Skip to content

Villa Cortese - Oratorio di San Grato Multi-Cache

Hidden : 1/6/2020
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


VILLA CORTESE

I SUOI LUOGHI E LA LORO STORIA


ORATORIO DI SAN GRATO

L’oratorio di San Grato è l’unica chiesa campestre esistente sul territorio di Villa Cortese. É dedicata al Vescovo di Aosta, vissuto nella prima metà del V secolo e venerato come protettore dei campi e delle messi. Esso fu costruito nel 1899, come risulta da una targa marmorea posta nella piccola sacrestia, in seguito ad un voto fatto da Francesco Ferrazzi dopo aver felicemente superato una seria malattia.

La chiesetta fu solennemente inaugurata il 22/04/1900. Durante la cerimonia avvenne pure la consacrazione delle due campane e dell’altare. L’affresco principale della chiesina, posto sopra l’altare, rappresenta San Grato mentre indirizza la grandine in un pozzo, scongiurando così la distruzione dei raccolti. Sulle pareti laterali sono rappresentate le immagini di San Francesco e San Luigi a ricordo dei due benefattori che fecero edificare la chiesa (cioè a ricordo del commendator Francesco Ferrazzi e della moglie Luigia Cova). San Grato divenne punto di sosta e di preghiera nelle processioni mattutine fra i campi per le rogazioni. Dai resoconti della visita pastorale di S. E. Cardinale Andrea Ferrari, avvenuta il 04/10/1913, risulta che vi si celebravano 12 messe l’anno.

Nel 1927 fu costruito alla destra del piccolo oratorio la corte canonica chiamata “Podere San Grato”. In tale occasione fu posto nella sacrestia un caminetto che sarebbe servito per riscaldare i sacerdoti che vi si recavano per celebrare la messa nei rigidi inverni.

Nel 1963 fu necessario sostituire il tetto a causa delle numerose infiltrazioni di umidità. Nell’estate del 1973 un fulmine si abbattè su un cedro posto alla sinistra della chiesa, facendone cadere la parte superiore sul tetto e causando notevoli danni. La parte rimasta del maestoso cedro fu completamente sradicata, pulita, verniciata e posta di fianco alla chiesetta.

Nel 1984 un gruppo di Volontari del Rione San Grato si riunì in un’associazione denominata “Pensionati Rione San Grato” col compito di dedicarsi alla manutenzione della chiesetta. Essi svolgevano un lavoro ben coordinato, realizzarono i lavori necessari a partire dal pavimento fino al campanile. Si rifece anche il tetto, tornando all’originaria copertura in coppi.

Il 15/12/1993 si ottenne l’autorizzazione firmata dal Soprintendente Architetto Lucia Gremmo per i lavori di riordino dei gessi, la pulitura a secco degli affreschi, la ricerca stratigrafica dei colori originali della volta, la pittura delle parti in legno, le decorazioni a finto marmo e le dorature dei profili dell’altare, delle mensole e delle stelle della volta. I lavori terminarono nell’agosto del 1994.

Ogni anno il 7 settembre, cioè nel giorno dedicato a S. Grato, o nella domenica successiva, si celebra in questa chiesetta una messa solenne al mattino e si recita il Santo Rosario con benedizione e bacio della reliquia del Santo al pomeriggio.

Fonte: “Villa Cortese, tra storia e ricordi” di Luigia Nizzolini


LA CACHE

Essendo una multi-cache, la posizione della cache finale è altrove, ma tranquilli, è comodamente raggiungibile a piedi. Le coordinate alla quale cercarla sono queste:

N 45° 34.[(12xAxB)-3]

E 8° 53.0[(5xA)+(10xB)+3]

dove:

A: è il numero di angeli presenti sull’affresco della volta del portico antistante l’ingresso

B: è il numero delle lettere che compongono la parola che si trova sopra l’affresco che ritrae San Grato (parete di fondo)

Dovrete quindi visitare la chiesetta, aguzzare la vista e fare due conti!

Additional Hints (Decrypt)

Trbpurpx

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)