Fuentes.
Alle fortificazioni è dedicata la cache GC4B7VZ.
Annotare la prima lettera della quarta riga.


Inserite nel seguente checker le 10 lettere iniziali che vi siete annotati per ottenere le coordinate finali (è indifferente usare maiuscolo o minuscolo):


You can validate your puzzle solution with certitude.

SI PREGA DI NON PUBBLICARE FOTO DI GZ, DEL CONTENITORE, DEL LOGBOOK, DI "VISTA DALLA CACHE". UNA FOTO PANORAMICA E' MOLTO MEGLIO! LASCIATE CHE QUELLI CHE VERRANNO POSSANO DIVERTIRSI NELLA RICERCA COME VOI!

PLEASE DO NOT LOG PICTURES OF GZ, THE BOX, THE LOGBOOK, "VIEW FROM THE CACHE". A PANORAMIC PHOTO IS WAY OUT BETTER! LET THE GEOCACHERS WHO'LL COME AFTER YOU TO ENJOY THE CACHE IN THE SAME WAY!


Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

Fcbvyre cvpgher va gur purpxre

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)