Skip to content

19. LIMONCELLO Traditional Cache

Hidden : 3/4/2020
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


IL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO E IL COMUNE DI MINUSIO HANNO AUTORIZZATO IL POSIZIONAMENTO DEI CACHE 
THE DEPARTMENT OF THE TERRITORY AND THE MUNICIPALITY OF MINUSIO HAVE AUTHORIZED THE POSITIONING OF THE CACHES
DAS DEPARTEMENT FÜR LANDWIRTSCHAFT UND WALD SOWIE DIE GEMEINDE MINUSIO HABEN  DIE POSITIONIERUNG DER CACHES GENEHMIGT

 


TUTTE LE INFORMAZIONE PER QUESTO TRAIL LE TROVATE NEL LISTING DELLA CACHE  01. ANTIPASTO


ALLE INFORMATIONEN ZU DIESEM TRAIL SIND IM LISTING VON CACHE 01. ANTIPASTO ENTHALTEN


 

Homemade limoncello.jpg

LIMONCELLO

 

limoncello è un liquore dolce, ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero.

L'uso della parola "limoncello" per riferirsi a un liquore al gusto di limone è, probabilmente, un accostamento relativamente recente affermatosi nel Novecento. La storia dello stesso liquore non è nota con precisione, considerando anche che vi sono degli interessi commerciali sulla bevanda e spesso i commercianti tendono faziosamente ad appropriarsene la paternità per fini di promozione (come già accaduto con il caffè all'uovo vietnamita). La prima comparsa nelle fonti che citano il "limoncello" come liquore risalirebbe al Novecento.

L'attore statunitense Danny De Vito ha contribuito enormemente a far conoscere negli Stati Uniti il liquore, che in precedenza era quasi sconosciuto.

Descrizione ed uso

Generalmente, si utilizza per l'infusione alcol etilico a gradazione di almeno 90%, in cui vengono macerate le scorze (solo la parte gialla) di dieci grossi limoni per ogni litro di alcol. Il periodo di macerazione varia da ricetta a ricetta ma studi scientifici hanno dimostrato che bastano solo 3 giorni per estrarre tutte le caratteristiche aromatiche e i vari oli essenziali; dopodiché viene aggiunto lo sciroppo, nel quale le proporzioni sono sommariamente di 600-700 grammi di zucchero per litro d'acqua. Il liquore viene quindi filtrato e imbottigliato.

Mediamente dopo un paio di settimane di maturazione in bottiglia (ma per certe ricette la durata è molto minore), il preparato diviene il classico liquore di colore giallo, particolarmente adatto da gustare come digestivo dopo i pasti.

La buccia di colore giallo citrino, ottenuta dai migliori limoni di forma ellittica, simmetrica e di dimensioni medio-grandi, è l'ingrediente principale del limoncello, contenente oli essenziali che conferiscono al liquore un aroma molto deciso, nonché un gusto molto forte.

Secondo la tradizione, il limoncello nasce agli inizi del Novecento e la sua paternità viene contesa tra sorrentiniamalfitani e capresi: molto rinomato, infatti, è quello prodotto in Campania utilizzando il limone di Sorrento (il "femminello") o lo sfusato amalfitano IGP.

In seguito alla popolarità raggiunta dal Limoncello in Italia, anche gli Stati Uniti hanno iniziato a produrre limoncello, usando i limoni della California, che equivalgono al 90% della produzione nazionale.

 

Additional Hints (No hints available.)