Skip to content

13. SPRITZ Traditional Cache

Hidden : 3/4/2020
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


IL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO E IL COMUNE DI MINUSIO HANNO AUTORIZZATO IL POSIZIONAMENTO DEI CACHE 
THE DEPARTMENT OF THE TERRITORY AND THE MUNICIPALITY OF MINUSIO HAVE AUTHORIZED THE POSITIONING OF THE CACHES
DAS DEPARTEMENT FÜR LANDWIRTSCHAFT UND WALD SOWIE DIE GEMEINDE MINUSIO HABEN  DIE POSITIONIERUNG DER CACHES GENEHMIGT

 


TUTTE LE INFORMAZIONE PER QUESTO TRAIL LE TROVATE NEL LISTING DELLA CACHE  01. ANTIPASTO


ALLE INFORMATIONEN ZU DIESEM TRAIL SIND IM LISTING VON CACHE 01. ANTIPASTO ENTHALTEN


 

APEROL SPRITZ

 

Lo spritz è un long drink aperitivo alcolico veneto, popolare nel Triveneto, a base di proseccobitter e acqua frizzante o seltz.

L'origine dello spritz è ricondotta all'usanza delle truppe dell'Impero austriaco di stanza nel Regno Lombardo-Veneto di allungare i vini locali, di elevata gradazione alcolica, con seltz o acqua frizzante. Da qui l'origine del nome, che si vuole derivare dal verbo tedesco austriaco spritzen, che significa "spruzzare", cioè compiere il gesto di allungare il vino con l'acqua frizzante. Di tale usanza, diffusasi in breve tra la popolazione locale e conservatasi pressoché inalterata anche in Friuli-Venezia Giulia e in Trentino, rimane eco anche presso gli anziani di altre località del Nord.[3]

Come cocktail lo spritz nasce presumibilmente tra gli anni venti e trenta del Novecento tra Venezia e Padova, quando si pensò di unire a tale usanza l'Aperol (presentato alla Fiera di Padova nel 1919) o il Select (prodotto dai fratelli veneziani Pilla). Diviene popolare prima a Venezia e a Padova e, a partire dagli anni settanta, in tutto il Veneto, e nel 2011, viene ufficializzato con la denominazione di "spritz veneziano" dall'IBA.

La sua notorietà a livello nazionale è avvenuta tramite la pubblicità dell'Aperol che a inizio 2008 ha avviato una campagna pubblicitaria inneggiante al consumo dello spritz, favorendone così la diffusione anche ad altre regioni come Lombardia ed Emilia-Romagna, e anche a città più a sud ed estere.

Composizione

Ingredienti

Spritz in bicchiere a stelo

Lo spritz si prepara con un vino bianco frizzante (solitamente prosecco), un bitter come AperolCampari o Select (che conferisce al cocktail un colore rosso/arancio) e una spruzzata di acqua frizzante o seltz. Altri liquori usati possono essere il Cynar o il China Martini.

La ricetta veneziana prevede:

  • 1/3 di vino bianco frizzante;
  • 1/3 di bitter;
  • 1/3 di acqua frizzante.

La ricetta ufficiale IBA prevede:

  • 6 cl di prosecco;
  • 4 cl di Aperol;
  • q.b. di soda/seltz.

Per preparare lo spritz si versa il vino in un bicchiere old-fashioned contenente del ghiaccio, in ordine: aperol, prosecco e infine soda, guarnendo quindi con mezza fetta d'arancia. Dal 2015, nel retroetichetta della bottiglia dell'Aperol, viene indicato il bicchiere da vino con stelo ideale per la preparazione dell'Aperol Spritz.

 

Additional Hints (No hints available.)