Skip to content

Mantova Virtual Reward 2.0 Virtual Cache

This cache has been archived.

Beppe66: Archivio

More
Hidden : 6/29/2019
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   virtual (virtual)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


“…Manto fu, che cercò per terre molte;
poscia si puose là dove nacqu’io;
onde un poco mi piace che m’ascolte…”

 


Così racconta Dante per bocca di Virgilio nella sua

“Divina Commedia”

 

la storia della fondazione della città da parte dell’indovina Manto.

Mantova fondata da una strega dunque,

Mantova come Camelot, Mantova magica e misteriosa…

 

Ma cosa ha a che fare Mantova con Camelot?

A questa domanda una sola è la risposta…

 

Venire a Mantova e viverla, entrare nei suoi palazzi

e perdersi nei suoi vicoli e vicoletti,

fermarsi in un’osteria ed assaporare la raffinata

cucina suo ricco passato.

 

Dagli Etruschi ad un Rinascimento fastoso

ascoltare la sua storia ricca di misticismo e magia.

Piccola e ben disegnata Mantova è innanzitutto

un’originale miscellanea di storia ed arte.

 

La città s’impone al visitatore soprattutto come scrigno

di tesori d’arte che nomi famosi nel

mondo seppero riempire di opere preziosissime;

Mantegna, Pisanello, Giulio Romano,

Leon Battista Alberti, Fancelli,

Leonardo da Vinci, Tiziano,

l’Ariosto il Tasso, l’Aretino.

 

Questi sono solo alcuni dei personaggi passati

da Mantova  che accrebbero la sua indiscussa dignità culturale

ma la lista è ancora lunga e lascerà stupiti anche i più scettici.

 

Mantova, città antichissima affonda le sue origini

ancor prima del periodo etrusco

fu però in epoca comunale che acquisì la sua connotazione

 di città fortificata con importanti palazzi di epoca medievale.

________________________________________

 

Al periodo Comunale e al breve periodo della dominazione

 dei Bonacolsi risalgono il

Palazzo del Podestà

e il  Palazzo della Ragione

il Palazzo Bencolosi

 

oltre a varie altre torri che facevano parte delle case-torri delle famiglie

più potenti della città, come quella

 della Gabbia, dei Gambulini, degli Zuccaro.

 


Nella sua prima periferia la

Chiesa del Gradaro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ricorda il luogo dove secoli prima venne martirizzato,

tramite decapitazione,

il centurione romano Longino, mentre la Rotonda di San Lorenzo,

di epoca Matildica venne edificata attorno all’anno 1000

(sui resti di un antico tempio romano dedicato a Diana)

per ricordare il miracolo del ritrovamento del Sacro Sangue di Gesù,

perduto da tempo.

 


Mantova raggiunge però il suo massimo splendore sotto

la lunga dominazione dei Gonzaga (1328-1707).

Simbolo del passaggio, da comune a signoria è il

Palazzo Ducale

 

una delle più estese ed elaborate regge d’Italia che racchiude

 in se circa 950 tra sale e stanze con numerose piazze,

corti giardini e giardini pensili.

 


Da non perdere lo splendido

Giardino dei Semplici

 

con le sue erbe antiche e le sue piante disposte

seguendo specifiche simbologie magiche e alchemiche.

 

 

 


Da non dimenticare anche una visita al

Palazzo  Te

Voluto da Federico Gonzaga primo duca di Mantova

e figlio dell’illustrissima marchesana, Isabella d’Este,

come villa di piaceri e svaghi.

Un dono per la sua amante Isabella Boschetti con la quale visse

un amore intenso e contrastato dalla potente madre.

Fu costruito tra il 1525 ed il 1534 su progetto

di Giulio Romano che ne curò anche le decorazioni

interne e gli affreschi. Imponente e famosa

è la Sala dei Giganti che ricrea l’episodio

del tentativo di cacciare gli dei

 da parte di Giganti e Titani  dal monte Olimpo.

 


Una visita meritano anche i

Giardini Belfiore

I giardini di Belfiore è uno dei luoghi magici di Mantova

in ogni periodo dell'anno.

I giardini sono affacciati sul Mincio

che forma il lago superiore di Mantova ,

nel centro una coltivazione di fiori

di loto unica e smisurata che fu piantata ai primi del novecento.

 

Nel 2002, in occasione del 150º anniversario,

nel piazzale antistante la Valletta di Belfiore il

Comune di Mantova ha effettuato la

ricomposizione del monumento commemorativo dello scultore 

Pasquale Miglioretti. 

 


Infine un passaggio da 

Piazza Virgiliana 

è una vasta area verde della città di Mantova voluta

nel 1797 dal generale francese De Mollis allo scopo di onorare

il poeta latino Virgilio,

fu innalzato su iniziativa del generale  21 marzo 1801.

Era costituito da un'alta colonna sulla cui sommità era posto

un busto bronzeo del poeta, opera di Giovanni Bellavite.

La sua collocazione era al centro della piazza Virgiliana

secondo il progetto dell'architetto Pozzo.

 

 


La cache

 

Per il log di questa virtual puoi fare  il tour turistico

di Mantova nei vari wp segnalati, e scattare almeno una 

fotografia nei luoghi come da foto nel listing, a dimostrazione 

dell'effettiva visita di Mantova.

In mancanza di almeno una fotografia il log sarà cancellato. 

L'idea di questa cache nasce da una delle mie prime esperienze 

di geocachers che mi ha portato a visitare la città a piedi insieme

ad un gruppo nutrito di altri geocachers.

La foto della cartina qui sotto è il percorso effettuato a piedi.

Buon divertimento !

 

 

 

 

 



 

"... Mantle was, which he sought for many lands;
then he came to where I was born;
whence I like a little that you m'ascolte ... "

This is how Dante tells about Virgil's mouth in his
"Divine Comedy"
the history of the foundation of the city by the indovina Manto.
Mantua founded by a witch therefore,
Mantua as Camelot, magical and mysterious Mantua ...
But what does Mantua have to do with Camelot?
To this question only one is the answer ...
Come to Mantua and live it, enter its palaces
and get lost in its narrow streets and alleys,
stop at a tavern and taste the refined
cooking his rich past.
From the Etruscans to a sumptuous Renaissance
listen to his story full of mysticism and magic.
Small and well-designed Mantova is first and foremost
an original miscellany of history and art.
The city imposes itself on the visitor above all as a treasure chest
of art treasures that famous names in
world knew how to fill with precious works;
Mantegna, Pisanello, Giulio Romano,
Leon Battista Alberti, Fancelli,
Leonardo da Vinci, Titian,
Ariosto the Tasso, the Aretino.
These are just some of the past characters
from Mantua that increased its undisputed cultural dignity
but the list is still long and will leave even the most skeptical people amazed.
Mantua, an ancient city has its origins
even before the Etruscan period
but it was in the communal age that it acquired its connotation
of a fortified city with important medieval buildings.

At the Municipal period and the short period of domination
of the Bonacolsi date back to the
Palazzo del Podestà il and Palazzo della Ragione

the Bencolosi Palace

in addition to various other towers that were part of the family tower houses
more powerful than the city, like that one
of the Gabbia, of the Gambulini, of the Zuccaro.


In its first periphery la
Church of Gradaro

remember the place where he was martyred centuries before,
by beheading,
the Roman centurion Longinus, while the Rotunda of San Lorenzo,
from the Matildic period it was built around the year 1000
(on the remains of an ancient Roman temple dedicated to Diana)
to remember the miracle of finding the Sacred Blood of Jesus,
long lost.

However, Mantova reaches its maximum splendor below
the long domination of the Gonzagas (1328-1707).
Symbol of the passage, from common to lordship is the
Ducal Palace


one of the most extensive and elaborate palaces of Italy that it contains
in itself around 950 between rooms and rooms with numerous squares,
short gardens and hanging gardens.


Don't miss the splendid
Garden of the Simple

with its ancient herbs and its arranged plants
following specific magical and alchemical symbols.


Do not forget a visit to

Palazzo Te


Commissioned by Federico Gonzaga, first duke of Mantua

and son of the illustrious Marquis, Isabella d’Este,

as a villa of pleasures and entertainment.

A gift for his lover Isabella Boschetti with whom he lived
an intense love opposed by the powerful mother.
It was built between 1525 and 1534 on a project
by Giulio Romano who also took care of the decorations
interior and frescoes. Imposing and famous
is the Room of the Giants that recreates the episode
of the attempt to hunt the gods
by Giants and Titans from Mount Olympus.


Also worth a visit
Belfiore Gardens

The gardens of Belfiore is one of the magical places of Mantua
at any time of the year.
The gardens overlook the Mincio
which forms the upper lake of Mantua,
in the center a cultivation of flowers
of unique and huge lotus that was planted at the beginning of the twentieth century.

In 2002, on the occasion of the 150th anniversary,
in the square in front of the Valletta di Belfiore il
Municipality of Mantua carried out the
reconstruction of the memorial monument of the sculptor
Pasquale Miglioretti.


Finally a passage from
Piazza Virgiliana
is a vast green area of ​​the city of Mantua desired
in 1797 by the French general De Mollis in order to honor
the Latin poet Virgil,
it was built on the initiative of the general 21 March 1801.

It consisted of a tall column on top of which was placed

a bronze bust of the poet, by Giovanni Bellavite.

Its location was at the center of Piazza Virgiliana

according to the project of the architect Pozzo.

 

 


The cache

 

For the log of this virtual you can if you want to do the touristic tour

of Mantua in the various wp reported and take at least one

photography in places as shown in the photos in the listing, as a demonstration

of the actual visit of Mantua.

In the absence of at least one photograph, the log will be deleted.

The idea of ​​this cache stems from one of my first experiences

of geocachers that led me to visit the city on foot together

to a large group of other geocachers.

The photo on the map below is the route taken on foot.

Good fun!


 

Virtual Rewar

ds 2.0 - 2019/2020

This Virtual Cache is part of a limited release of Virtuals created between June 4, 2019 and June 4, 2020. Only 4,000 cache owners were given the opportunity to hide a Virtual Cache. Learn more about Virtual Rewards 2.0 on the Geocaching Blog.

 


 

Additional Hints (No hints available.)