Skip to content

La Pietra Ringadora EarthCache

Hidden : 1/2/2020
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


ITALIANO

La Preda ringadora è senza dubbio un elemento molto particolare che caratterizza Piazza Grande e per questo ha sempre attirato l’interesse e la curiosità non solo di studiosi che ne riconoscono il passato glorioso, ma anche di cittadini e turisti.
Si tratta di un grande masso di ammonitico veronese rosso di forma rettangolare, collocato in prossimità del porticato del Palazzo Comunale, di fronte alla scalinata d’accesso. In origine, probabilmente, si trovava in questo stesso punto, ma nel corso dei secoli ha subito vari spostamenti: ad esempio, nel XVII secolo in occasione di una risistemazione della piazza, la pietra venne spostata, provocando le lamentele dei mercanti che lì esponevano la propria merce. Successivamente, nel 1820 fu collocata ai piedi del lato settentrionale della Ghirlandina, nell’attuale Piazza torre, verso la via Emilia. Nel 1912 fu trasferita nel Palazzo dei Musei e infine nel 1936, come testimoniano alcune fotografie conservate presso l’Archivio Fotografico Panini, la pietra ritorna nella sua collocazione originale, dove ancora oggi possiamo vederla.

Nel parlare comune e volgare, il termine significa “pietra che arringa”: essa infatti servì da tribuna e da pulpito agli oratori modenesi che nel medioevo, durante le adunanze popolari, parlavano ai cittadini.
Il nome potrebbe però derivare anche da rendadorarenditorarendibitora convertiti poi nel parlare comune in arringadora o ringadora. In questo senso il riferimento sarebbe al debitore che a forza veniva tratto sulla pietra per la restituzione dei beni da lui truffati ai creditori. A partire dal Quattrocento la pietra inizia ad essere usata quasi come pietra del disonore, come monito di dura giustizia mercantile. Il cronista seicentesco Spaccini riferisce che, sulla pietra, ogni debitore doveva dichiarasi tale, in giorno di mercato, dopo aver fatto il giro della piazza, preceduto dal suono di una tromba, con la testa rapata e una “mitra” in capo, costretto “da dare a culo nudo suo la preda rengadora, la quale sia bene unta de trementina, tre volte digendo tre volte cedo bonis, cedo bonis, cedo bonis”.
All’epoca il debitore non era il solo a subire un affronto sulla pietra: anche chi bestemmiava poteva essere punito sulla “ringadora”.
Tuttavia questa pietra non ha solo una funzione punitiva: quando si recuperavano dei morti annegati, i corpi venivano depositati sul grande masso, in attesa del riconoscimento e dell’eventuale ricerca dei colpevoli nel caso vi fosse il dubbio che non si trattasse di una disgrazia accidentale, bensì di omicidio.

Ma veniamo alla nostra lezione di geologia:

Il Calcare rosso ammonitico E' un calcare nodulare, abbastanza compatto con frattura concoide dal colore rosso vivo, rosso scuro, talvolta anche rosso mattone. Presenta stiloliti con concentrazioni di minerali argillosi e di ossidazioni di colore rosso scuro. Le macchie più chiare sono generalmente derivate dai residui fossili. All'epoca della deposizione del Rosso Ammonitico, ovvero nel Giurassico medio-superiore (170-140 milioni di anni fa), la Piattaforma Atesina corrispondeva ad un plateau oceanico profondo. Questa roccia è quindi costituita da depositi a carattere pelagico, la cui profondità di deposizione si suppone sia stata molto variabile da alcune decine a parecchie centinaia di metri. Comune in questo litotipo è il carattere condensato e discontinuo della sedimentazione con intervalli di asporto prevalentemente chimico dei carbonati. Per le sue peculiarità, la genesi delle facies di rosso ammonitico va considerata sia dal punto di vista deposizionale (cioè delle modalità di sedimentazione) che dal punto di vista diagenetico (cioè delle trasformazioni avvenute posteriormente alla sedimentazione, con il seppellimento dei depositi).

Questo tipo di sedimento si è deposto ad una profondità probabilmente superiore ai 200 metri, ma inferiore alla profondità di compensazione dei carbonati (CCD, dall'inglese: carbonate compensation depth), oltre la quale si realizzano condizioni di temperatura e pressione per le quali il carbonato di calcio passa in soluzione nelle acque e non si sedimenta. Sono depositi tipici di altofondi pelagici, in condizioni di buona ossigenazione e quindi di ricambio delle acque, per le evidenze di ambiente ossidante fornite dalla presenza di ossidi di ferro e l'assenza di caratteri anossici. Si trovano di frequente in aree caratterizzate da tettonica distensiva, con alternanza di paleo-alti relativamente stabili (sui quali si deponevano serie condensate, tra cui spiccano i depositi di rosso ammonitico) e bacini ad elevata subsidenza, nei quali si deponevano sedimenti torbiditici. I sedimenti originari erano fanghi calcarei con componente detritica di origine prevalentemente biologica, da resti di organismi. Questi ultimi sono di solito dispersi nel sedimento, anche se localmente possono raggiungere un notevole addensamento.

Nella matrice si osservano noduli di dimensioni di norma centimetriche, di colore più chiaro rispetto alla matrice stessa, a morfologia ellissoidale per lo più sensibilmente schiacciata secondo la superficie di stratificazione. Già l’osservazione ad occhio nudo evidenzia un significativo contenuto fossilifero, prevalentemente rappresentato da ammoniti e crinoidi, subordinatamente da gasteropodi, lamellibranchi e brachiopodi. La roccia è anche caratterizzata da stiloliti, costituite da concentrazioni di minerali argillosi e ossidi di ferro, che, sotto forma di suture dentellate, interessano sia la matrice che i noduli, con andamento variabile che solo raramente segue la stratificazione (vene secondarie postdiagenetiche). Queste stiloliti, talvolta, sono accompagnate da sistemi di vene di calcite di spessore di norma millimetrico e colore biancastro. In sezione sottile è possibile osservare la notevole diffusione in questa roccia di frammenti di natura organica immersi in un cemento costituito da calcite microcristallina (micrite). Si tratta quindi di una “biomicrite”, secondo la classificazione proposta da Folk (1962); secondo la classificazione introdotta da Dunham (1962), il Calcare rosso ammonitico è invece definibile come “wackestone”. Il contenuto bioclastico della roccia è molto vario sia nella quantità che nella natura; vi si osservano infatti principalmente frammenti di ammoniti, accompagnati da ostracodi, crinoidi, foraminiferi bentonici e radiolari calcitizzati.

Come pietra ornamentale, trova in Italia ampio impiego in relazione alla sua stessa vasta diffusione geologica (dalla Sicilia - trapanese e Peloritani - al Dominio tosco-umbro sino al Veneto - veronese - e alla Lombardia brianzonese). Le molteplici denominazioni assunte da questo materiale lapideo (“Rosso di Verona”, “Rosso di Gerfalco”, “Rosso di Alcamo”, etc.) sono appunto espressione delle diverse località di provenienza.  Gli impieghi prevalenti sono nel settore dei pavimenti, ma è utilizzato anche per l'assemblaggio di scale, rivestimenti, colonne, balaustre, stipiti, cornici, caminetti, lavori di scultura. L'utilizzo nell'edilizia dei calcari in facies di rosso ammonitico è legato al tenore in carbonato: più questo è elevato, più migliorano le caratteristiche meccaniche e soprattutto la lucidabilità.

ENGLISH

The Preda ringadora is undoubtedly a very particular element that characterizes Piazza Grande and for this reason it has always attracted the interest and curiosity not only of scholars who recognize its glorious past, but also of citizens and tourists.
This is a large rectangular red Veronese ammonite boulder, located near the portico of the Town Hall, in front of the access staircase. Originally, it was probably at this same point, but over the centuries it has undergone various displacements: for example, in the seventeenth century on the occasion of a rearrangement of the square, the stone was moved, causing the complaints of the merchants who exhibited there the own goods. Subsequently, in 1820 it was placed at the foot of the northern side of the Ghirlandina, in the current Piazza Torre, towards Via Emilia. In 1912 it was transferred to the Palazzo dei Musei and finally in 1936, as evidenced by some photographs preserved in the Panini Photographic Archive, the stone returns to its original location, where we can still see it today.

In common and vulgar speech, the term means "haring stone": in fact it served as a grandstand and pulpit for the Modenese speakers who in the Middle Ages, during popular meetings, spoke to the citizens.
The name, however, could also derive from rendadora, renditora, rendibitora then converted into common speech in arringadora or ringadora. In this sense, the reference would be to the debtor who was forcibly drawn on the stone for the return of the assets he defrauded from creditors. From the fifteenth century the stone began to be used almost as a stone of dishonor, as a warning of harsh mercantile justice. The seventeenth-century chronicler Spaccini reports that, on the stone, each debtor had to declare himself such, on market day, after having made the rounds of the square, preceded by the sound of a trumpet, with a raped head and a "submachine gun" on his head, forced " to give to his bare ass the prey rengadora, which is well greased de turpentine, three times by typing three times cedo bonis, cedo bonis, cedo bonis ".
At the time, the debtor was not the only one to suffer an affront on the stone: even those who blasphemed could be punished on the "ringadora".
However, this stone has not only a punitive function: when the drowned dead were recovered, the bodies were deposited on the large boulder, pending recognition and possible search for the culprits in case there was doubt that it was not an accidental misfortune , but of murder.

But let's get to our geology lesson:

The red ammonite limestone It is a nodular limestone, quite compact with a concoid fracture with a bright red, dark red color, sometimes even brick red. Presents stilolites with concentrations of clay minerals and dark red oxidations. The lighter spots are generally derived from fossil residues. At the time of the deposition of Rosso Ammonitico, or in the Middle-Upper Jurassic (170-140 million years ago), the Atesina Platform corresponded to a deep ocean plateau. This rock is therefore made up of pelagic deposits, whose deposition depth is supposed to have been very variable from a few tens to several hundred meters. Common in this lithotype is the condensed and discontinuous character of sedimentation with mainly chemical removal intervals of carbonates. Due to its peculiarities, the genesis of the ammonite red facies must be considered both from the depositional point of view (i.e. of the sedimentation methods) and from the diagenetic point of view (i.e. the transformations that occurred after sedimentation, with the burial of the deposits). 

This type of sediment has deposited at a depth probably greater than 200 meters, but less than the carbonate compensation depth (CCD), beyond which conditions of temperature and pressure are achieved for which the calcium carbonate passes into solution in the water and does not settle. They are typical deposits of pelagic highlands, in conditions of good oxygenation and therefore of water exchange, due to the evidence of oxidizing environment provided by the presence of iron oxides and the absence of anoxic characters. They are frequently found in areas characterized by relaxing tectonics, with alternation of relatively stable paleo-highs (on which condensed series were deposited, among which the ammonitic red deposits stand out) and basins with high subsidence, in which sediments were deposited turbidite. The original sediments were limestone sludge with detrital component of mainly biological origin, from remains of organisms. The latter are usually dispersed in the sediment, although locally they can reach a considerable thickening. 

In the matrix, nodules of normally centimetric dimensions are observed, of a lighter color than the matrix itself, with an ellipsoidal morphology mostly sensibly flattened according to the stratification surface. Already the observation with the naked eye highlights a significant fossiliferous content, mainly represented by ammonites and crinoids, subordinately by gastropods, lamellibranchs and brachiopods. The rock is also characterized by stilolites, consisting of concentrations of clay minerals and iron oxides, which, in the form of serrated sutures, affect both the matrix and the nodules, with a variable pattern that only rarely follows the stratification (postdiagenetic secondary veins). These stiloliths are sometimes accompanied by calcite vein systems of usually millimeter thickness and whitish color. In thin section it is possible to observe the remarkable diffusion in this rock of fragments of organic nature immersed in a cement consisting of microcrystalline calcite (micrite). It is therefore a "biomicrite", according to the classification proposed by Folk (1962); according to the classification introduced by Dunham (1962), the red ammonite limestone can instead be defined as "wackestone". The bioclastic content of the rock is very varied both in quantity and in nature; in fact, there are mainly fragments of ammonites, accompanied by ostracodes, crinoids, benthic foraminifers and calcitized radiolarians. 

As an ornamental stone, it is widely used in Italy in relation to its own vast geological spread (from Sicily - Trapani and Peloritani - to the Tuscan-Umbrian dominion up to the Veneto - Veronese - and Lombardy from Brescia). The multiple names taken from this stone material ("Rosso di Verona", "Rosso di Gerfalco", "Rosso di Alcamo", etc.) are precisely the expression of the various places of origin. The main uses are in the flooring sector, but it is also used for the assembly of stairs, claddings, columns, balustrades, jambs, cornices, fireplaces, sculpture works. The use of limestone in ammonite red facies in construction is linked to the carbonate content: the higher it is, the better the mechanical characteristics and above all the polishability.

LA CACHE:

Per loggare questa cache è necessario mandarmi per messaggio la risposta alle seguenti domande:

1: come è la superficie della pietra al tatto (liscia ruvida)?

2: la superficie è omogenea o si notano inclusioni, striature, imperfezioni? Se sì, di che colore sono?

Descrivi in base a quanto hai imparato nella lezione di che natura possono essere queste inclusioni o striature

3: allega al log una foto di te seduto sulla pietra o con lei sullo sfondo

Buon divertimento!

THE CACHE

To log this cache you must send me the answer to the following questions:

1: how is the surface of the stone to the touch (smooth, rough)?

2: is the surface homogeneous or are there inclusions, streaks, imperfections? If so, what color are they?

Describe based on what you learned in the lesson of what nature these inclusions or streaks can be

3: attach a photo of you sitting on the stone or with it in the background to the log

Have fun!

Additional Hints (No hints available.)