Skip to content

Subsidenza a Ravenna [ITA + ENG] (EC + Webcam) EarthCache

Hidden : 1/18/2020
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Italiano

 

La subsidenza a Ravenna

“La subsidenza è l'abbassamento della superficie del suolo causata da processi naturali e indotti dall'uomo che si verificano nel sottosuolo superficiale e profondo” (http://bit.ly/368mQLO).

Il fenomeno in linea generale avviene lungo archi temporali molto lunghi ma gli effetti umani possono essere visibili anche in poche centinaia di anni. Casi di subsidenza noti sono quelli di Venezia, Ravenna e del Delta del Po’. Con questa EC imparerai le basi di questo fenomeno e protrai osservarne un effetto concreto nella città di Ravenna.

Le principali cause

Le cause del fenomeno possono essere di origine naturale o indotta dall’uomo.

Tra le cause naturali si possono elencare:

  • Gli spostamenti della crosta terrestre legati al movimento delle placche continentali.
  • La compattazione di sedimenti. Questi sedimenti si sono formati con l’azione dei ghiacciai delle valli alpine che sono stati poi trasportati dai fiumi in quello che oggi è il mare Adriatico. Ad oggi, per esempio, sotto la laguna di Venezia si trovano delicati sedimenti che sono ancora in fase di consolidamento e si abbassano ogni anno di circa 1,5 millimetri.
  • Fenomeni biochimici 

Tra le cause indotte si evidenziano:

  • La bonifica dei terreni. I suoli bonificati con le grandi opere idrauliche hanno portato all’ossidazione di terreni con alti contenuti organici a causa del loro contatto con l’ossigeno dell’atmosfera. Il suolo perde così massa rilasciando CO2 nell’aria. La perdita di volume è particolarmente significativa.
  • Estrazione di fluidi e materiali per lo sfruttamento delle risorse idriche sotterranee, a scopi industriali. Un significativo esempio è lo sfruttamento del suolo nella zona di Marghera a Venezia avvenuto nel secondo dopo guerra. Anche in questo territorio l'estrazione di fluidi ha portato a un'accelerazione dell'abbassamento del suolo, portanto le autorità locali a provvedimenti normativi per cercare una soluzione al problema
  • Grandi opere e infrastrutture

 

Eutatismo

Alla subsidenza è necessario legare anche il fenomeno dell’eustatismo, l’innalzamento del livello dei mari. L’eutatismo “è un fenomeno naturale a scala spaziale globale e scala temporale “geologica” che ha subito, nell’ultimo secolo, un’accelerazione repentina ascrivibile a cause antropiche” (http://bit.ly/377JwNK). “L’eustatismo è legato alle modifiche climatiche del globo terrestre. Durante i periodi freddi, le precipitazioni vengono trattenute sui continenti sotto forma di ghiacci e di conseguenza il livello del mare si abbassa; il contrario avviene nei periodi caldi” (http://bit.ly/3anlbp0).

 

Gli effetti del fenomeno

L’insieme della subsidenza e dell’eutatismo portano ad una progressiva perdita altimetrica e all'abbassamento del terreno. Effetti visibili di questi fenomeni sono inondazioni, danni alle infrastrutture e siti storici, degrado morfologico delle zone umide e degli ecosistemi costieri, erosione costiera.

Rete di monitoraggio

Lo sviluppo tecnologico è fondamentale per tenere monitorato questo fenomeno. Ad oggi vengono utilizzati satelliti dotati di un sensore SAR (Synthetic Aperture Radar). Viene emesso un segnale che viene riflesso da case e infrastrutture bersagli. La distanza nel tempo del segnale riflesso permette di misurare la subsidenza nel tempo. “Interferometria SAR, è la misura del cambiamento di fase del segnale tra due immagini acquisite sulla stessa area, in tempi diversi. Quando un punto sul terreno si muove, la distanza tra il sensore e il punto cambia e quindi il valore di fase registrato dal sensore satellitare sarà differente” (http://bit.ly/368mQLO).

 

Come loggare questa EartCache

Per loggare questa cache dovrai rispondere ad alcune domande e scattare una foto. Inviami le risposte in un messaggio privato. Le risposte (solo le risposte) DEVONO essere scritte in italiano o in inglese. Risposte scritte in altre lingue verranno ignorate e i corrispettivi log cancellati. Non scrivete le risposte nei log! Potrai loggare senza il mio permesso, se ci sono errori ti contatterò io.

  • Cos’è la subsidenza e quali sono le principali cause?
  • Verifica tu stesso alcuni effetti e segni concreti della subsidenza a Ravenna. La Basilica di San Francesco oggi si trova a 3,6 metri sotto il livello della strada ed è stata oggetto di numerosi interventi di rialzamento. Entra dentro la chiesa (orari di apertura: http://bit.ly/38EUomG) e guarda la cripta dalla finestra posta sotto l'altare maggiore, con una moneta potrai accendere la luce. Cosa vedi nella cripta? Perchè questo fenomeno è legato alla subsidenza?
  • Scatta una foto di te stesso o di un foglio con il tuo nickname in uno dei waypoint e caricala nel log. In alternativa alla classica foto puoi scattarti una foto tramite la webcam live alle coordinate del waypoint (https://bit.ly/3gAa2Wi). Puoi chiedere ad un amico di farti una foto dal computer oppure puoi utilizzare uno smartphone e fare uno screenshot dello schermo (meglio se metti il telefono in orizzontale). Fatti notare con qualcosa di colorato o tenendo in vista il tuo gps.

Secondo le nuove linee guida per le EarthCache le foto possono essere richieste come requisito aggiuntivo nei log per testimoniare l'effettiva visita del luogo. Le webcam cache non possono più essere pubblicate, questa è una EartCache: la foto tramite webcam live è opzionale e viene proposta solo per aumentare il divertimento. Resta comunque obbligatoria una foto classica.

 

 

English

 

The subsidence in Ravenna

"Subsidence is the lowering of the soil surface caused by natural and man-induced processes occurring in the superficial and deep subsoil" (http://bit.ly/368mQLO).

The phenomenon generally starts over very long periods of time but human effects can be visible even in a few hundred years. Known subsidence cases are those of Venice, Ravenna and the Po Delta. With this EC you will learn the basics of this phenomenon and continue to observe its concrete effects in the city of Ravenna.

 

The main causes

The causes of the phenomenon can be of natural origin or induced by man.

Natural causes include:

  • The displacements of the earth's crust linked to the movement of the continental plates.
  • The compaction of sediments. These sediments were formed by the action of the glaciers of the Alpine valleys which were then transported by rivers to what is now the Adriatic Sea. To date, for example, under the Venice lagoon there are delicate sediments which are still being consolidated and drop by about 1.5 millimeters each year.
  • Biochemical phenomena

The induced causes include:

  • Land reclamation. The areas reclaimed with large hydraulic works have led to the oxidation of soils with high organic contents due to their contact with the oxygen of the atmosphere. The soil loses mass by releasing CO2 into the air. The loss of volume is particularly significant.
  • Extraction of fluids and materials for the exploitation of groundwater resources, for industrial purposes. A significant example is the exploitation of the soil in the Marghera area of Venice which occurred in the second post-war period. Also in this territory the extraction of fluids has led to an acceleration of the lowering of the soil, leading the local authorities to regulatory measures to seek a solution to the problem
  • Major works and infrastructures

 

Eutathism

Subsidence also needs to be linked to the phenomenon of eustatism, the rising sea level. Eutathism "is a natural phenomenon on a global spatial scale and a" geological "time scale that has undergone a sudden acceleration in the last century, attributable to anthropic causes" (http://bit.ly/377JwNK). "Eustatism is linked to the climatic changes of the earth's globe. During cold periods, the precipitations are held on the continents in the form of ice and consequently the sea level drops; the opposite occurs in hot weather "(http://bit.ly/3anlbp0).

The effects of the phenomenon

The combination of subsidence and eutatism lead to a progressive loss of altitude and the lowering of the ground. Visible effects of these phenomena are floods, damage to infrastructure and historic sites, morphological degradation of wetlands and coastal ecosystems, coastal erosion.

 

Monitoring network

Technological development is essential to keep this phenomenon monitored. To date, satellites equipped with a SAR sensor (Synthetic Aperture Radar) are used. A signal is emitted that is reflected by target homes and infrastructure. The distance over time of the reflected signal allows to measure the subsidence over time. “SAR interferometry, is the measure of the phase change of the signal between two images acquired on the same area, at different times. When a point on the ground moves, the distance between the sensor and the point changes and therefore the phase value recorded by the satellite sensor will be different" (http://bit.ly/368mQLO).

 

 

How to log this EartCache

To log this cache you will need to answer some questions and take a photo. Send me the replies in a private message. The answers (only the answers) MUST be written in Italian or English. Answers written in other languages ​​will be ignored and the corresponding fees canceled. Don't write the answers in the logs! You can log in without my permission, if there are errors I will contact you.

  • What is subsidence and what are the main causes?
  • Check for yourself some effects and concrete signs of subsidence in Ravenna. The Basilica of San Francesco is now 3.6 meters below street level and has been the subject of numerous elevation interventions. Enter the church (opening hours: http://bit.ly/38EUomG) and look at the crypt from the window under the main altar, with a coin you can turn on the light. What do you see in the crypt? Why this phenomenon is related to subsidence?
  • Take a picture of yourself or a sheet with your nickname in one of the waypoints and upload it to the log. As an alternative to the classic photo you can take a photo via the live webcam at the waypoint coordinates (https://bit.ly/3gAa2Wi). You can ask a friend to take a picture of you from the computer or you can use a smartphone and take a screenshot of the screen (better if you put the phone horizontally). Get noticed with something colorful or keep your GPS in sight.

According to the new guidelines for EarthCaches, photos can be requested as an additional requirement in the logs to testify to the actual visit of the place. The webcam cache can no longer be published, this is an EartCache: the photo via live webcam is optional and is offered only to increase the fun. However, a classic photo remains mandatory.

 

Flag Counter

 

Additional Hints (No hints available.)