Skip to content

23. LIQUORE DI CARCIOFI Traditional Cache

Hidden : 3/4/2020
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


 

IL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO E IL COMUNE DI MINUSIO HANNO AUTORIZZATO IL POSIZIONAMENTO DEI CACHE 
THE DEPARTMENT OF THE TERRITORY AND THE MUNICIPALITY OF MINUSIO HAVE AUTHORIZED THE POSITIONING OF THE CACHES
DAS DEPARTEMENT FÜR LANDWIRTSCHAFT UND WALD SOWIE DIE GEMEINDE MINUSIO HABEN  DIE POSITIONIERUNG DER CACHES GENEHMIGT

 



TUTTE LE INFORMAZIONE PER QUESTO TRAIL LE TROVATE NEL LISTING DELLA CACHE  01. ANTIPASTO


ALLE INFORMATIONEN ZU DIESEM TRAIL SIND IM LISTING VON CACHE 01. ANTIPASTO ENTHALTEN


 

C...R

 

Il C...r è un liquore a base di carciofo creato nel 1948 dall’imprenditore veneziano Angelo Dalle Molle e prodotto inizialmente dall'azienda G.B. Pezziol di Padova]. Divenne popolare con i caroselli televisivi degli anni sessanta.

Caratteristiche

Il liquore è a base di essenza di foglie di carciofo e infuso di tredici erbe e piante, ha un sapore dolce-amaro e un colore ambrato scuro. La sua gradazione alcolica è di 16,5 gradi. Nasce come aperitivo e come digestivo – dal momento che contiene cinarina, sostanza estratta dal carciofo che favorisce la digestione. Inizialmente, la ricetta originaria del Cynar includeva la vitamina B1, poi eliminata dalla formula[5]. Generalmente viene bevuto con ghiaccio o usato come base per cocktail, mescolato con seltz e una fetta di limone o d'arancia; oppure viene consumato con colaacqua tonica o soda amara al limone. In alcune zone d'Italia è utilizzato per arricchire il vino bianco o come ingrediente aggiuntivo per lo spritz.

Storia

Nel 1948, l'azienda G.B. Pezziol di Padova di proprietà di Amedeo, Angelo e Mario Dalle Molle - già produttori del VOV - crea un liquore aperitivo-digestivo chiamato CaB1. Alla fine del 1949, dopo una lunga fase di sperimentazione il liquore prende nome di Cynar dal nome di un suo componente, la (cynara scolymus), e nel 1952 viene commercializzato con l'etichetta che lo renderà famoso. Un sondaggio Doxa lo annovera nel 1955 fra i più apprezzati aperitivi italiani, secondo solo al Campari Soda e al Bitter Campari; i fratelli Dalle Molle intuiscono che è il momento giusto per legare il nome della G.B. Pezziol – e del Cynar – a una città più importante e così, nonostante la produzione rimanga a Padova, la sede legale dell'Azienda venne trasferita a Milano[senza fonte]. La progressiva espansione delle vendite dal 1957 al 1976 avvenne parallelamente al potenziamento pubblicitario, soprattutto grazie al carosello trasmesso dalla Rai.

Il liquore divenne popolare con i caroselli nei primi anni sessanta del XX secolo, grazie alla fortunata serie di filmati pubblicitari televisivi interpretati prima da Ferruccio De Ceresa e poi, dal 1966, da Ernesto Calindri. In uno degli sketch pubblicitari più noti al grande pubblico, un imperturbabile Calindri sorseggia un bicchiere di Cynar seduto a un tavolino nel bel mezzo di una rotatoria, nel caos del traffico cittadino, e poi recita lo slogan entrato a far parte dell'immaginario collettivo: "Cynar contro il logorio della vita moderna". Il sodalizio tra l'attore e il marchio durerà fino al 1984; verso la fine degli anni settanta il Carosello cambia ambientazione e, dalla città trafficata, passa a un campo di carciofi. Negli anni novanta ci furono altri testimonial come l'attore Alberto Lionello e la showgirl Natalia Estrada e nuovi spot musicati da Enzo Jannacci.

Dal 1995 Cynar entra a far parte del Gruppo Campari.

Dal settembre 2007 Cynar ripropone il famoso slogan degli anni sessanta in chiave ironica, grazie alla partecipazione del gruppo Elio e le Storie Tese i quali, come nuovi testimonial, si trovano al centro di un trafficato incrocio stradale dal quale fuggono grazie a una bottiglia di Cynar che si trasforma in una navicella spaziale a forma di carciofo. In tale spot, quando il gruppo beve il Cynar in mezzo alla strada, sulla pagina di un giornale appare la foto di Calindri con il noto slogan.

Additional Hints (No hints available.)