Skip to content

Grotta di Serracozzo 1971 EarthCache

Hidden : 1/28/2020
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
3.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:






Grotta di Serracozzo
Etna, 1971


La GROTTA SERRACOZZO è una bellissima grotta di scorrimento lavico generatasi con l'eruzione e la successiva colata del 1971 sul versante est dell'Etna ad una quota di 1840 m slm.
Questa grotta, nel tratto a monte, è contenuta nella fessura eruttiva ed ha una sezione a forma di serratura con una altezza di parecchi metri e non più larga di 3 m. Il tratto a valle è invece una galleria di scorrimento, in forte pendenza, lunga 350 m, larga da 2 a 3 metri con il pavimento costituito da lava scoriacea. Nel primo tratto le pareti sono opache ma più avanti conservano ancora un aspetto vetroso.

Lava & Calore
La lava durante il suo fluire a causa del contatto con l’aria è soggetta a perdere continuamente per irradiazione il suo calore. In particolare la temperatura della lava che normalmente effluisce sull'Etna, ha temperature comprese tra 1050° e 1150°, nella parte esterna di una colata (basica) già in prossimità della bocca di emissione, inizia il rapido processo di raffreddamento, mentre all'interno la lava si mantiene fluida stancandosi dalla crosta superficiale irrigidita, si origina così una specie di distacco tra le due parti: esterna, irrigidita e bloccata, ed interna calda e fluente.




La genesi dei tunnel di lava:
Se la crosta solida della colata rimane in sede mentre la parte interna fluisce completamente, si possono addirittura formare le cosiddette gallerie di scorrimento lavico o tunnel di lava. In genere, hanno forma pressoché tabulare e si originano in seguito allo svuotamento della colata, la cui parte esterna per lo stesso processo precedentemente trattato, rimane in sede mentre la massa interna ancora molto calda e quindi fluida, scorre con perdita di calore relativamente lenta, tale svuotamento si completa quando cessa l’alimentazione della colata stessa e la massa lavica della parte alta della galleria fluisce verso il basso per gravità e per pressione idrostatica, lasciando una cavità più o meno grande.
I tunnel originati con un tale meccanismo sono più frequentemente indicati con il nome di gallerie di svuotamento e sono localizzate principalmente in tutti i vulcani del mondo a magma basico e quindi relativamente fluido. Talvolta, però, la galleria stessa sbocca all'aperto in un vero e proprio canale le cui sponde, arginano la colata durante il suo fluire. Non è raro che sulle citate sponde all'interno delle pareti verticali o sub-verticali della grotta siano evidenti delle caratteristiche striature orizzontali prodotte dalla lava fluente a livelli sempre più bassi. Talvolta si notano anche, sia sulle sponde dei canali di deflusso che sulle pareti dei tunnel, lastre di lava accartocciate, specie alla base delle pareti stesse, causate da successive diminuzioni di portata delle colate.
Un tunnel di lava ha una volta o tetto e un pavimento o letto. Dalla volta del tunnel possono pendere vere e proprie stalattiti a causa dei processi di rifusione, tali strutture spesso presentano una forma aguzza o puntiforme e prendono il nome di denti di cane.

Qui trovi i quesiti di questo Earthcache:

1) Le grotte sono suddivise in 2 tipologie: Si definiscono grotte primarie quelle formatesi contestualmente alla roccia in cui si aprono, grotte secondarie quelle formatesi a seguito dell'alterazione dei materiali di costituzione. A quale di queste 2 tipologie appartiene la Grotta di Serracozzo ?

2) Spiega brevemente con parole tue la genesi di questa grotta.

3) Dopo essere entrato ed aver compiuto i primi passi all'interno della grotta, cosa vedi sopra di te? Come pensi si sia creato?

4) Osserva le pareti e descrivi la loro superficie indicando tra le cose la traccia lasciata da uno dei principali processi della genesi.

5) Sempre in merito alla superficie delle pareti: Cosa sono i denti di cane ?

6) Fai una foto di te (o del tuo gps + orologio con data) all'interno della grotta ed allegala al tuo log (obbligatorio).

Per cortesia invia le tue risposte a:
Earthcache@CaniSciolti.org

Puoi subito loggare il cache, non aspettare un riscontro da parte nostra.
Grazie per l'attenzione e buon divertimento alla scoperta di questo luogo naturalistico a dir poco fantastico!



The SERRACOZZO CAVE is a beautiful lava flow cave created with the eruption and subsequent pouring of 1971 on the eastern side of Etna at an altitude of 1840 m above sea level.
This cave, in the upstream section, is contained in the eruptive fissure and has a lock-shaped section with a height of several meters and no wider than 3 m. The downstream section is instead a sliding tunnel, with a steep slope, 350 m long, from 2 to 3 meters wide with a floor made of scoriaceous lava. In the first section the walls are opaque but further on they still retain a glassy appearance.

Lava & Heat
During its flow due to contact with air, lava is subject to continuously losing its heat by radiation. In particular, the temperature of the lava that normally flows onto Etna has temperatures between 1050°C and 1150°C, in the external part of a (basic) flow already near the mouth of the emission, the rapid cooling process begins, while at inside the lava remains fluid, getting tired from the stiffened surface crust, thus giving rise to a kind of detachment between the two parts: external, stiffened and blocked, and internal hot and flowing.



The genesis of lava tunnels:
If the solid crust of the casting remains in place while the internal part flows completely, the so-called lava flow tunnels or lava tunnels can even be formed. In general, they have an almost tabular shape and originate following the emptying of the casting, the external part of which for the same process previously treated remains in place while the internal mass, still very hot and therefore fluid, flows with relatively slow heat loss, this emptying is completed when the feeding of the casting ceases and the lava mass of the upper part of the tunnel flows downwards by gravity and by hydrostatic pressure, leaving a more or less large cavity. The tunnels originating with such a mechanism are more frequently indicated with the name of emptying tunnels and are mainly located in all volcanoes of the world with basic magma and therefore relatively fluid. Sometimes, however, the gallery itself opens out into a real canal whose banks stem the flow during its flow. It is not uncommon for the characteristic horizontal streaks produced by the flowing lava to lower and lower levels to be evident on the aforementioned banks within the vertical or sub-vertical walls of the cave. Sometimes you also notice, both on the banks of the outflow channels and on the walls of the tunnels, crumpled lava sheets, especially at the base of the walls themselves, caused by successive decreases in the flow rate of the flows. A lava tunnel has a vault or roof and a floor or bed. From the vault of the tunnel real stalactites can hang due to the recasting processes, these structures often have a pointed or point shape and are called dog teeth.

Here you find the 6 tasks to log this Earthcache:

1) Caves are generally divided into 2 types: Primary caves are defined as those formed at the same time as the surrounding rocks, secondary caves those formed in a secondary stage, a result of the alteration of surrounding rocks. Which of these 2 types does the Serracozzo Cave belong to?

2) Briefly explain the genesis of this cave in your own words.

3) After entering and taking the first steps inside the cave, what do you see above you? How do you think it was created?

4) Observe the walls and describe their surface indicating among the things the trace left by one of the main processes of genesis.

5) Still regarding the surface of the walls you may see a Speleothem: Do you see the dog-toorth spar ?

6) Take a picture of yourself (or your GPS + watch with date) inside the cave and attach it to your log (mandatory).

Please send the answers to:
Earthcache@CaniSciolti.org

Please feel free to log the cache immediatelly without attending a reply from our side.
We appreciate your attention. Enjoy discovering this natural place, nothing short of fantastic !


Flag Counter

Additional Hints (No hints available.)