Skip to content

LP – Ex galleria ferroviaria di Ceraino Traditional Cache

Hidden : 8/13/2019
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


LP – Ex galleria ferroviaria di Ceraino

La ferrovia del Brennero congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal, scavalcando il Passo del Brennero, discendendo la Val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la Valle dell'Adige da Bolzano a Trento e Rovereto e da qui, lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina, fino a Verona.

La linea venne progettata dal Governo Austriaco ancora nella prima metà del XIX Secolo per garantire trasporti rapidi e sicuri fra il Tirolo e l'Italia settentrionale, in particolare il Regno Lombardo-Veneto. Rivestiva quindi non solo importanza economica ma anche militare in quanto l'Austria era fortemente impegnata nel mantenimento dei propri confini oltre le Alpi. La "Brennerbahn" avrebbe dovuto quindi collegare Innsbruck con Verona. Per la realizzazione della linea venne costituita la società statale Tiroler Staatsbahn, ma ancor prima del completamento avvenuto nel 1858, la linea venne privatizzata vendendola alla società privata Südbahn.

Il primo tratto a trovare realizzazione fu quello "basso", da Verona a Bolzano, che fu inaugurato in due momenti diversi: il 23 marzo 1859 da Verona a Trento e il 16 maggio dello stesso anno la prosecuzione fino a Bolzano. Il progetto di questa sezione fu approvato il 10 luglio 1853, a firma dell'ingegnere trentino Luigi Negrelli, noto per aver costruito altre linee alpine, ma soprattutto per aver elaborato il progetto del canale di Suez.

Nonostante la perdita del Veneto e il conseguente spostamento del confine fra Italia e Austria a Borghetto, avvenuta nell'ottobre del 1866, la sezione mancante ma già in corso di realizzazione da Bolzano a Innsbruck venne aperta all'esercizio il 24 agosto 1867. Per costruire i 127 km del percorso da Innsbruck a Bolzano/Bozen furono necessari solo tre anni di lavoro. Il principale progettista fu l'ingegner Karl von Etzel, che morì nel 1865 e quindi non poté vedere il completamento della sua opera.

Dopo la Semmeringbahn, fu la seconda ferrovia di montagna realizzata in Austria, e fu invece la prima linea ad aver attraversato completamente la catena alpina. A partire dall'estate 1943, il tratto ferroviario e stradale tra Verona e Innsbruck assunse per gli Alleati un'importanza vitale: bombardare la linea del Brennero significava disarticolare il sistema di rifornimenti per le truppe tedesche in Italia. Nonostante l'obiettivo principale fosse l'asse del Brennero, anche alcune città vennero bombardate; Trento e Bolzano furono colpite il 2 settembre 1943; Innsbruck per la prima volta il 15 dicembre. Tra il 1943 e il 1945, le incursioni bersagliarono sistematicamente questi territori; i tedeschi stanziarono tra Innsbruck e Verona 525 pezzi d'artiglieria contraerea Flak e mobilitarono circa 11.500 operai della Todt addetti alla riattivazione delle linee di comunicazione.

A seguito del forte aumento del traffico merci attraverso il Passo del Brennero (in buona parte su gomma) è in corso di realizzazione una nuova linea da Verona a Monaco di Baviera passante per Innsbruck, comprendente un tunnel di circa 55 chilometri fra Fortezza e Innsbruck, noto come galleria di base del Brennero. A partire dagli anni 1960 vennero via via soppresse varie stazioni in territorio altoatesino (Cardano, Prato-Tires, Ponte di Fiè, Campodazzo, Castelrotto, Funes, Albes, Varna, Mezzaselva, Le Cave, Mules, Fleres, Moncucco e Terme del Brennero) e trentino (Villa Lagarina, Calliano, Volano e Mattarello). Il tratto di linea Dolcè-Domegliara Sant’Ambrogio, che si estende per circa 7 km a Nord della città di Verona, è stato dismesso nel 1998 a seguito della realizzazione di una variante di tracciato in galleria di circa 4,3 km sulla linea attualmente in esercizio Bologna-Verona-Brennero. Più precisamente ha inizio oltre 1,7 km dopo la stazione di Domegliara-Sant’Ambrogio e termina 1,5 km prima della fermata di Dolcè, comprendendo anche un’unica stazione dismessa che è Ceraino (comunque soppressa qualche anno prima della realizzazione della variante). Il tracciato fu realizzato parte in trincea e parte in rilevato; presenta opere d’arte quali vari muraglioni di sostegno, due ponti e la vecchia galleria di Ceraino (lunga 0,8 km).

La variante di tracciato in galleria ha previsto un percorso meno tortuoso e decisamente più rettilineo, idoneo quindi a treni ad alta velocità, evitando pure il passaggio dall'abitato di Ceraino. La sede ferroviaria oggi, pur se priva dei binari ed in alcuni tratti invasa dalla vegetazione spontanea, risulta ben riconoscibile sul territorio. I fabbricati della ex stazione di Ceraino, non più utilizzati e con gli accessi che sono stati però murati e la vecchia galleria sono in discrete condizioni.

Particolarmente nella bella stagione, consiglio di raggiungere il posto attraverso la pista ciclabile proveniente da Volargne che si snoda sinuosa lungo la sponda sinistra dell'Adige e tra le alte pareti della gola di Ceraino: spettacolare!

La cache

ATTENZIONE

Munirsi di torcia perché la cache si trova circa 40 metri all'interno della galleria.

Si consiglia abbigliamento e calzature adatte a percorso tra vegetazione selvatica e su terreno a tratti accidentato.

Log privi di firma sul logbook saranno cancellati senza alcun ulteriore avviso!

Buon Geocaching!

 

LP – Ex Ceraino railway tunnel

The Brenner railway links Innsbruck and Verona up the Wipptal, crossing the Brenner pass, descending the Val d'Isarco to Bolzano, then continuing along the Adige Valley from Bolzano to Trento and from here, along the stretch of valley also called Vallagarina, up to Verona. The railway was designed by the Austrian Government still in the first half of the 19th century to guarantee rapid and safe transport between the Tyrol and northern Italy, in particular the Lombardo-Veneto Kingdom. Thus it was not only economically important but also military in that Austria was strongly committed to maintaining its borders beyond the Alps. The "Brennerbahn" should therefore have connected Innsbruck with Verona. The state company Tiroler Staatsbahn was established to build the line, but even before completion in 1858, the line was privatized selling it to the private company Südbahn.

The first section to be built was the "low" one, from Verona to Bolzano, which was inaugurated at two different times: on 23 March 1859 from Verona to Trento and on 16 May of the same year, it continued to Bolzano.

The design of this section was approved on 10 July 1853, signed by the engineer Luigi Negrelli from Trento, known for having built other Alpine lines, but above all for having developed the project for the Suez Canal.

Despite the loss of Veneto and the consequent shift of the border between Italy and Austria to Borghetto, which took place in October 1866, the missing but already under construction section from Bolzano to Innsbruck was opened for business on 24 August 1867. It took only three years to build the 127 km route from Innsbruck to Bolzano / Bozen. The main designer was the engineer Karl von Etzel, who died in 1865 and therefore could not see the completion of his work. After the Semmeringbahn, it was the second mountain railway built in Austria, and was instead the first line to have completely crossed the Alpine chain.

Starting in the summer of 1943, the railway and road section between Verona and Innsbruck assumed vital importance for the Allies: bombing the Brenner line meant disrupting the supply system for German troops in Italy. Although the main objective was the Brenner axis, some cities were also bombed; Trento and Bolzano were hit on 2 September 1943; Innsbruck for the first time on December 15th. Between 1943 and 1945, raids systematically targeted these territories; the Germans allocated 525 Flak anti-aircraft artillery pieces between Innsbruck and Verona and mobilized about 11,500 Todt workers involved in the reactivation of the communication lines.

Following the high increase in freight traffic through the Brenner Pass (mostly on rubber), a new line is being constructed from Verona to Munich passing through Innsbruck, including a 55-kilometer tunnel between Fortezza and Innsbruck, known as the Brenner base tunnel.

Starting from the 1960 various stations in South Tyrol were gradually suppressed (Cardano, Prato-Tires, Ponte di Fiè, Campodazzo, Castelrotto, Funes, Albes, Varna, Mezzaselva, Le Cave, Mules, Fleres, Moncucco and Terme del Brennero) and Trentino (Villa Lagarina, Calliano, Volano and Mattarello).

The stretch of the Dolcè-Domegliara Sant'Ambrogio line, which extends for about 7 km north of the city of Verona, was decommissioned in 1998 following the construction of a variant of a tunnel route of approximately 4,3 km on the line currently in operation Bologna-Verona-Brennero. More precisely it starts over 1,7 km after the Domegliara-Sant'Ambrogio station and ends 1,5 km before the Dolcè stop, also including a single disused station that is Ceraino (however, it was suppressed a few years before the variant was built ). The route was made partly in the trench and partly in the embankment; presents works of art such as various supporting walls, two bridges and the old Ceraino tunnel (0,8 km long).

The route variant in the tunnel included a less tortuous and decidedly more straight path, therefore suitable for high-speed trains, also avoiding the passage from the town of Ceraino. The railway station today, even if deprived of the tracks and in some places invaded by the spontaneous vegetation, results well recognizable in the territory. The buildings of the former station of Ceraino, no longer used and with entrances that have been walled up and the old tunnel are in fair condition.

Particularly in the good season, I recommend reaching the place via the cycle path coming from Volargne which winds sinuous along the left bank of the Adige and between the high walls of the Ceraino gorge: spectacular!

The cache

WARNINGS

Bring a torch because the cache is located about 40 meters inside the tunnel.

Clothing and footwear suitable for walking among wild vegetation and on sometimes rough are recommended.

Logs without signature on the logbook will be deleted without any further notice!

Happy Geocaching!

 

Additional Hints (Decrypt)

VGN - Avppuvn RAT - Avpur

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)