Skip to content

"SILE" Il Fiume di risorgiva più lungo d'Europa EarthCache

Hidden : 6/13/2019
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


ITA


La geologia del Sile


Nel Quaternario, era geologica caratterizzata dall'alternanza di periodi freddi e periodi a clima temperato, gli antichi ghiacciai del Piave e del Brenta trasportavano dalle valli alpine alla pianura trevigiana, sparpagliandole a ventaglio, notevoli quantità di materiale alluvionale. Dopo l'ultima glaciazione, circa 17.000 anni fa, s'era formata una spessa coltre di depositi sedimentari: ghiaie grossolane ed incoerenti all'uscita delle vallate, sabbie con argille fini e compatte verso il mare.
I terreni dell'alta pianura trevigiana, posti a nord del Sile, sono dunque formati da ghiaie, per loro natura permeabili, che assorbono le acque meteoriche e quelle disperse dai fiumi, soprattutto del Piave, che contribuisce per oltre il 60% all'alimentazione della falda. La caratteristica di questi terreni è quella di avere una notevole circolazione sotterranea di acque, mentre in superficie la rete idrografica naturale è praticamente assente.

Invece la bassa pianura, formata prevalentemente da argille impermeabili, è percorsa in superficie da una fitta rete di fiumi, con scarsa circolazione di acque sotterranee. Il diverso comportamento dei terreni dell'alta e della bassa pianura trevigiana in riferimento alle acque, è all'origine della formazione delle risorgive, localmente chiamate fontanassi.
Il singolare fenomeno dei fiumi che nascono in pianura in pratica si spiega così: le acque sotterranee dell'alta pianura scorrono nella falda freatica e, al contatto con i depositi argillosi ed impermeabili della bassa pianura, risalgono in superficie formando le polle sorgive. Queste, nel Trevigiano, danno origine al fiume Sile, il più lungo fiume di risorgiva d’Europa, che nasce da risorgive, vere "sorgenti di pianura" e scorre interamente nella dolce pianura veneta, tra Treviso e Venezia, con caratteristiche meritevoli di essere tutelate da un parco.

I Fontanassi del Sile

Cosa sono i "Fontanassi"? Si racconta che acque pluviali provenienti dalle montagne e rami sotterranei del Fiume Piave scorrano nel sottosuolo particolarmente permeabile di questa regione, fino a Casacorba. In questa località, caratterizzata da una superficie di torba, tali acque risorgono dal sottosuolo spontaneamente, dando così vita al percorso fluviale del Sile. Le risorgive più grandi e più antiche, quelle "dea coa longa" e del prete", sono in una zona del parco raggiungibile solo se attrezzati con calzature che consentono di camminare, nella vasta boscaglia che li circonda su un suolo composto prevalentemente da "torba". A vederle sembrano larghe pozze d'acqua. Osservandole meglio in tali pozze s'intravedono; sia sul fondo sia sulle rive laterali, delle bollicine d'acqua che salgono verso la superficie e, in uno spazio ridottissimo danno luogo al corso del Sile..

 

 

 

La foce del Sile

La foce naturale del fiume, in origine, era verso la laguna a Portegrandi di Quarto d’Altino con il tratti denominati Silone di Torcello e Siloncello di Altino poi, con la conca di navigazione di Portegrandi, è stato deviato verso Caposile, con il grandioso Taglio del Sile del 1683, ad opera del Magistrato alle Acque nel periodo della Repubblica Serenissima di Venezia.
L’acqua venne portata sul vecchio alveo del Piave, a sua volta deviato, per sfociare in mare al Porto di Piave Vecchia nei pressi del faro, confine tra Jesolo Lido e lido del Cavallino.

 

Per poter loggare questa cache devi rispondere a queste domande:
  1. Qual’è la lunghezza del fiume Sile, e dove si trova la sua sorgente
  2. Elenca almeno quattro affluenti del fiume Sile
  3. Calcola qual è la velocità dell'acqua, sei sulla riva e puoi aiutarti a fare i calcoli con dei ramoscelli.
  4. Opzionale, allega una foto di te e  il tuo GPS con il fiume sullo sfondo
Una volta inviata la mail, potete pure procedere con il log senza aspettare l'ok, verrete contattati in caso di risposta errata.


ENG

 

The geology of the Sile


In the Quaternary, a geological era characterized by the alternation of cold periods and temperate periods, the ancient glaciers of the Piave and Brenta areas carried considerable quantities of alluvial material from the Alpine valleys to the Treviso plain, scattering them in a fan pattern. After the last glaciation, about 17,000 years ago, a thick blanket of sedimentary deposits had formed: coarse and incoherent gravels at the exit of the valleys, sands with fine and compact clays towards the sea.
The soils of the high Treviso plain, located to the north of the Sile, are therefore formed by gravels, by their nature permeable, which absorb the meteoric waters and those dispersed by the rivers, above all of the Piave, which contributes over 60% of groundwater supply. The characteristic of these soils is that of having a considerable underground circulation of water, while on the surface the natural hydrographic network is practically absent.

Instead the low plain, formed mainly by impermeable clays, is crossed on the surface by a dense network of rivers, with poor circulation of groundwater. The different behavior of the soils of the upper and lower Treviso plain in reference to the waters, is at the origin of the formation of the resurgences, locally called fontanassi.
The singular phenomenon of the rivers that originate in the plains practically explains itself this way: the underground waters of the high plain flow into the water table and, on contact with the clayey and impermeable deposits of the low plain, rise up in surface forming spring springs. These, in the Treviso area, give rise to the river Sile, the longest resurgence river in Europe, which comes from the resurgences, true "springs of the plains" and flows entirely in the sweet Venetian plain, between Treviso and Venice, with characteristics worthy of being protected by a park.

The Fontanassi del Sile

What are the "Fontanassi"? It is said that rainwater from the mountains and underground branches of the Piave River flow into the particularly permeable subsoil of this region, up to Casacorba. In this locality, characterized by a peat surface, these waters rise spontaneously from the subsoil, thus giving life to the Sile river route. The largest and oldest resurgences, those "dea coa longa" and of the priest ", are in an area of ​​the park that can only be reached if they are equipped with shoes that allow you to walk, in the vast bush that surrounds them on a soil composed mainly of" peat ". To see them look like large puddles of water. Looking at them better in these pools they can be glimpsed; both on the bottom and on the side shores, bubbles of water rising towards the surface and, in a very small space, give rise to the course of the Sile ..
      

The mouth of the Sile

The natural mouth of the river, originally, was towards the lagoon at Portegrandi of Quarto d'Altino with the sections called Silone di Torcello and Siloncello di Altino then, with the navigation basin of Portegrandi, it was diverted to Caposile, with the grandiose Cutting of the Sile of 1683, by the Magistrate of the Waters in the period of the Most Serene Republic of Venice.
The water was carried on the old bed of the Piave, in turn deviated, to flow into the sea at the Porto di Piave Vecchia near the lighthouse, the border between Jesolo Lido and Lido del Cavallino.

In order to log this cache, you must answer these questions:
1) What is the length of the river Sile, and where is its source
2) List at least four tributaries of the river Sile
3) Calculate the speed of the water, you are on the shore and you can help yourself to do the calculations with twigs.
4) Optional, attach a photo of yourself and your GPS with the river in the background

Once you have sent the email, you can also proceed with the log without waiting for the ok, you will be contacted in case of incorrect answer.

Additional Hints (No hints available.)