Skip to content

Gravina vs Trani EarthCache

Hidden : 5/29/2019
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[ITA] Alle coordinate del listing, troverai alcune opere d'arte realizzate in Pietra di Trani poggiate sulla roccia che caratterizza questa zona, la Calcarenite di Gravina. L'obiettivo di questa Earthcache è aiutarti a comprendere le differenze tra questi due tipi di roccia locale.
La Calcarenite di Gravina è una roccia sedimentaria costituita da granuli carbonatici in genere riconoscibili ad occhio nudo: si tratta di gusci di animali marini o pezzi di essi, alghe e frammenti di roccia erosi, sia per azione delle onde del mare che di corsi d’acqua, da rocce preesistenti parzialmente emerse. Queste rocce si formarono tra il Pliocene Superiore (tra 5 e 2,5 milioni di anni fa) e il Pleistocene Inferiore (2,5-0,7 milioni di anni fa), in un ambiente marino costiero di clima temperato, con fondali abbastanza ampi e relativamente poco profondi che lambiva le terre emerse, costituite da rocce del Calcare di Altamura. In questo ambiente marino vivevano alghe e animali, che rimanevano sui fondali al termine del loro ciclo vitale, mescolati ai frammenti di roccia erosi dal Calcare di Altamura, formando così un sedimento carbonatico sabbioso che tappezzava il fondale, e su cui si sviluppavano nuovi animali e nuove alghe dando origine assieme agli apporti di frammenti di roccia ad un successivo tappeto sedimentario.
Il persistente sviluppo di questi cicli e il contemporaneo continuo abbassamento dell’area determinarono l’accumulo, millimetro su millimetro, di diverse decine di metri di depositi carbonatici. Le caratteristiche fisico-chimiche del paleo-ambiente e dei sedimenti carbonatici, e la pressione esercitata dal carico dei depositi che via via si accumulavano, favorirono una diagenesi relativamente rapida che ha conferito ai sedimenti un discreto grado di compattezza. In sintesi, il risultato della sedimentazione e della diagenesi dei depositi carbonatici del Pliocene Superiore/Pleistocene Inferiore è lo spesso ed ampio ammasso roccioso denominato Calcarenite di Gravina, che poggia sul Calcare di Altamura.
La Pietra di Trani è una roccia sedimentaria carbonatica diffusa nel sottosuolo di pressoché tutto il nord ovest della Puglia, da Bari fino a toccare punte del promontorio del Gargano e dell'altopiano delle Murge; viene estratta da cave situate nei pressi della città che le dà il nome.
Roccia di origine detritica e biochimica, presenta a volte tracce di alghe calcaree o fossili di conchiglie. La sua formazione è avvenuta tra il Giurassico e il Cretaceo, ovvero tra 140 e 65 milioni di anni fa. Chimicamente è composta da carbonato di calcio (CaCO3) quasi in purezza, raramente dolomitizzato, caratterizzato da una notevole compattezza e resistenza e una tonalità di fondo color bianco avorio, con striature e venature gialle e rosse. Largamente adoperata nei secoli, la Pietra di Trani trova oggi vasta applicazione in ogni tipo di costruzioni civili e in architettura, e viene impiegata, ben lucidata, martellinata o allo stato grezzo, per colonne, capitelli e stipiti, davanzali, pavimenti, marciapiedi e scalini.
Vicino alle coordinate della cache, noterai alcune sculture realizzate in Pietra di Trani dall'artista Antonio Paradiso. Attorno a te, tutta la roccia presente è Calcarenite di Gravina.
Per poter loggare questa Earthcache, devi rispondere alle seguenti domande:
1. Secondo te, perchè l'artista ha utilizzato la Pietra di Trani e non la Calcarenite di Gravina per le sue opere? Osserva le due rocce e descrivile con parole tue.
2. Osserva ora la scultura più alta e in particolare le sue stratificazioni: secondo te, sono coerenti con la loro originaria disposizione naturale?

Ti chiediamo di non scrivere le risposte nel log, ma di inviarcele tramite il nostro profilo geocaching.com.
Puoi registrare il find non appena hai inviato le risposte, non è necessario attendere la nostra approvazione; se una qualsiasi delle tue risposte è sbagliata ti contatteremo. Foto nel log sono benvenute, ma non obbligatorie.


[ENG] At the listing's coords, you will find some sculptures made out of Trani Stone, resting on the rock that characterizes this area, the Gravina Calcarenite. The goal of this Earthcache is to help you understand the differences between these two types of local rock.
Gravina Calcarenite is a sedimentary rock consisting of carbonatic granules generally recognizable to the naked eye: they are shells of marine animals or parts of them, algae and eroded rock fragments, both by the action of sea waves and rivers, from pre-existing partially emerged rocks. These rocks were formed between Upper Pliocene (between 5 and 2.5 million years ago) and Lower Pleistocene (2.5-0.7 million years ago), in a coastal marine environment with a temperate climate, with wide and relatively shallow waters that lapped the land, made of  Altamura Limestone. In this marine environment lived algae and animals, which remained on the seabed at the end of their life cycle, mixed with the fragments of rock eroded by the Altamura Limestone, thus forming a sandy carbonate sediment that carpeted the sea bottom, and on which new animals and new algae would grow building up, together with the addition of rock fragments, to another sedimentary carpet.
The persistent development of these cycles and the simultaneous continuous lowering of the area determined the accumulation, millimeter by millimeter, of several tens of meters of carbonate deposits. The physical-chemical characteristics of the paleo-environment and carbonate sediments, and the pressure exerted by the accumulation of deposits, eased a relatively rapid diagenesis which gave the sediments a fair degree of compactness. In the end, the result of the sedimentation and diagenesis of the carbonate deposits of the Upper Pliocene/Lower Pleistocene is the thick and large rock mass called Calcarenite di Gravina, which rests on the Altamura Limestone.
Trani Stone is a carbonate sedimentary rock widespread in the subsoil of almost all the north-west of Puglia, from Bari to the Gargano promontory and the Murge plateau; it is extracted from quarries located near the omonimous city.
A rock of detritic and biochemical origin, it sometimes presents traces of calcareous algae or fossil shells. Its formation took place between the Jurassic and the Cretaceous, that is between 140 and 65 million years ago. Chemically it is made of calcium carbonate (CaCO3) almost in purity, rarely dolomitized, characterized by a remarkable compactness and resistance and an ivory white background, with yellow and red streaks and veins.
Widely used over the centuries, Pietra di Trani is still extensively used for construction, and is utilized, well polished, chiseled or raw, for columns, window sills, floors, sidewalks and stair steps.
Near the cache coordinates, you will notice some sculptures realized in Trani Stone by artist Antonio Paradiso. Around you, all the local rock is Gravina Calcarenite.
In order to log this Earthcache, you must answer the following questions:
1. In your opinion, why did the artist use Trani Stone and not Gravina Calcarenite for his artworks? Look at the two rocks and describe them in your own words.
2. Now look at the tallest sculpture and in particular observe its stratifications: do you think they are coherent with their original natural disposition?

We ask you not to write the answers in the log, but to send them to us via our geocaching.com profile.
You can register the find as soon as you have sent the answers, it is not necessary to wait for our approval; if any of your answers is wrong we will contact you. Photos in the log are welcome, but not mandatory.

Additional Hints (No hints available.)